07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

Ma se le estrazioni nel settentrione dell’isola denunciavano falsamente<br />

un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> vivacità, nel mezzogiorno alcune esportazioni venivano<br />

vietate. Il caso del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> estrarre grano dalle mar<strong>in</strong>e <strong>di</strong> S.<br />

Antioco e Calasetta “… per l’istessa ragione della nota scarsezza …” ci<br />

richiama ancora alle raffigurazioni scarne imposte tragicamente dalla<br />

carestia, allorché quel <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>ventava giocoforza estensibile ai legumi,<br />

dato che questi possono … “servire <strong>di</strong> nutrimento a quell’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

e supplire <strong>in</strong> parte la scarsezza del grano …” ( 64 ). Analogamente, il<br />

blocco <strong>di</strong> operazioni commerciali per alcuni prodotti richiamava il <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> altri ancora, <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi scali isolani; le esigenze <strong>in</strong>terne<br />

legate agli improrogabili richiami imposti dalla sussistenza vietavano<br />

per forza <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> esportare le carni salate <strong>di</strong> su<strong>in</strong>i “… data la<br />

loro scarsezza nel Regno …” dal porto <strong>di</strong> Alghero. Nel centro catalano,<br />

nel <strong>di</strong>cembre 1812, il <strong>di</strong>vieto <strong>in</strong> realtà assumeva maggior rigore<br />

poiché a quello della commercializzazione all’estero si sommava<br />

quello <strong>di</strong> salare le carni all’<strong>in</strong>terno. I fatti <strong>di</strong> Alghero avevano suscitato<br />

le attenzioni della Giunta d’Annona per il carico <strong>di</strong> quelle partite <strong>di</strong><br />

carne, effettuato su un bastimento col concorso dello scarso controllo<br />

praticato “… con <strong>in</strong>dulgenza …” dai m<strong>in</strong>istri patrimoniali ( 65 ).<br />

Allo scadere dell’autunno 1812 la crisi imperversava ancora <strong>in</strong><br />

lungo e <strong>in</strong> largo nel regno, con riscontri più o meno marcati, più o<br />

meno penetranti nel tessuto sociale isolano, accompagnata ovviamente<br />

alla sofferenza <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong> tutti i ceti. Paradossalmente quella<br />

strana “comunanza” trovava espressione, date le ristrettezze dell’Erario,<br />

anche <strong>in</strong> vesti normative estese a carico della nobiltà. E così, il<br />

pagamento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> dogana, che aveva trovato sempre eccezione<br />

<strong>in</strong> quel ceto, <strong>in</strong> occasione della crisi <strong>in</strong>vece tende ad essere omologa-<br />

Volendo favorire l’esportazione legale e <strong>in</strong>ibire lo sviluppo <strong>di</strong> quelle clandest<strong>in</strong>e,<br />

da Cagliari si sosteneva <strong>di</strong> aver <strong>in</strong>oltrato “quattro sacche per la concorrente fra<br />

tutte <strong>di</strong> Q.ri 6000 <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o, le quali dovrà Ella <strong>di</strong>stribuire <strong>in</strong> modo che possano<br />

profittarne <strong>di</strong>versi proprietari per non cadere <strong>in</strong> mani <strong>di</strong> particolari negozianti tutta<br />

l’estrazione e la maggior parte <strong>di</strong> essa”.<br />

Inf<strong>in</strong>e per un più affidabile riscontro dell’operazione si <strong>di</strong>chiarava: “Dopo che le<br />

risulti d’aver pagato nella R. Cassa <strong>di</strong> Sassari il <strong>di</strong>ritto Regio d’estrazione marcato <strong>in</strong><br />

esse sacche ed <strong>in</strong> codesta Suddelegazione i <strong>di</strong>ritti dovuti a questi regi uffici riempirà<br />

Ella <strong>di</strong> propria mano i vacui degli opportuni dati, e darà corso alle medesime sacche<br />

colle solite precauzioni e annotazioni al dorso”. A.S.C., Intend. gen., vol. 1328. Lettera<br />

a don Francesco Ballero ad Alghero. Cagliari, 14 novembre 1812.<br />

( 64 ) A.S.C., Intend. gen., vol. 1328. Lettera a don Porcu a Carloforte. Cagliari,<br />

21 novembre 1812.<br />

( 65 ) A.S.C., Intend. gen., vol. 1328. Lettera a don Francesco Ballero ad Alghero.<br />

Cagliari, 26 <strong>di</strong>cembre 1812.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!