07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

Evitando per ragionevoli motivi <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi tutte le tappe dell’annosa<br />

contrapposizione anglo-francese, per guadagnare <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e gli ultimi<br />

anni dell’età napoleonica, si può sottol<strong>in</strong>eare che si giunse alla<br />

crisi del 1812, nella sua <strong>di</strong>mensione cont<strong>in</strong>entale, dopo una prima<br />

fase <strong>di</strong> modesta crescita dell’economia europea compresa tra il 1790<br />

e il 1800, seguita da un secondo momento contrassegnato da una<br />

sp<strong>in</strong>ta economica sostenuta tra il 1800 e il 1810. Ma fu soprattutto<br />

la terza fase che apparecchiò la crisi del 1812, maturata all’<strong>in</strong>segna <strong>di</strong><br />

una marcata contrazione generale dell’economia europea, <strong>in</strong> un breve<br />

periodo compreso tra il 1810 e il 1815 ( 70 ). Del resto, l’asprezza<br />

della crisi non ebbe forse come manifestazioni estreme le rivolte,<br />

esplose un po’ dappertutto, “paragonabili a ciò che era avvenuto nella<br />

Francia prerivoluzionaria”, e culm<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> Inghilterra <strong>in</strong> agitazioni<br />

non contro lo Stato, ma contro il datore <strong>di</strong> lavoro? ( 71 ).<br />

Ma se il lud<strong>di</strong>smo rappresenta l’impronta <strong>di</strong> un malcontento tipico<br />

<strong>di</strong> un mondo <strong>in</strong> crescita sul piano <strong>in</strong>dustriale, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> su quello<br />

<strong>di</strong> un’economia nuova sp<strong>in</strong>ta dalle sollecitazioni del capitale – ma<br />

non nel campo <strong>di</strong> uno sviluppo <strong>in</strong> senso sociale – non altrettanto si<br />

può <strong>di</strong>re delle altre manifestazioni <strong>di</strong> quella crisi, esplose nelle aree<br />

periferiche del cont<strong>in</strong>ente, come quelle maturate nel regno <strong>di</strong> Sardegna.<br />

L’avversa congiuntura e la carestia nell’isola, tipica <strong>di</strong> un’area dom<strong>in</strong>ata<br />

prevalentemente da un’economia agricola, fa da contraltare a<br />

quanto imperversò altrettanto duramente <strong>in</strong> altre porzioni d’Europa,<br />

pur timidamente già aperte all’accoglimento <strong>di</strong> nuovi modelli economici,<br />

quando queste ultime, come nel caso della Gran Bretagna,<br />

non erano già una realtà crescente.<br />

Per la Sardegna, ancora arroccata all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> strutture produttive<br />

d’Ancien Régime, la congiuntura del terzo lustro dell’800 rappresentò<br />

sul piano dell’<strong>in</strong>cisività dei suoi effetti, qualcosa <strong>di</strong> più delle<br />

tristi annate degli anni ’20 e degli anni ’80 e, al tempo stesso risultò<br />

non propriamente assimilabile allo stereotipo delle crises d’Ancien<br />

Régime. Agli effetti congiunturali <strong>in</strong>terni, <strong>in</strong>fatti, si sommavano<br />

Industrial Revolution <strong>in</strong> England, London, Methuen 1967 (trad. it. Inghilterra e<br />

Francia nel sec. XVIII. Analisi comparata dello sviluppo <strong>di</strong> due economie), <strong>in</strong> “La Rivoluzione<br />

<strong>in</strong>dustriale”, Tor<strong>in</strong>o 1971, p. 198.<br />

( 70 ) L. BERGERON, Problèmes économiques de la France napoléonienne, <strong>in</strong> “Revue<br />

d’histoire moderne et contempora<strong>in</strong>e”, XVII (1970); (trad. it. Napoleone e la società<br />

francese, Napoli 1975); I Wallerste<strong>in</strong>, Il sistema mon<strong>di</strong>ale dell’economia moderna,<br />

cit., p. 138.<br />

( 71 ) I. WALLERSTEIN, Il sistema mon<strong>di</strong>ale dell’economia moderna, cit., pp. 143-144.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!