07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il messianismo <strong>di</strong> ˇ Sabbetay Zevi <strong>in</strong> G. Scholem<br />

razione sulla storia (def<strong>in</strong>ibile secondo gli <strong>in</strong>terpreti «stocastica») ( 23 ),<br />

<strong>in</strong> cui il rifiuto <strong>di</strong> una concezione messianica immanentista e del suo<br />

carattere atopico privilegia una comprensione dell’esperienza nella<br />

quale il momento soggettivo e quello oggettivo non sono ancora separati.<br />

In un simile orizzonte <strong>di</strong> pensiero ogni istante del tempo può<br />

concepirsi alla stregua <strong>di</strong> un bivio da cui si <strong>di</strong>partono molteplici<br />

“vie”, e tutte quante sono “regie”. La scelta tra una <strong>di</strong> esse sarà sostanzialmente<br />

aleatoria (tale cioè da negare ogni quadro storico dei<br />

progressi dello spirito umano), ma una volta decisa la via, questa determ<strong>in</strong>erà<br />

una serie <strong>di</strong> costrizioni, che agiranno come un sistema <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamenti successivi. In altri term<strong>in</strong>i, ci si trova <strong>di</strong> fronte ad<br />

un modello <strong>di</strong> “<strong>di</strong>alettica della realtà” nel quale il massimo ampliamento<br />

della razionalità non è astrattamente normativo, bensì è tale<br />

da conciliare la “retoricità” del suo metodo col massimo rigore formale.<br />

E nel contempo la garanzia del valore metafisico <strong>di</strong> questo<br />

percorso <strong>di</strong>penderà dalla sua organizzazione <strong>in</strong> base a pr<strong>in</strong>cipi strutturali<br />

ricavati, ma non necessitati, dal tempo storico. La riprova della<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tutto ciò è demandata alla capacità <strong>di</strong> quei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong><br />

organizzare il materiale, presentandolo come generato da essi; vuotando<br />

perciò <strong>di</strong> significato il problema della empiricità e circolarità<br />

del processo ( 24 ):<br />

213<br />

«I cabbalisti ortodossi non si erano mai sognati <strong>di</strong> mettere da parte gli elementi<br />

politici del messianismo. Quando aggiunsero una nuova <strong>di</strong>mensione<br />

mistica all’escatologia tra<strong>di</strong>zionale e la concepirono come una trasformazione<br />

dell’essenza stessa del cosmo, essi <strong>in</strong>tendevano <strong>di</strong>re che la redenzione<br />

messianica era <strong>di</strong> più, non <strong>di</strong> meno, che la liberazione dal giogo dei gentili.<br />

La realtà storica, lungi dall’essere abolita, serviva da simbolo dei processi<br />

mistici nascosti. (…). Quando il vangelo messianico improvvisamente si<br />

trovò immerso nella sua crisi più grave, la contrad<strong>di</strong>zione latente emerse <strong>in</strong><br />

tutta la sua forza. Il contrasto tra simbolo e realtà simbolizzata, cioè tra la<br />

realtà esterna e la realtà <strong>in</strong>terna della redenzione, creò un <strong>di</strong>lemma profondo<br />

e doloroso che <strong>di</strong>ede vita al “sabbatianismo” come somma totale dei<br />

tentativi <strong>di</strong> riadeguare la consapevolezza ebraica alla nuova situazione» ( 25 ).<br />

( 23 ) S. MOSÈS, L’ange de l’histoire. Rosenzweig, Benjam<strong>in</strong>, Scholem, Seuil, Paris<br />

1992, tr. it. <strong>di</strong> M. BERTAGGIA, La storia e il suo angelo. Rosenzweig, Benjam<strong>in</strong>, Scholem,<br />

Anabasi, Milano 1993, p. 219.<br />

( 24 ) Per questi esiti della circolarità rispetto alla <strong>di</strong>alettica hegeliana, cfr. G.<br />

VARNIER, Ragione, negatività, autocoscienza, Guida, Napoli 1990, pp. 278-293.<br />

( 25 ) G. SCHOLEM, ˇ Sabbetay Zevi, cit., pp. 677-678.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!