07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210<br />

ENRICO BECCIU<br />

fede <strong>in</strong> un messia apostata, con tutta l’ant<strong>in</strong>omicità che una simile<br />

scelta comportava:<br />

«credere <strong>in</strong> un messia apostata voleva <strong>di</strong>re costruire le proprie speranze su<br />

fondamenta <strong>di</strong> paradosso e assur<strong>di</strong>tà, che potevano solo portare a ulteriori<br />

paradossi. L’unità e la coerenza del giudaismo rabb<strong>in</strong>ico non furono <strong>in</strong>taccate<br />

dall’unico paradosso <strong>in</strong>evitabile <strong>in</strong>sito <strong>in</strong> esso, come d’altronde <strong>in</strong> tutte<br />

le religioni e nell’esperienza umana stessa: quello della teo<strong>di</strong>cea e delle sofferenze<br />

dei giusti. Il carattere universale <strong>di</strong> questo paradosso angosciante<br />

non attenuò <strong>in</strong> alcun modo la sua gravità, ma lo rese meno <strong>di</strong>struttivo.<br />

(…). Una fede basata su questo paradosso <strong>di</strong>struttivo ha perduto la sua <strong>in</strong>nocenza;<br />

la sua premessa <strong>di</strong>alettica suscita necessariamente conclusioni che<br />

sono ugualmente segnate dalla <strong>di</strong>alettica del paradosso» ( 17 ).<br />

3. Il mondo storico. – Quando scrive il libro su ˇSabbetay Zevi, Scholem<br />

ha alle spalle le vicende della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale e lo sterm<strong>in</strong>io<br />

degli ebrei. Contemporaneamente si trova a dover scontare le <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>in</strong>site nel tentativo <strong>di</strong> trasformare la mistica <strong>in</strong> politica secondo<br />

il “progetto per il mondo” del movimento sionista, del quale però egli<br />

riconosce la piena fedeltà allo spirito del messianismo ( 18 ). Questi avvenimenti,<br />

nonostante tutto, lungi dall’essere semplici casi isolati, testimoniano<br />

per l’autore il generale naufragio <strong>di</strong> ogni esperienza fondativa<br />

del Senso della storia ed <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> ogni ottimistico tenta-<br />

( 17 ) Ib., pp. 678-679. Queste osservazioni segnano una forte <strong>di</strong>stanza fra la posizione<br />

<strong>di</strong> Scholem e quella <strong>di</strong> H. Arendt. Per quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, il fallimento<br />

del movimento sabbatiano aumentò la consapevolezza per gli ebrei della loro<br />

estraneità alla storia, ma, nel contempo, mostrò pure l’impossibilità <strong>di</strong> far ricorso<br />

alla religione come idea regolativa con cui far co<strong>in</strong>cidere pensiero e azione. Essi<br />

dovevano così muoversi, da quel momento <strong>in</strong> poi, verso un «remoto futuro» senza<br />

la speranza <strong>di</strong> una guida: «il presente cui gli ebrei si trovarono a far fronte, dopo il<br />

<strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Sabbatai Zevi, era il <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un mondo ormai privo <strong>di</strong> senso, nel<br />

quale, <strong>di</strong> conseguenza, gli ebrei non potevano più trovare un posto». Cfr. H.<br />

ARENDT, The Jewish State: Fifthy Years After: Where Have Herzl’s Politics Led?, <strong>in</strong><br />

“Commentary”, 1, maggio 1946, pp. 1-8, tr. it. <strong>di</strong> G. BETTINI, Lo stato ebraico:<br />

c<strong>in</strong>quant’anni dopo dove ha portato la politica <strong>di</strong> Herzl?, <strong>in</strong> Ebraismo e modernità,<br />

Unicopli, Milano 1986, p. 127.<br />

( 18 ) Significativa al riguardo è la lettera del 1° agosto 1931 spe<strong>di</strong>ta a Benjam<strong>in</strong><br />

e raccolta <strong>in</strong> G. SCHOLEM, Walter Benjam<strong>in</strong> - <strong>di</strong>e Geschichte e<strong>in</strong>er Freundschaft,<br />

Suhrkamp, Frankfurt am Ma<strong>in</strong> 1975, tr. it. e note <strong>di</strong> E. CASTELLANI e C.A. BONA-<br />

DIES, Walter Benjam<strong>in</strong>. Storia <strong>di</strong> un’amicizia, Adelphi, Milano 1992, p. 265. Per<br />

un’<strong>in</strong>troduzione a questa tematica riman<strong>di</strong>amo comunque a S. QUINZIO, Gershom<br />

Scholem (1897-1982). Il negativo e la nuova spiritualità ebraica, <strong>in</strong> AA.VV., Dio<br />

nella filosofia del Novecento, a cura <strong>di</strong> G. Penzo-R. Gibell<strong>in</strong>i, Quer<strong>in</strong>iana, Brescia<br />

1993, pp. 288-290.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!