07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182<br />

GIANLUCA PITTALIS<br />

un sommo bene, bensì tanti sommi beni quanti sono gli oggetti appetibili.<br />

La determ<strong>in</strong>azione dell’appetibilità <strong>di</strong> un oggetto può essere<br />

def<strong>in</strong>ita sulla base <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> elementi anticipatori e normativi,<br />

quali, ad esempio, il progetto, la previsione e la scelta, che la ragione<br />

umana dovrebbe elaborare al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are e orientare la condotta<br />

verso l’oggetto appetibile. L’etica, allora, consisterà proprio <strong>in</strong><br />

questa elaborazione. Infatti, elaborando progetti, previsioni e scelte<br />

l’etica determ<strong>in</strong>erà il preciso movente che muoverà la condotta verso<br />

l’oggetto che, grazie a questi elementi anticipatori e normativi, sarà<br />

da essa determ<strong>in</strong>ato a priori.<br />

Pur essendo impregnati delle tangibili <strong>di</strong>fferenze sopra esposte, i<br />

due orientamenti filosofici imputano alla ragione la genesi e l’esplicazione<br />

<strong>di</strong> ciò che <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo per etica. L’esercizio della ragione,<br />

cioè, è ciò che rende possibile qualcosa come il comportamento morale.<br />

Questa tesi nasce da un certo modo <strong>di</strong> concepire l’uomo: i due<br />

orientamenti, <strong>in</strong>fatti, concepiscono l’uomo come un essere razionale<br />

che, <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> questa sua peculiarità, si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue e trascende la natura.<br />

2. La contrad<strong>di</strong>zione della concezione dell’etica <strong>in</strong>tesa come un “prodotto”<br />

della razionalità umana. – Per comprendere la l<strong>in</strong>ea teorica pr<strong>in</strong>cipale<br />

del pensiero etico <strong>di</strong> Leopold è necessario mettere <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

la precedente tesi. Questa necessità non nasce dal desiderio del<br />

nostro autore <strong>di</strong> conferire imme<strong>di</strong>atamente una valenza morale <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

alla natura, quanto piuttosto da una serie <strong>di</strong> considerazioni<br />

teoriche che <strong>in</strong>taccano f<strong>in</strong> dalle fondamenta quella concezione, evidenziando<br />

come l’etica sia ra<strong>di</strong>cata, non nella razionalità umana,<br />

bensì nella sfera irrazionale dell’uomo. In questa sede, pertanto, esam<strong>in</strong>eremo<br />

brevemente i risvolti salienti <strong>di</strong> questa teoria.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> antropologici hanno evidenziato il fatto che la razionalità<br />

umana ha come presupposto fondamentale il l<strong>in</strong>guaggio ( 17 ).<br />

Gli uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> sostanza, dovrebbero aver sviluppato un l<strong>in</strong>guaggio<br />

che, elaborando concetti sempre più complessi, ha forgiato le caratteristiche<br />

peculiari della razionalità umana così come oggi la conosciamo.<br />

Ciò dovrebbe significare che l’essere umano è stato, <strong>in</strong>nanzi<br />

tutto, un “essere parlante”, e solo successivamente un essere razionale.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, allora, il l<strong>in</strong>guaggio deve essere <strong>in</strong>teso<br />

come la causa, mentre la razionalità come l’effetto.<br />

( 17 ) Su questo punto cfr. E. HARRISON, Le maschere dell’universo, Rizzoli, Milano<br />

1989, pp. 37-38.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!