07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

116<br />

DANIELA MURGIA<br />

<strong>di</strong> una considerazione attenta della produzione blondeliana volta <strong>in</strong><br />

questa <strong>di</strong>rezione, è emerso come decisivo il ruolo de L’It<strong>in</strong>éraire philosophique<br />

de Maurice Blondel ( 2 ). Nello scritto del 1928, <strong>in</strong>fatti, il filosofo<br />

non solo <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la «science du concret» come luogo <strong>di</strong> confluenza<br />

del rigore scientifico espresso da una «scienza del generale» e<br />

della necessità da lui riconosciuta <strong>di</strong> considerare la s<strong>in</strong>golarità che caratterizza<br />

la «scienza dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale». Ne L’It<strong>in</strong>éraire, soprattutto,<br />

Blondel def<strong>in</strong>isce con precisione l’elemento che più <strong>di</strong> qualsiasi altro<br />

qualifica sul piano teoretico la «scienza del concreto» e, cioè, la reciproca<br />

comunicazione al suo <strong>in</strong>terno <strong>di</strong> s<strong>in</strong>golare e <strong>di</strong> universale, nel<br />

pensiero e nell’azione ( 3 ).<br />

L’idea <strong>di</strong> una scienza del concreto si sviluppa nella speculazione<br />

blondeliana nell’arco <strong>di</strong> quasi quarant’anni, secondo un percorso<br />

che potremmo def<strong>in</strong>ire “circolare”, <strong>in</strong> riferimento soprattutto al fatto<br />

che esso appare come il risultato <strong>di</strong> un cont<strong>in</strong>uo e fruttuoso arricchimento<br />

<strong>di</strong> alcuni nuclei concettuali presenti e ra<strong>di</strong>cati nella speculazione<br />

<strong>di</strong> Blondel s<strong>in</strong> da L’Action del 1893.<br />

La science du concret, nell’arco del periodo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, assume accenti<br />

e sfumature teoriche <strong>di</strong>verse che testimoniano, da un lato, un<br />

suo cont<strong>in</strong>uo e <strong>di</strong>alettico sviluppo che segue da vic<strong>in</strong>o l’articolarsi<br />

del pensiero <strong>di</strong> Blondel nella sua globalità, dall’altro, un suo costan-<br />

aout-sept. pp. 115-133. Gli scritti, l’anno successivo, vengono stampati unitariamente<br />

da Bloud et Gay, 1922. M. BLONDEL, L’It<strong>in</strong>éraire philosophique de Maurice<br />

Blondel. Propos recueillis par Frédéric Lefèvre, E<strong>di</strong>tions Spes, Paris 1928.<br />

( 2 ) Il testo comparve a Parigi nel 1928, all’<strong>in</strong>terno del qu<strong>in</strong>to numero della<br />

‘belle collection’ La Neuf delle e<strong>di</strong>zioni Spes. Nel Maggio del 1927, grazie alle me<strong>di</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> Henri Bremond, cui il testo è de<strong>di</strong>cato, Frédéric Lefèvre, redattore<br />

capo delle Nouvelle Littéraires, riuscì ad avere per le sue «entretiens» dal titolo Une<br />

heure avec…, un ospite d’eccezione quale Maurice Blondel. Poiché le colonne del<br />

settimanale non potevano ospitare l’<strong>in</strong>tervista, date le sue vaste <strong>di</strong>mensioni, questa<br />

fu stampata a parte con il titolo L’It<strong>in</strong>éraire philosophique de Maurice Blondel. Nel<br />

1966, Henri Bouillard ripropone l’opera <strong>in</strong> una nuova e<strong>di</strong>zione, (Aubier E<strong>di</strong>tions<br />

Montaigne, Paris) <strong>in</strong>variata rispetto alla prima per quanto riguarda il testo, ma<br />

nella quale viene omessa la Lettre préface de Maurice Blondel à Frédéric Lefèvre. Del<br />

testo ho curato una traduzione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana, alla quale farò riferimento nelle<br />

citazioni.<br />

( 3 ) Come vedremo nel corso del presente lavoro, la «scienza del concreto» può<br />

venire <strong>in</strong>terpretata come un “superamento” della «scienza dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale» anche<br />

se tale superamento non limita <strong>di</strong> fatto la rilevanza riconosciuta all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale<br />

stesso. Relativamente al problema della «science de l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduel» sia consentito il<br />

r<strong>in</strong>vio a un mio precedente lavoro: D. MURGIA, L’universale s<strong>in</strong>golare e la «science<br />

de l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduel» <strong>in</strong> Maurice Blondel, Annali della <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Lettere</strong> e <strong>Filosofia</strong> dell’Università<br />

<strong>di</strong> Cagliari, Nuova Serie XIX, vol. LVI, Cagliari, 2001, pp. 77-113.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!