07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuseppe Todde e Lo Statuto<br />

verse prov<strong>in</strong>ce. È proprio <strong>in</strong> relazione a questa vicenda che ci si propone<br />

<strong>di</strong> analizzare non solo le posizioni assunte da Todde e da Lo<br />

Statuto, ma anche da La Gazzetta Popolare e da un altro perio<strong>di</strong>co<br />

che si occupò a fondo del problema, L’Economista <strong>di</strong> Francesco Ferrara.<br />

Per Cavour non fu facile attuare il proprio <strong>di</strong>segno a causa dell’opposizione<br />

tanto dei conservatori che dei liberali democratici che<br />

si ispiravano al pr<strong>in</strong>cipio del liberalismo puro. In quegli anni le<br />

maggiori critiche, non solo sul piano della politica economica <strong>in</strong>augurata<br />

dal governo, ma anche relativamente all’assetto politico-amm<strong>in</strong>istrativo<br />

che si cercava <strong>di</strong> impiantare nel regno, giungevano dall’economista<br />

siciliano Francesco Ferrara ( 38 ). Nel 1856, <strong>di</strong>mostrando<br />

<strong>in</strong> pieno la sua ostilità alla “perfetta fusione” e contro i tentativi <strong>di</strong><br />

assimilazione della legislazione piemontese alla Sardegna, scriveva:<br />

«La Sardegna è una specialità e ciò che l’accomuna all’Italia è lo spirito<br />

<strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> progresso, l’onore alla D<strong>in</strong>astia; poi tutto è <strong>di</strong>verso.<br />

La <strong>di</strong>versità implica che il processo <strong>di</strong> unificazione o della fusione<br />

ad ogni costo, cioè l’assoggettare ogni cosa alla unità <strong>di</strong> forme a<br />

<strong>di</strong>spetto d’ogni <strong>in</strong>teresse e d’ogni località per modo che si perviene<br />

alla centralizzazione del meccanismo amm<strong>in</strong>istrativo, qualora sia attuato<br />

<strong>in</strong> modo rapido e imme<strong>di</strong>ato, si traduce <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> e circostanze<br />

negative per la Sardegna. Esso può essere solamente il risultato <strong>di</strong> un<br />

lungo processo e <strong>di</strong> una efficace partecipazione dei Sar<strong>di</strong> alla soluzione<br />

della loro «desolante con<strong>di</strong>zione». A questa opera <strong>di</strong> educazione e<br />

<strong>di</strong> partecipazione il Governo piemontese può contribuire fortemente<br />

restituendo alla Sardegna la sicurezza delle proprietà della persona,<br />

l’istruzione e la giustizia» ( 39 ).<br />

107<br />

( 38 ) Per un quadro esauriente della personalità <strong>di</strong> Ferrara si rimanda a G. CIAMPI,<br />

I liberali moderati siciliani <strong>in</strong> esilio nel decennio della preparazione, E<strong>di</strong>zioni<br />

dell’Ateneo e Bizzarri, Roma 1979; F. CAFFÈ, Il neoliberismo contemporaneo e l’ere<strong>di</strong>tà<br />

<strong>in</strong>tellettuale <strong>di</strong> F. Ferrara, <strong>in</strong> In <strong>di</strong>fesa del «Welfare State», Rosenberg e Sellier,<br />

Tor<strong>in</strong>o 1986; A. MACCHIORO, Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia del pensiero economico e altri saggi; G.<br />

PRATO, Francesco Ferrara a Tor<strong>in</strong>o (1849-1859), <strong>in</strong> “Memorie della R. Accademia<br />

delle Scienze <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o”, serie II, vol. LXVI, n. 2, 1922-1923. Sul giornale L’Economista<br />

cfr. G. PISU, Francesco Ferrara, Giuseppe Todde e la Sardegna attraverso il<br />

giornale «L’Economista» (1855-1856), <strong>in</strong> G. SOTGIU, A. ACCARDO, L. CARTA (a<br />

cura <strong>di</strong>), Intellettuali e Società <strong>in</strong> Sardegna …, cit., pp. 311-342; C. PISCHEDDA, F.<br />

Ferrara a Tor<strong>in</strong>o. La Società <strong>di</strong> Economia politica e un <strong>di</strong>scorso sconosciuto <strong>di</strong> Cavour,<br />

<strong>in</strong> “Stu<strong>di</strong> Piemontesi”, vol. XIV, 1985, n. 1; C. PISCHEDDA, F. Ferrara e la Società<br />

<strong>di</strong> Economia politica a Tor<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> “Stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Mario Abrate”, vol. II, Tor<strong>in</strong>o<br />

1986.<br />

( 39 ) L’Economista, 27 gennaio, 1856.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!