07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Perché l’orzo <strong>di</strong>venti pane<br />

orzo con granello piccolo e rotondo, “senza coda” e rivestito da piccole<br />

glume, ma neppure <strong>in</strong> quei paesi, come Teti, dove si panificava<br />

solo orzo a “coda lunga”. Sono state dunque <strong>di</strong>verse, <strong>in</strong> Sardegna, le<br />

soluzioni adottate per rendere nudo un cereale vestito, problema<br />

cruciale cui la scienza agronomica cerca oggi <strong>di</strong> rispondere con la cosiddetta<br />

“perlatura” dell’orzo e con <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria genetica.<br />

A Fonni, dove il pane quoti<strong>di</strong>ano era per tutti, ricchi e poveri,<br />

s’orgiathu, ogni sei mesi, dunque due volte all’anno, <strong>in</strong> concomitanza<br />

con la partenza e col ritorno dei pastori dalla grande transumanza, le<br />

donne erano costrette, per molte settimane consecutive, a panificare<br />

gran<strong>di</strong> quantità d’orzo. Ciò spiega probabilmente l’<strong>in</strong>teresse delle<br />

donne, impegnate anche nel lavoro della campagna (cerealicoltura e<br />

orticoltura), a selezionare una varietà <strong>di</strong> orzo che rendesse loro meno<br />

gravosa la panificazione.<br />

A Teti, dove i pastori praticavano una transumanza <strong>di</strong> corto raggio,<br />

le donne panificavano con <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> due o tre mesi sa fresa, sia<br />

<strong>di</strong> grano sia <strong>di</strong> orzo; cosa che rendeva forse la panificazione dell’orzo<br />

meno gravosa che a Fonni, e <strong>di</strong> conseguenza meno pressante il problema<br />

della “coda” dell’orzo.<br />

In Ogliastra le donne panificavano, con cadenza settimanale ( 8 ),<br />

oltre il grano e l’orzo anche le ghiande, sottoposte anch’esse a pistadura<br />

nella saccedda de pistare orgiu. Le donne ogliastr<strong>in</strong>e, più <strong>di</strong>rettamente<br />

legate al lavoro domestico e artigianale (la manifattura e ven<strong>di</strong>ta<br />

delle sacceddas assicurava a molte un sia pur piccolo <strong>in</strong>troito)<br />

erano verosimilmente più <strong>in</strong>teressate a sfruttare a fondo una tecnica<br />

comunque usata per le ghiande, sa pistadura, piuttosto che ad ottenere<br />

dai loro uom<strong>in</strong>i (ai quali era affidata la cerealicoltura) la selezione<br />

<strong>di</strong> una varietà d’orzo più leggermente vestita.<br />

Pani, lieviti e far<strong>in</strong>e<br />

Almeno dal Settecento f<strong>in</strong>o alla metà del Novecento, quando si<br />

<strong>di</strong>ffondono ovunque nell’isola i mul<strong>in</strong>i elettrici, la mac<strong>in</strong>atura dei<br />

cereali veniva normalmente fatta <strong>in</strong> Barbagia con i mul<strong>in</strong>i ad acqua e<br />

<strong>in</strong> Ogliastra <strong>in</strong>vece con le mole as<strong>in</strong>arie. Ciò pone un <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong>terrogativo<br />

sui caratteri specifici dell’ambiente tecnico ogliastr<strong>in</strong>o,<br />

dato che le con<strong>di</strong>zioni idro-orografiche sono generalmente favorevoli<br />

( 8 ) La panificazione del pistokku <strong>in</strong> Ogliastra, proprio perché fatta a cadenze<br />

molto ravvic<strong>in</strong>ate e utilizzando materie prime varie si basava pr<strong>in</strong>cipalmente sul lavoro<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale della padrona <strong>di</strong> casa, <strong>di</strong>versamente dalla panificazione del karasau,<br />

<strong>in</strong> un certo senso più specializzata, che richiedeva la cooperazione <strong>di</strong> più donne<br />

e una <strong>di</strong>stribuzione co<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> ruoli e funzioni.<br />

425

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!