07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

sivi al decreto <strong>di</strong> Berl<strong>in</strong>o – offre un’immag<strong>in</strong>e delle <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

forzatamente prodotte dal persistente stato <strong>di</strong> guerra. Nell’anno <strong>in</strong><br />

cui casa Savoia chiudeva la sua <strong>in</strong>felice campagna militare col con<strong>di</strong>zionante<br />

armistizio <strong>di</strong> Cherasco (28 aprile 1796), ad esempio, il volume<br />

dei “permessi d’imbarco” dalla Sardegna per paesi “amici della<br />

Corona” <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> starelli tra grano <strong>in</strong> prevalenza, fave ed orzo,<br />

evidenzia, pur nei limiti <strong>di</strong> un’economia non propriamente prospera,<br />

l’apporto fornito dall’isola al commercio con gli stati aderenti<br />

alla causa antifrancese ( 4 ). L’anno successivo che sembrava aprirsi all’<strong>in</strong>segna<br />

<strong>di</strong> una crescita degli scambi commerciali, con la concessione<br />

<strong>di</strong> 37 “permessi d’imbarco” nel solo mese <strong>di</strong> gennaio, nella realtà<br />

non poteva non risentire dell’<strong>in</strong>fluenza degli avvenimenti sviluppati<br />

<strong>in</strong> conseguenza dei successi francesi <strong>in</strong> Val Padana e negli stati italiani<br />

che preparavano l’istituzione delle repubbliche giacob<strong>in</strong>e e, al<br />

tempo stesso, avviavano la capitolazione del Piemonte e la fuga della<br />

corte ( 5 ). Dopo quel promettente avvio, <strong>in</strong>fatti, nell’aprile 1797 <strong>in</strong>iziarono<br />

a non comparire più “permessi d’imbarco” e la loro eclisse<br />

tenderà ad estendersi f<strong>in</strong>o al <strong>di</strong>cembre 1799, per poi ricomparire timidamente<br />

nei primi tre mesi dell’’800 e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, riprendere consi-<br />

( 4 ) I “permessi d’imbarco” per partite consistenti <strong>di</strong> derrate agricole sono prevalentemente<br />

concentrati nei mesi estivi, registrando le punte più alte tra il mese<br />

<strong>di</strong> agosto e quello <strong>di</strong> ottobre del 1796. Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cagliari (<strong>in</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

A.S.C.), Intend. gen., vol. 1345. Dichiarazioni per ottenere il permesso<br />

d’imbarco.<br />

( 5 ) Se <strong>in</strong> conseguenza degli impulsi francesi la nascita delle repubbliche si manifestava<br />

all’<strong>in</strong>segna <strong>di</strong> una competizione sfrenata fra città ansiose <strong>di</strong> allargare la<br />

loro forza economica su altre più deboli, come registra il caso <strong>di</strong> Bologna su Ferrara<br />

e Ancona, o della stessa Ferrara su Cento e Pieve, ben <strong>di</strong>versamente si evolvevano<br />

i fatti <strong>in</strong> Piemonte. Qui, era ormai evidente anche agli occhi del profano, non<br />

solo l’<strong>in</strong>izio del <strong>di</strong>sfacimento dello Stato sabaudo ma, <strong>in</strong> aggravamento, lo sfaldarsi<br />

della società piemontese sotto gli impulsi, da un lato, del nuovo movimento ideologico<br />

che ormai si era impossessato <strong>di</strong> vasti ranghi dell’<strong>in</strong>tellighentia e, dall’altro,<br />

delle pressanti esigenze economiche. L’aumento dei prezzi delle derrate sp<strong>in</strong>geva al<br />

malcontento, e alcuni centri del Piemonte – è il caso <strong>di</strong> Mondovì – erano pervasi<br />

da un’atmosfera <strong>in</strong>surrezionale. In questo clima non era paradossale il riscontro <strong>di</strong><br />

atteggiamenti <strong>di</strong> contrapposizione netta del mondo contad<strong>in</strong>o a quello <strong>in</strong>tellettuale.<br />

Da parte del primo non si era ancora registrata la percezione che era proprio il<br />

secondo ad impegnarsi, tra mille <strong>di</strong>fficoltà, col governo per l’abolizione <strong>di</strong> quell’opprimente<br />

struttura giuri<strong>di</strong>ca feudale sul mondo delle campagne, che ancora teneva<br />

<strong>in</strong> pie<strong>di</strong> i residui dell’Ancien régime. Cfr. S.J. WOOLF, La storia politica e sociale,<br />

parte III, rivoluzionari e moderati (1789-1814), la rottura rivoluzionaria con<br />

il passato (1789-99), p. 176; F. VENTURI, L’Italia fuori dall’Italia, la Rivoluzione<br />

francese <strong>in</strong> Italia, pp. 1151-1152, entrambi <strong>in</strong> “Storia d’Italia”, dal primo Settecento<br />

all’Unità, vol. III, Tor<strong>in</strong>o 1973.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!