07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuseppe Todde e Lo Statuto<br />

nione è ripresa da Il Piemonte attraverso la polemica condotta dalle<br />

colonne del foglio <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o da parte <strong>di</strong> Antonio Scialoja nei confronti<br />

dell’economista siciliano e delle posizioni assunte dal suo giornale<br />

( 43 ).<br />

I due giornali dunque rappresentano, <strong>in</strong> quanto espressamente filocavouriani,<br />

i maggiori punti <strong>di</strong> riferimento per Lo Statuto ( 44 ).<br />

Tuttavia, <strong>in</strong> merito alla nascita della Banca nell’isola, la posizione<br />

del foglio <strong>di</strong>retto da Todde, nel 1854, non è limpida come ci si dovrebbe<br />

aspettare da un giornale m<strong>in</strong>isteriale. È questo il periodo <strong>in</strong><br />

cui Todde segue attivamente le lezioni <strong>di</strong> Ferrara, del quale con<strong>di</strong>vide<br />

gli assunti e con il quale, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio del 1855, <strong>in</strong>izia una assidua<br />

collaborazione giornalistica. A questo proposito <strong>in</strong>teressante si<br />

rivela la posizione assunta da Todde sull’Economista ( 45 ), attraverso<br />

la sua corrispondenza con il perio<strong>di</strong>co cont<strong>in</strong>entale, relativamente ai<br />

rapporti tra amm<strong>in</strong>istrazione centrale e amm<strong>in</strong>istrazione periferica.<br />

La posizione dell’allievo non è <strong>di</strong>fforme da quella <strong>di</strong> Ferrara, profondamente<br />

critico nei confronti della fusione e decisamente conv<strong>in</strong>to<br />

dell’unicità e della “specialità” dell’isola. Todde lamenta la mancanza<br />

<strong>in</strong> primo luogo <strong>di</strong> capitali e <strong>di</strong> istituti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> attirare i capitali<br />

stessi. La corrispondenza del Todde su L’Economista evidenzia una<br />

stretta vic<strong>in</strong>anza con le idee del Ferrara soprattutto per quanto riguarda<br />

il monopolio: «L’avversione dei sar<strong>di</strong> non è tanto contro la<br />

penetrazione <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to nell’isola, quanto contro i banchi<br />

privilegiati» ( 46 ).<br />

La critica <strong>di</strong> Todde nei confronti dei banchi privilegiati va letta<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una più estesa polemica che l’economista sardo rivolgeva<br />

<strong>in</strong> quegli anni al governo piemontese. Egli accusava il governo<br />

<strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o <strong>di</strong> non aver operato più, all’<strong>in</strong>domani della fusione, attraverso<br />

meto<strong>di</strong> aperti, ma tramite concessioni (m<strong>in</strong>iere, sal<strong>in</strong>e, colonie<br />

e banche), strategia questa che, lasciando <strong>in</strong>alterata la legislazione fiscale<br />

e non <strong>in</strong>traprendendo riforme nei settori card<strong>in</strong>e, quali la via-<br />

109<br />

( 43 ) Il Piemonte, 7, 9 Ottobre 1856; supplemento al n. 272 de Il Piemonte,<br />

1856; Il Piemonte, <strong>di</strong>retto da Far<strong>in</strong>i, sosteneva con vigore il programma m<strong>in</strong>isteriale.<br />

( 44 ) Occorre ancora una volta far notare che gli stessi fogli erano stati la pr<strong>in</strong>cipale<br />

fonte, al pari de La Gazzetta Piemontese, cui l’In<strong>di</strong>catore Sardo aveva att<strong>in</strong>to<br />

dopo il ’48.<br />

( 45 ) Todde com<strong>in</strong>ciò a corrispondere con L’Economista dal n. 3 del 1855 e<br />

cont<strong>in</strong>uò con costanza nei numeri successivi.<br />

( 46 ) G. PISU, Francesco Ferrara, Giuseppe Todde e la Sardegna attraverso il giornale<br />

“L’Economista” …, cit., p. 329.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!