07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’eticizzazione dell’ecologia e l’ecologizzazione dell’etica ...<br />

Possiamo supporre, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che allorché l’uomo si è riunito nelle<br />

prime comunità, ha dovuto sviluppare un l<strong>in</strong>guaggio che solo successivamente<br />

ha forgiato la sua razionalità. La costituzione della comunità,<br />

allora, secondo questo punto <strong>di</strong> vista, deve essere considerata<br />

come uno dei presupposti fondamentali per la nascita e lo sviluppo<br />

del l<strong>in</strong>guaggio.<br />

Se la comunità è ciò che rende possibile il l<strong>in</strong>guaggio, è evidente<br />

che essa deve rimanere, nel corso della sua storia, <strong>in</strong>tegra come comunità;<br />

ossia, non deve essere soggetta a perturbazioni <strong>in</strong>terne che<br />

compromettano la sua sopravvivenza. In altri term<strong>in</strong>i, la condotta<br />

propria degli uom<strong>in</strong>i che fanno parte della comunità, deve necessariamente<br />

essere orientata a conservare l’unità <strong>di</strong> questa. Ma un<br />

modo d’agire così fatto, presuppone da parte dell’uomo una condotta<br />

che è già orientata moralmente ( 18 ). Secondo le istanze dei due<br />

orientamenti filosofici sopra esam<strong>in</strong>ati, però, <strong>in</strong> questa fase non dovrebbe<br />

ancora esserci un comportamento etico, giacché la razionalità<br />

non esiste ancora. Eppure, poiché, da questo punto <strong>di</strong> vista la razionalità<br />

è dovuta al l<strong>in</strong>guaggio e questo, a sua volta, presuppone la comunità,<br />

pare che <strong>in</strong> questa fase possa essere postulato un comportamento<br />

morale, piuttosto che un comportamento razionale. Sembra,<br />

cioè, che l’uomo sia <strong>di</strong>ventato un essere morale prima ancora <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

un essere razionale ( 19 ).<br />

A questo punto non è più possibile <strong>in</strong><strong>di</strong>care la razionalità come ciò<br />

che ha reso possibile l’etica. Infatti, secondo questi assunti, la moralità<br />

umana è con<strong>di</strong>zione essenziale per la nascita del l<strong>in</strong>guaggio, che solo<br />

<strong>in</strong> un secondo momento ha potuto forgiare la razionalità. Bisogna <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare,<br />

allora, quel qualcosa che ha reso possibile la moralità.<br />

Allo stesso tempo, però, è necessario considerare l’uomo <strong>in</strong> un<br />

modo <strong>di</strong>verso da come, <strong>in</strong> generale, lo considera la tra<strong>di</strong>zione filosofica<br />

occidentale. Questa tra<strong>di</strong>zione considera l’uomo come io o come soggetto<br />

perché ritiene che l’etica – e, <strong>in</strong> generale, tutte le forme dell’attività<br />

umana – sia da imputare alla razionalità ( 20 ). Da questo punto <strong>di</strong><br />

vista, <strong>in</strong>vece, pare che si possa parlare dell’uomo come soggetto solo<br />

<strong>in</strong> un secondo momento, ossia quando il l<strong>in</strong>guaggio ha forgiato la<br />

razionalità. In questa fase, <strong>in</strong>fatti, il l<strong>in</strong>guaggio non ha ancora potu-<br />

( 18 ) Cfr. T. TANNER, Aldo Leopold. The Man and His Legacy, Soil and Water<br />

Conservation Society, Ankeny 1995, p. 95.<br />

( 19 ) Cfr. J. BAIRD CALLICOTT, In Defense of the Land Ethic, State University of<br />

New York Press, New York 1989, p. 79.<br />

( 20 ) Che è ciò che consente <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are l’uomo come io o come soggetto.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!