07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

attivo nella comunità; e ciò che chiamiamo i “<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza”,<br />

come una morale con<strong>di</strong>visa, una tra<strong>di</strong>zione pregnante, un forte<br />

senso <strong>di</strong> appartenenza, una storia comune che funga da orizzonte <strong>di</strong><br />

riferimento per tutti coloro che hanno <strong>di</strong>ritto alla cittad<strong>in</strong>anza.<br />

Questa polarità richiama <strong>in</strong> modo forte e significativo la contrapposizione<br />

presente all’<strong>in</strong>terno del <strong>di</strong>battito filosofico-politico contemporaneo<br />

tra liberali e comunitaristi, rispettivamente, gli uni per<br />

gli altri, astratti legalisti, anti-tra<strong>di</strong>zionalisti, immoralmente relativisti<br />

e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressati e paternalisti, <strong>in</strong>tegralisti, immoralmente <strong>in</strong>vasivi<br />

e assolutisti. Poiché la comunità ebraica presenta nella sua struttura<br />

etico-politica forti t<strong>in</strong>te comunitariste e poiché i maggiori movimenti<br />

femm<strong>in</strong>isti ebraici operano all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un panorama culturale,<br />

quello anglosassone, che ha visto il sorgere della filosofia politica liberal<br />

e <strong>di</strong> cui essi stessi appaiono nutriti, mi sembra per contrasto <strong>in</strong>teressante<br />

verificare la possibilità <strong>di</strong> una lettura “liberale” del <strong>di</strong>sagio<br />

femm<strong>in</strong>ile all’<strong>in</strong>terno della comunità ebraica della <strong>di</strong>aspora: sono <strong>in</strong>fatti<br />

conv<strong>in</strong>ta che questo, pur costituendo un parametro elaborato<br />

entro un orizzonte culturale prettamente europeo e statunitense,<br />

contenga <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni che non solo sono capaci <strong>di</strong> operare idealmente<br />

all’<strong>in</strong>terno della struttura religiosa ebraica a sostegno delle riven<strong>di</strong>cazioni<br />

femm<strong>in</strong>iste, ma lo fanno rispettandone i valori fondamentali,<br />

come <strong>di</strong>mostrano le comunità riformate che negli Stati Uniti e <strong>in</strong><br />

Gran Bretagna hanno fatto propri molti <strong>di</strong> questi valori. Cercherò<br />

<strong>in</strong> tal modo <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> luce un contrasto, quello tra modello comunitarista<br />

e prospettive liberali, che mi sembra chiaramente espresso<br />

nelle parole <strong>di</strong> Saul Berman:<br />

293<br />

è realmente <strong>di</strong>fficile per un americano cresciuto con un senso quasi <strong>di</strong> santità<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, accettare una presa <strong>di</strong> posizione che non solo dà<br />

priorità alla meta sociale, ma che assegna anche all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo uno status<br />

che possa <strong>in</strong>coraggiare il raggiungimento <strong>di</strong> quella meta. Eppure questo è<br />

esattamente ciò che la legge ebraica sembra fare. Ponendo la propria enfasi<br />

sulla necessità della comunità <strong>di</strong> mantenere una forte unità familiare come<br />

strumento fondamentale per la preservazione, sia fisica che spirituale, della<br />

comunità ebraica, la legge assicura che niente <strong>in</strong>terferirà con questa meta<br />

(S. BERMAN, The Status of Women <strong>in</strong> Halakhic Judaism, <strong>in</strong> E. KOLTUN, op.<br />

cit., p. 122).<br />

Questo lavoro procederà analizzando per sommi capi l’impianto<br />

comunitaristico della comunità ebraica, ovvero la centralità della famiglia,<br />

l’<strong>in</strong>gerenza del rabb<strong>in</strong>ato nell’ambito della vita personale dei<br />

credenti, il ruolo forte della tra<strong>di</strong>zione e le forme <strong>di</strong> subord<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> genere che ne conseguono; seguirà nella seconda parte la descrizione<br />

del femm<strong>in</strong>ismo ebraico nella sua specificità; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e si conclu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!