07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Algarotti tra scienza e letteratura<br />

Marchesa: si sviluppa lungo una l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità (Galileo-Newton)<br />

e si complica per un movimento <strong>di</strong> contrapposizione (pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

versus Cartesio) che culm<strong>in</strong>a nel confronto con Simplicio. Una narrazione<br />

che vuole essere piacevole e non manca dunque <strong>di</strong> creare effetti<br />

<strong>di</strong> suspense, <strong>in</strong>troducendo un contrad<strong>di</strong>ttorio fittizio che fornisce il<br />

pretesto per chiosare la greve materia con moti arguti e battute <strong>di</strong> spirito.<br />

Tutto come da copione.<br />

Risulta evidente anche l’<strong>in</strong>tenzione dell’autore <strong>di</strong> stupire e strabiliare<br />

la propria <strong>in</strong>cantevole ascoltatrice, quasi un retaggio del secolo<br />

passato: dopo averla lus<strong>in</strong>gata coi riferimenti e le citazioni dai versi<br />

dei poeti, dopo averne stuzzicato la curiosità cogli aneddoti e i pettegolezzi<br />

sulle <strong>di</strong>atribe tra gli accademici, prosegue articolando una serie<br />

<strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i spettacolari tratte dalla geografia astronomica dell’Universo;<br />

e rapportandole agli oggetti della vita quoti<strong>di</strong>ana (muta<br />

evidentemente il sistema <strong>di</strong> riferimento) ottiene delle similitud<strong>in</strong>i<br />

preziose ed efficaci. Al <strong>di</strong> là della spettatrice privilegiata si <strong>in</strong>travede<br />

il pubblico più numeroso dei lettori, <strong>di</strong> palato f<strong>in</strong>o e non <strong>di</strong>giuno <strong>di</strong><br />

cognizioni matematiche: il problema rimane sempre lo stesso, comb<strong>in</strong>are<br />

precisione e piacevolezza.<br />

Ecco allora l’immag<strong>in</strong>e delle acque mar<strong>in</strong>e che si sollevano per<br />

l’attrazione della Luna nel fenomeno delle maree, proporzionata all’azione<br />

che è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> suscitare l’ambra ben strof<strong>in</strong>ata sugli oggetti<br />

m<strong>in</strong>uti. Oppure la def<strong>in</strong>izione della velocità della luce ottenuta<br />

per comparazione:<br />

<strong>in</strong> un mezzo quarto d’ora, e non più, viene da esse [particelle della luce]<br />

corso lo spazio <strong>di</strong> quasi cento milioni <strong>di</strong> miglia nel venire dal sole alla terra.<br />

Vedete i più bravi corsieri d’Inghilterra, che <strong>in</strong> un m<strong>in</strong>uto hanno già fatto<br />

un miglio, essere al paragone più tar<strong>di</strong> che testugg<strong>in</strong>i.<br />

Le particelle della luce, che <strong>in</strong> sé contengono «gli smeral<strong>di</strong>, i rub<strong>in</strong>i<br />

e i zaffiri», hanno ovviamente massa <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente piccola,<br />

altrimenti la luce scagliata dal sole menerebbe qui <strong>in</strong> terra la rov<strong>in</strong>a del<br />

cannone, anzi che drizzare e aprire i fioretti nel loro stelo ( 30 ).<br />

Con allusione a Dante.<br />

I satelliti ebbero orig<strong>in</strong>e dal nucleo delle comete attratto nel campo<br />

<strong>di</strong> forza dei pianeti; <strong>in</strong> particolare Saturno non si accontentò della<br />

roccia gelida e spogliò <strong>in</strong>vece della coda lum<strong>in</strong>osa una cometa che<br />

( 30 ) Ivi, pp. 122-124.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!