07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

214<br />

ENRICO BECCIU<br />

4. La crisi della tra<strong>di</strong>zione. – L’analisi scholemiana non si accontenta<br />

<strong>di</strong> un’imme<strong>di</strong>ata equivalenza simbolica tra teologia e storia. Né, tantomeno,<br />

della giustificazione che entrambe abbiano a che fare con<br />

una qualche forma <strong>di</strong> assoluto. Essa tiene presente, <strong>in</strong>vece, gli aspetti<br />

da cui sono <strong>di</strong>vise, senza però irrigi<strong>di</strong>rli <strong>in</strong> una dualità metafisica.<br />

Ecco qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che concetti prettamente teologici, sottratti ad una posizione<br />

fissa e dogmatica, rendono agevole la «ricerca dell’<strong>in</strong>sight storica»<br />

( 26 ). Essi ovviano alla «censura <strong>in</strong>terna del passato» ( 27 ), a volte<br />

soltanto <strong>in</strong>conscia, decretata da un generico «punto <strong>di</strong> vista razionalista».<br />

Il rischio che si corre è <strong>in</strong>fatti quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>storcere il senso <strong>di</strong><br />

un avvenimento per voler restr<strong>in</strong>gere la prospettiva storica. Ciò è ancora<br />

più vero se il proposito è quello <strong>di</strong> capire lo Zeitgeist (spirito del<br />

tempo), il quale, con un’immag<strong>in</strong>e para<strong>di</strong>gmatica, co<strong>in</strong>cide con il<br />

mondo <strong>di</strong>sertato dall’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o, la cui immanenza, però, può essere<br />

decifrata come il rovescio <strong>di</strong> una trascendenza perduta. Sia nel<br />

«paradosso sabbatiano» sia nel cristianesimo «fede» e «razionalizzazione»<br />

sono unite. Esse consentono <strong>di</strong> «elaborare un’ideologia» per<br />

vivere <strong>in</strong> mezzo alle tensioni tra realtà <strong>in</strong>terna ed esterna:<br />

«Mentre gli storici dovrebbero guardarsi dal considerare la teologia null’altro<br />

che ideologia e frutto <strong>di</strong> razionalizzazioni, vi sono pochi dubbi che senza<br />

la pressione aggiuntiva del dover giustificare anche il ritardo del Secondo<br />

Avvento, l’e<strong>di</strong>ficio imponente della teologia cattolica non sarebbe mai<br />

sorto» ( 28 ).<br />

Le «vite tempestose» <strong>di</strong> ˇSabbetay e Natan spiegano cosa significhi<br />

orientarsi <strong>in</strong> una realtà che si è resa <strong>in</strong>decifrabile. «Essi – scrive Scholem<br />

– si erano riproposti <strong>di</strong> aprire le porte della redenzione ed erano<br />

riusciti a risvegliare l’<strong>in</strong>tera Casa <strong>di</strong> Israele» ( 29 ). Nello spazio metafisico<br />

che si apre tra la visione e la realizzazione <strong>di</strong> quel proposito si<br />

scorge il riflesso della trascendenza <strong>di</strong>leguata. Come Scholem ancora<br />

osserva, «ogni crisi nella formulazione dottr<strong>in</strong>ale dell’esperienza della<br />

redenzione (…) era dest<strong>in</strong>ata a portare ad analoghi sviluppi nella speculazione<br />

religiosa» ( 30 ). Si spiega così la trasvalutazione dei valori tra<strong>di</strong>zionali,<br />

che nei credenti ridusse la realtà storica a mera «illusione»:<br />

( 26 ) Ib., p. 6.<br />

( 27 ) Ib., p. 5.<br />

( 28 ) Ib., p. 780.<br />

( 29 ) Ib., p. 910.<br />

( 30 ) Ib., p. 782.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!