07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

336<br />

LAURA PALOMBA<br />

Inf<strong>in</strong>e, relativamente al tema del riconoscimento, non si può <strong>di</strong>menticare<br />

il suo aspetto religioso, ovvero i term<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cui l’ebraismo<br />

assegna a ciascun membro il riconoscimento della sua appartenenza<br />

nella comunità spirituale. In questo caso, è ancora più evidente la <strong>di</strong>sparità<br />

tra il trattamento riservato ai membri maschi rispetto a quello<br />

riservato alle donne. Anche nel caso della cerimonia religiosa <strong>di</strong> accoglimento,<br />

<strong>di</strong> fatto riservata ai maschi, come si è visto <strong>in</strong> una parte precedente<br />

<strong>di</strong> questo lavoro, una religione avente una forza così centripeta<br />

come quella ebraica lascia che metà dei suoi membri sia relegata <strong>in</strong><br />

una zona marg<strong>in</strong>ale, negando loro, f<strong>in</strong> da questo <strong>in</strong>iziale momento <strong>di</strong><br />

riconoscimento, la piena appartenenza ( 73 ). Dunque, non solo la conferma<br />

pubblica dello status <strong>di</strong> eguale cittad<strong>in</strong>anza, che secondo Rawls<br />

dovrebbe essere assicurata a tutti all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una società giusta, viene<br />

negata alle donne ebree s<strong>in</strong> dal più simbolico gesto <strong>di</strong> non celebrare<br />

la loro entrata spirituale nella comunità, ma ad esse viene anche conferito<br />

uno status a parte che, come <strong>di</strong>ce Saul Berman, gli uom<strong>in</strong>i non<br />

avrebbero mai accettato per se stessi ( 74 ).<br />

Se la teoria rawlsiana della posizione orig<strong>in</strong>aria e del velo d’ignoranza,<br />

con i suoi valori dell’autonomia e dell’eguaglianza morale e<br />

politica degli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, appare tanto attraente per il <strong>di</strong>scorso ebraico<br />

sulla donna, ciò è dovuto al fatto che offre le basi teoriche utili a delegittimare<br />

la rigida strutturazione della società secondo quelli che<br />

sono gli strumenti con cui viene giustificato il ruolo periferico femm<strong>in</strong>ile,<br />

il f<strong>in</strong>e dom<strong>in</strong>ate e il sesso:<br />

La natura estremista delle teorie del f<strong>in</strong>e dom<strong>in</strong>ante viene spesso mascherata<br />

dalla vaghezza e dall’ambiguità del f<strong>in</strong>e proposto. Se perciò <strong>di</strong>o è considerato<br />

(come certamente deve essere) come un essere morale, allora il f<strong>in</strong>e<br />

dura delle femm<strong>in</strong>iste. Le organizzazioni caritatevoli ebraiche, che si basano sul<br />

volontariato, ne soffrono <strong>di</strong> conseguenza. Lo slogan “l’auto-stima deriva da un lavoro<br />

retribuito” o “se non si è pagati per farlo, non va preso <strong>in</strong> considerazione” è<br />

una mezza verità. Non tutti possono affrontare o desiderano lavorare senza essere<br />

pagati – ma il volontariato, tzedakah, certamente dovrebbe rimanere un’op<strong>in</strong>ione<br />

<strong>di</strong> tutto rispetto».<br />

( 73 ) Sul significato del bar mitzvah e del bat mitzvah ve<strong>di</strong> S. GROSSMAN-R. HAUT,<br />

op. cit., pp. 265-270 e C. KOLLER-FOX, Women and Jewish Education ..., cit.<br />

( 74 ) «È tempo <strong>di</strong> ammettere che abbiamo cercato, attraverso la nostra apologetica,<br />

<strong>di</strong> fare <strong>di</strong> una necessità sociale una virtù. Abbiamo lottato per provocare un’acquiescenza<br />

volontaria nelle donne ad uno status che gli uom<strong>in</strong>i non avrebbero mai dovuto<br />

accettare. Stà <strong>di</strong>ventando <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bilmente <strong>di</strong>fficile per le donne ebree accettare<br />

l’idea che il loro potenziale religioso sia esaurito nell’aiutare i propri mariti e i propri<br />

figli ad adempiere alle mitzvot» (S. BERMAN, The Status ..., cit., p. 117).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!