07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NICOLA GABRIELE<br />

GIUSEPPE TODDE E LO STATUTO.<br />

PROPOSTE DI ISTITUZIONE DI UNA SUCCURSALE<br />

DELLA BANCA NAZIONALE ATTRAVERSO LA STAMPA PERIODICA<br />

1. I primi anni c<strong>in</strong>quanta dell’Ottocento segnano <strong>in</strong> Sardegna l’avvento<br />

<strong>di</strong> una nuova era per la stampa perio<strong>di</strong>ca <strong>in</strong>vestita da una<br />

maggiore libertà <strong>di</strong> espressione frutto delle riforme statutarie carloalbert<strong>in</strong>e<br />

entrate <strong>in</strong> vigore nel 1848. Per l’isola, che negli ultimi<br />

vent’anni aveva visto una gestione dell’<strong>in</strong>formazione monopolizzata<br />

e strumentalizzata dall’In<strong>di</strong>catore Sardo, i cui esclusivi privilegi <strong>in</strong><br />

merito alla possibilità <strong>di</strong> esprimere considerazioni <strong>di</strong> carattere politico<br />

avevano causato la prematura scomparsa <strong>di</strong> fogli d’avanguar<strong>di</strong>a<br />

quali La Meteora e Il Promotore, si aprivano nuovi orizzonti da<br />

esplorare. Si assistette alla nascita più o meno spontanea <strong>di</strong> numerosi<br />

fogli d’op<strong>in</strong>ione e d’<strong>in</strong>tervento che, seppur dovendo fare i conti con<br />

l’<strong>in</strong>evitabile fragilità dei tessuti organizzativi ed associativi e con un<br />

bac<strong>in</strong>o molto ristretto <strong>di</strong> potenziali lettori, <strong>in</strong>cisero e trasformarono<br />

ra<strong>di</strong>calmente il rapporto tra pubblica op<strong>in</strong>ione e pubblica <strong>in</strong>formazione.<br />

Quasi contemporaneamente proprio L’In<strong>di</strong>catore Sardo, l’emblema<br />

che aveva segnato l’età della censura e dell’oscurantismo, cessava<br />

le proprie pubblicazioni, forse più per una opportuna scelta governativa<br />

che aveva preso atto dell’<strong>in</strong>capacità manifesta da parte dei<br />

suoi redattori <strong>di</strong> rapportarsi alle trasformazioni del presente e <strong>di</strong> reggere<br />

un confronto con le tante nuove voci, che per l’attacco, peraltro<br />

senza precedenti, mossogli da Giovan Battista Tuveri attraverso i<br />

suoi Specifici.<br />

Nel giugno del 1852 il governo <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, preso dunque atto dell’<strong>in</strong>opportunità<br />

<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare a sostenere le pubblicazioni <strong>di</strong> un foglio<br />

ormai m<strong>in</strong>ato dalle accuse <strong>di</strong> cod<strong>in</strong>ismo, ritenne conclusasi l’esperienza<br />

del giornale dei fratelli Mart<strong>in</strong>i, che nel frattempo a partire dal<br />

1850 aveva cambiato la propria <strong>di</strong>rezione, affidata «a due giovani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!