07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94<br />

GIORGIO PUDDU<br />

quelli ben più con<strong>di</strong>zionanti prodotti dagli impulsi della generale<br />

crisi europea, <strong>di</strong> cui anche la Sardegna era vittima. Erano <strong>in</strong> prevalenza<br />

le armi economiche, che con le loro conseguenze soffocanti<br />

Francia e Gran Bretagna avevano apparecchiato con puntiglio, a determ<strong>in</strong>are<br />

ulteriormente un peggioramento della crisi, ora sotto il rigore<br />

della normativa <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ante il Blocco cont<strong>in</strong>entale, ora sotto<br />

l’<strong>in</strong>transigenza britannica nella tutela dei <strong>di</strong>ritti navali.<br />

Pertanto, la contrapposizione tra le due superpotenze esasperava<br />

la crisi <strong>in</strong>terna, proprio col ricorso ad espe<strong>di</strong>enti economici che riversavano<br />

la loro tragica efficacia nell’isola, più <strong>di</strong> quanto non lo fossero<br />

stati le armi e gli eserciti nel passato. Questi ultimi, è vero, non<br />

avevano mai risparmiato alle società co<strong>in</strong>volte carestie e conseguenti<br />

contraccolpi economici, pur nel XVIII sec., notoriamente contrassegnato<br />

dalle guerres en dentelle.<br />

Ma se quelle <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>ature erano il risultato <strong>di</strong> fatti bellici, erano le<br />

crisi classiche dovute all’alternanza delle fasi cicliche legate a processi<br />

produttivi <strong>in</strong> agricoltura a creare sconvolgimenti a livello sociale.<br />

Nel caso del regno <strong>di</strong> Sardegna il fenomeno non era <strong>in</strong>frequente e si<br />

esprimeva con estese conseguenze alla consistenza del Regio Erario,<br />

poiché l’equazione scarsi raccolti e contratte estrazioni si accompagnava<br />

all’<strong>in</strong>eluttabilità del mancato <strong>in</strong>casso dei <strong>di</strong>ritti dovuti alla Regia<br />

Cassa e alle penurie del mondo contad<strong>in</strong>o.<br />

La crisi del 1812 <strong>in</strong> Sardegna s’<strong>in</strong>nesta pertanto su una realtà già<br />

lesa da precedenti contraccolpi, ma <strong>in</strong> quell’anno nefasto gli effetti<br />

negativi che richiamavano i ricor<strong>di</strong> delle antiche carestie trovarono<br />

ulteriori moltiplicatori per espandersi. I casi altamente <strong>di</strong>ffusi del<br />

contrabbando lungo le coste isolane, a <strong>di</strong>spetto della volontà della<br />

Corona <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibirne l’estensione, ne sono una prova e, al tempo stesso,<br />

una denuncia ad una monarchia <strong>in</strong>capace <strong>di</strong> armonizzare potenzialità<br />

del mondo produttivo con le esigenze del consumo <strong>in</strong>terno e<br />

le aspirazioni dei ceti mercantili troppo penalizzati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!