07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

del transito <strong>in</strong>terno delle merci. Qui, l’accertamento del rispetto dei<br />

<strong>di</strong>ritti dovuti a S. M. sarda si faceva più rigido per le merci <strong>in</strong> transito<br />

dest<strong>in</strong>ate ai mercati esteri, più che al consumo <strong>in</strong>terno, per le quali era<br />

richiesto il pagamento delle quote previste; nel caso <strong>di</strong> merci estere<br />

“denunziate per transito” il <strong>di</strong>ritto richiesto era fissato al 2%. Relativamente<br />

ai prodotti dest<strong>in</strong>ati al consumo <strong>in</strong>terno, <strong>in</strong> transito da un porto<br />

all’altro della Sardegna, i Suddelegati patrimoniali dovevano “munire<br />

il capitano del bastimento o il proprietario delle merci d’un certificato<br />

… denunziato costì per transito ad altro porto del Regno, purché<br />

però nel porto che devono transitare vi sia stabilita Dogana Reale” ( 43 ).<br />

Tuttavia anche <strong>in</strong> questi casi, come <strong>in</strong> altri rilevabili nel passato, lo<br />

iato tra volontà politica <strong>di</strong> correre ai ripari – pur <strong>di</strong> otturare le falle<br />

nelle f<strong>in</strong>anze pubbliche – prassi commerciale e applicazione delle prescrizioni<br />

regie, risultava rilevante e, nel 1812, sembrava ad<strong>di</strong>rittura <strong>in</strong>colmabile.<br />

Diventava per <strong>di</strong> più costume, <strong>in</strong> uno sconcertante gioco <strong>di</strong><br />

connivenze, <strong>in</strong> buona misura reali, la <strong>di</strong>s<strong>in</strong>voltura truffald<strong>in</strong>a <strong>di</strong> numerosi<br />

operatori commerciali, sorretta dalla superficialità dei responsabili<br />

delle Suddelegazioni patrimoniali nel <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are le operazioni<br />

<strong>di</strong> carico, il controllo sulle merci, l’esazione dei <strong>di</strong>ritti nei casi previsti.<br />

Da Cagliari non erano <strong>in</strong>frequenti i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e<br />

le sanzioni comm<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> flagranti violazioni, allorché si<br />

consentiva l’esecuzione <strong>di</strong> un carico <strong>di</strong> …“articoli del Regno e <strong>di</strong><br />

transito …” poi dest<strong>in</strong>ati ai mercati esteri “… senzaché vi fosse la<br />

necessaria tratta”. E non risultava altrettanto <strong>in</strong>frequente il caso <strong>di</strong><br />

prodotti isolani <strong>in</strong> transito per il consumo <strong>in</strong>terno, privi del prescritto<br />

“certificato <strong>di</strong> Dogana”, senza contare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la concessione <strong>di</strong><br />

sacche rilasciate dall’Intendenza generale dopo la partenza del vascello.<br />

Altrettanto paradossale si rivelava il caso <strong>di</strong> funzionari delle<br />

Suddelegazioni che, pur pienamente consapevoli della partenza <strong>di</strong><br />

un bastimento, f<strong>in</strong>ivano per firmare, <strong>in</strong> totale malafede qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, l’atto<br />

<strong>di</strong> “esecuzione d’un caricamento già eseguito” ( 44 ).<br />

Le <strong>in</strong>adempienze ad opera <strong>di</strong> un organo come la Suddelegazione<br />

non si limitano ai casi illustrati, ma <strong>in</strong> ottemperanza al ricorso <strong>di</strong> un<br />

( 43 ) Le merci estere <strong>in</strong> transito nell’isola, <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> essere imbarcate per i<br />

mercati stranieri, dovevano corrispondere all’Erario regio il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> “ostellaggio”.<br />

Il <strong>di</strong>ritto veniva versato dall’estraente al momento dello sdoganamento ed<br />

era previsto dalle prescrizioni della Carta reale dell’agosto 1781. A.S.C., Intend.<br />

gen., vol. 1327. Circolare ai Suddelegati <strong>di</strong> Carloforte, Oristano, Iglesias. Cagliari,<br />

25 aprile 1812; lettera al Sig. Pasella ad Iglesias. Cagliari, 9 maggio 1812.<br />

( 44 ) A.S.C., Intend. gen., vol. 1327. Lettera a don Francesco Ballero ad Alghero.<br />

Cagliari, 6 giugno 1812.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!