07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

<strong>di</strong>venta prioritaria la vita della madre e, se essa è <strong>in</strong> pericolo, l’aborto<br />

è permesso ( 24 ).<br />

La tematica sulla contraccezione e sull’aborto è <strong>in</strong>teressante perché<br />

mi sembra <strong>in</strong><strong>di</strong>cativa del fatto che lo scontro tra tra<strong>di</strong>zione<br />

ebraica e femm<strong>in</strong>iste è spesso <strong>in</strong>centrato sull’accusa che queste ultime<br />

muovono ad ogni forma <strong>di</strong> perseguimento <strong>di</strong> quello che è ritenuto<br />

il bene della comunità a <strong>di</strong>scapito degli effettivi <strong>in</strong>teressi e <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> ciascuna donna. Di ciò, <strong>in</strong>fatti, ritengo sia espressione anche<br />

il fatto che, nel prendere <strong>in</strong> considerazione la legislazione ebraica <strong>in</strong><br />

materia <strong>di</strong> contraccezione e aborto, il mondo ebraico non sembra<br />

poter fare a meno <strong>di</strong> tener conto delle ferite ancora aperte <strong>in</strong>ferte da<br />

Auschwitz alla comunità ebraica mon<strong>di</strong>ale e della <strong>di</strong>fficoltà che<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si ha a parlare <strong>di</strong> aborto dopo la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> vittime.<br />

Così, questa tematica porta al severo confronto due opposti schieramenti:<br />

da una parte i rabb<strong>in</strong>i ortodossi i quali, <strong>in</strong> nome del dovere<br />

<strong>di</strong> proteggere la vita (pikuah nefesh) «gridano contro l’aborto come<br />

omici<strong>di</strong>o e come forma <strong>di</strong> genoci<strong>di</strong>o»; dall’altra i critici dell’ortodossia<br />

che accusano «il <strong>di</strong>ritto ebraico e la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una totale noncuranza<br />

verso gli essenziali <strong>di</strong>ritti umani delle donne e la loro sottomissione<br />

al ruolo <strong>di</strong> procreatrici» (R. BIALE, op. cit., p. 238).<br />

2.3. La vita pubblica. – Prima <strong>di</strong> esam<strong>in</strong>are la presenza femm<strong>in</strong>ile nella<br />

vita cultuale pubblica, che si manifesta prevalentemente all’<strong>in</strong>terno<br />

della S<strong>in</strong>agoga, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attraverso la preghiera e lo stu<strong>di</strong>o, i due simboli<br />

fondamentali dell’appartenenza religiosa ebraica, è necessario fare<br />

una breve premessa relativamente alla posizione che la donna assume<br />

nei confronti dei precetti ebraici. Come è noto, i precetti ebraici che<br />

governano la vita dell’ebreo credente sono numerosissimi. La maggior<br />

parte <strong>di</strong> essi deve essere adempiuta sia dall’uomo che dalla donna; alcuni<br />

sono <strong>in</strong>vece legati al genere; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ve ne sono altri che, pur non<br />

essendo <strong>di</strong>rettamente legati alle <strong>di</strong>fferenze biologiche, sono basati su<br />

quelle <strong>di</strong> genere, ovvero sulla <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, ben del<strong>in</strong>eata nell’ebraismo,<br />

tra i ruoli sociali maschili e femm<strong>in</strong>ili ( 25 ). Questi ultimi sono i più<br />

problematici ed <strong>in</strong>teressano particolarmente il nostro <strong>di</strong>scorso.<br />

( 24 ) È <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>teressante notare che lo spettro <strong>di</strong> pericoli che rendono ammissibile<br />

l’aborto comprende anche i <strong>di</strong>sagi psichici e lo stress che potrebbero portare<br />

la madre ad avere tendenze suicide o che potrebbero mettere <strong>in</strong> pericolo la sua salute<br />

mentale.<br />

( 25 ) Per fare alcuni esempi, al primo tipo appartengono il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> uccidere,<br />

l’osservanza delle leggi della purezza (kashrut) e del Sabato; al secondo, la circoncisione<br />

per gli uom<strong>in</strong>i e le leggi relative al ciclo mestruale per le donne. Inf<strong>in</strong>e, al<br />

303

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!