07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

354<br />

GIUSEPPE SOLINAS<br />

Gli ultimi spettacoli realizzati sono: Wielopole-Wielopole preparato<br />

e presentato a Firenze, (nelle vic<strong>in</strong>anze dell’Arena Goldoni dove<br />

lavorò E. Gordon Craig prima dello scoppio della Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale), vi partecipano alcuni attori italiani che d’allora <strong>in</strong> poi faranno<br />

parte della compagnia del Cricot 2; Niech sczezna artysci (Che<br />

crep<strong>in</strong>o gli artisti!) presentato a Norimberga nel 1985. Nigdy tu juz<br />

nie powroce (Qui non ci tornerò più) presentato a Milano nel 1988;<br />

Dzisiaj sa moje urodz<strong>in</strong>y (Oggi è il mio compleanno) presentato a<br />

Tolosa nel 1991.<br />

L’<strong>in</strong>cessante camm<strong>in</strong>o artistico <strong>di</strong> Kantor, la cont<strong>in</strong>ua ricerca <strong>di</strong><br />

superare le frontiere delle posizioni raggiunte, lo portano ad elaborare<br />

una nuova forma <strong>di</strong> attività teatrale oltre le passate sperimentazioni<br />

dell’happen<strong>in</strong>g, che chiama con un neologismo (francesizzato) derivato<br />

dal nome del suo teatro: cricotage.<br />

Ecco come Kantor spiega nel 1978 questo nuovo modo <strong>di</strong> “agire”<br />

sulla scena, che segna una nuova fase della sua evoluzione artistica:<br />

Il cricotage è equiparabile ai processi artistici propri dell’arte visuale quali i<br />

collage, assemblage e altri.<br />

Il cricotage è una sorta <strong>di</strong> azione che ha le sue orig<strong>in</strong>i nell’esperienza del Teatro<br />

Cricot 2, e nel metodo <strong>di</strong> recitazione che è stato <strong>in</strong>ventato e praticato<br />

da questo teatro. Non è un happen<strong>in</strong>g, cioè non possiede delle “forme aperte”<br />

capaci <strong>di</strong> assorbire la partecipazione degli spettatori e <strong>di</strong> ammettere la<br />

loro eventuale <strong>in</strong>fluenza sull’azione, […] non é una performance, così <strong>di</strong>ffusa<br />

nel mondo attuale, […] <strong>di</strong>ventata un meccanismo ripetuto, senza più rischio<br />

e sempre più noioso. Il cricotage non r<strong>in</strong>uncia alle emozioni né alle<br />

forti tensioni. Il cricotage fa uso della REALTÀ, liberata dalle catene del<br />

“plot”. […] Un sentimento <strong>di</strong> imm<strong>in</strong>ente pericolo e conseguente <strong>di</strong>sastro è<br />

la caratteristica cruciale del cricotage. […] Inf<strong>in</strong>e, è un tentativo <strong>di</strong> fare, ancora<br />

una volta, un passo <strong>in</strong> avanti, oltre La classe morta ( 36 ).<br />

I cricotage realizzati sono c<strong>in</strong>que: Où sont les neiges d’antan? creato<br />

nel 1978, tra La classe morta (1975) e Wielopole-Wielopole (1980). È<br />

presentato solo tre volte, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, nel<br />

gennaio 1979, vi partecipano attori polacchi. Un matrimonio alla<br />

maniera costruttivista e surrealista presentato a Milano nel 1986 alla<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un sem<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> un mese con gli allievi della Civica Scuola<br />

d’Arte Drammatica Paolo Grassi <strong>di</strong> Milano. La macch<strong>in</strong>a dell’amore<br />

e della morte presentato a Kassel nell’ambito <strong>di</strong> «Documenta 8», nel<br />

( 36 ) Dal programma <strong>di</strong> sala del cricotage Où sont les neiges d’antan?, Roma, Palazzo<br />

delle Esposizioni, 27 gennaio 1979. Cfr. anche la partitura apparsa, <strong>in</strong> italiano,<br />

su: «Rivista <strong>di</strong> Letteratura moderna e contemporanea», vol. XXXVII, fascicolo<br />

3, 1984, Pac<strong>in</strong>i e<strong>di</strong>z., pp. 377-389.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!