07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

204<br />

ENRICO BECCIU<br />

Il percorso redentivo, che per la dottr<strong>in</strong>a ebraica è contenuto nella<br />

struttura d<strong>in</strong>amica dell’alfabeto, <strong>di</strong>venta pertanto fondamentale al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> comprendere quella che Scholem – il maggior stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> mistica<br />

ebraica del novecento, nel suo libro su ˇSabbetay Zevi recentemente<br />

tradotto <strong>in</strong> italiano – considera la «<strong>di</strong>alettica profonda, pericolosa<br />

e <strong>di</strong>struttiva <strong>in</strong>sita nell’idea messianica» ( 3 ). Per Scholem, <strong>in</strong>fatti,<br />

l’idea messianica è <strong>in</strong>timamente connessa all’esperienza storica<br />

del fallimento sia <strong>in</strong> rapporto alla sua orig<strong>in</strong>e, sia <strong>in</strong> rapporto alle sue<br />

conseguenze pratiche. Il messianismo nasce sempre da una frustrazione<br />

storica e fa la sua comparsa nella coscienza collettiva come risarcimento<br />

<strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta, come promessa utopica dest<strong>in</strong>ata a compensare<br />

la sventura attuale. Differenti catastrofi nazionali hanno costituito<br />

lo sfondo per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> visioni escatologiche all’<strong>in</strong>terno<br />

della tra<strong>di</strong>zione ebraica (la <strong>di</strong>struzione del Tempio, la cacciata<br />

degli ebrei dalla Spagna nel 1492). E da un analogo schema Scholem<br />

non si allontana nel dare conto della nascita, nonché della folgorante<br />

<strong>di</strong>ffusione del sabbatianismo nel XVII secolo:<br />

«è ovvio che il messianismo ebraico, soprattutto nelle sue manifestazioni<br />

più tarde, adempiva una precisa funzione sociale. Nelle con<strong>di</strong>zioni particolari<br />

dell’esistenza ebraica, il messianismo era l’espressione non tanto delle<br />

lotte <strong>in</strong>terne all’ebraismo – <strong>di</strong> classe o altro – quanto della situazione anomala<br />

<strong>di</strong> una nazione <strong>di</strong> paria» ( 4 ).<br />

Il movimento sabbatiano va pertanto riferito a pieno titolo all’esperienza<br />

storica del popolo ebraico e del suo dest<strong>in</strong>o. Ciò fa capire<br />

perché la tematica del messianismo, che pure aveva <strong>in</strong>teressato<br />

Scholem abbastanza presto, sia comparsa relativamente tar<strong>di</strong> nella<br />

sua opera (come testimonia il libro su ˇSabbetay Zevi scritto nel<br />

1957). Le ragioni <strong>di</strong> una simile scelta sono <strong>di</strong>verse e complesse. Particolarmente<br />

rilevante è quella metodologica, dovuta al rifiuto del<br />

materialismo storico come strumento <strong>di</strong> spiegazione della realtà e<br />

alla parola creatrice, è tornata anche la critica più recente: pensiamo, ad esempio,<br />

ad alcuni <strong>in</strong>terventi sulla stampa <strong>di</strong> G. Ravasi.<br />

( 3 ) G. SCHOLEM, ˇ Sabbetay Zevi we-ha-tenu‘ah ha-šabbeta’ it bi-yme chayyaw (tit.<br />

dell’ed. <strong>in</strong>glese ampliata Sabbatai Zevi. The Mistical Messiah. 1626-1676), Suhrkamp,<br />

Frankfurt am Ma<strong>in</strong> 1957, tr. it. <strong>di</strong> C. RANCHETTI, <strong>in</strong>tr. <strong>di</strong> M. RANCHETTI, ˇ Sabbetay<br />

Zevi. Il Messia Mistico. 1626-1676, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 2001, p. 6.<br />

( 4 ) Ib., p. 450. Il tema dell’esilio come con<strong>di</strong>zione costitutiva e <strong>in</strong>elim<strong>in</strong>abile<br />

dell’esistenza ebraica è esposto <strong>in</strong> E. FUBINI, Gershom Scholem: un’alternativa all’esilio,<br />

<strong>in</strong> AA.VV., Ritratti dell’altro. Figure <strong>di</strong> ebrei <strong>in</strong> esilio nella cultura occidentale,<br />

a cura <strong>di</strong> M. Sechi, La Giunt<strong>in</strong>a, Firenze 1997, pp. 167-170.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!