07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

RITA SAIU<br />

verso, o <strong>in</strong>troducendo tra<strong>di</strong>zionali cause metafisiche, come l’<strong>in</strong>tervento<br />

miracoloso <strong>di</strong> Dio, o negando la realtà delle macchie solari che si trovano<br />

vic<strong>in</strong>e al sole e non sul sole, o ancora, considerando le nuove stelle e<br />

le comete come eventi preternaturali più che naturali.<br />

Sanjust testimonia la resistenza delle vecchie dottr<strong>in</strong>e soprattutto,<br />

anche se non solo, nei Collegi periferici, per cui è <strong>in</strong> parte rappresentativo<br />

della realtà isolana quanto è stato scritto più <strong>in</strong> generale: «molti<br />

autori – non solo quelli dei centri più isolati – mantennero a lungo<br />

moduli e contenuti tra<strong>di</strong>zionali. Corsi filosofici del tardo ’600 o del<br />

primo ’700 [ …] sono più arcaici <strong>di</strong> opere anteriori <strong>di</strong> trenta o quaranta<br />

anni» ( 55 ). Il maggiore conservatorismo è forse anche da mettere<br />

<strong>in</strong> relazione con la forma del manuale, v<strong>in</strong>colata alle norme della Ratio<br />

stu<strong>di</strong>orum e ai decreti dottr<strong>in</strong>ali della Compagnia ( 56 ). La Ratio, come<br />

le Costituzioni, prescriveva l’<strong>in</strong>segnamento della filosofia <strong>di</strong> Aristotele,<br />

anche se con una restrizione, la sottomissione della filosofia alla fede e<br />

la sua conformità all’op<strong>in</strong>ione comune: «negli argomenti <strong>di</strong> una certa<br />

rilevanza il professore <strong>di</strong> filosofia non si allontanerà da Aristotele, eccetto<br />

che non capiti qualche affermazione <strong>in</strong> contrasto con la teoria<br />

seguita generalmente nelle accademie. A maggior ragione qualora l’affermazione<br />

ripugni alla retta fede: egli deve sforzarsi il più strenuamente<br />

possibile <strong>di</strong> controbattere tali errori» ( 57 ).<br />

Coerentemente con queste <strong>di</strong>sposizioni, Sanjust che pure segue la<br />

filosofia aristotelica, talvolta ne prende esplicitamente le <strong>di</strong>stanze:<br />

per esempio, sulla quaestio «An s<strong>in</strong>t possibiles plures mun<strong>di</strong>», nonostante<br />

le prove avanzate <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa dell’unicità de facto del mondo ( 58 ),<br />

egli sostiene, «nihili faciens Aristotelis autoritatem», la communis sententia<br />

che <strong>di</strong>fende la pluralità dei mon<strong>di</strong>: «Possibiles sunt plures mun<strong>di</strong><br />

non solum numero <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti, sed etiam specie <strong>di</strong>versi» ( 59 ). Alla dottri-<br />

( 55 ) U. BALDINI, Saggi sulla cultura della Compagnia <strong>di</strong> Gesù (secoli XVI-XVIII),<br />

Cleup E<strong>di</strong>trice, Padova, 2000, p. 249.<br />

( 56 ) Si veda, per esempio, l’Ord<strong>in</strong>atio pro stu<strong>di</strong>is superioribus (1651), pubblicata<br />

sotto il generalato <strong>di</strong> Francesco Piccolom<strong>in</strong>i, che conteneva un elenco <strong>di</strong> proposizioni<br />

filosofiche non docendae, <strong>in</strong> G.M. PACHTLER, Ratio Stu<strong>di</strong>orum et Institutiones Scholasticae<br />

Societatis Iesu per Germaniam olim vigentes, Berl<strong>in</strong>o 1887-1894, vol. III.<br />

( 57 ) M. SALOMONE (a cura <strong>di</strong>), cit., p. 64.<br />

( 58 ) «De facto unicus tantum est mundus. Ita Plato Aristoteles et D.Thomas. Probatur<br />

primo autoritate sacre scripturae […]. Probatur secundo ratione: non debet adstrui<br />

exixtentia alicuius rei s<strong>in</strong>e aliqua ratione a priori vel a posteriori vel experiencia vel authoritate;<br />

sed nulla est ratio vel experiencia, aut authoritas unde colligatur exixtentia alterius<br />

mun<strong>di</strong>». Triennii philosophici …, cit., pp. 1-2.<br />

( 59 ) Ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!