07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

li membri, <strong>di</strong> mutua solidarietà, <strong>di</strong> un’identità strutturale <strong>di</strong> valori,<br />

leggi, ma soprattutto scopi, che conferiscono al s<strong>in</strong>golo membro lo<br />

status fondamentale <strong>di</strong> appartenente. Dunque, quella ebraica <strong>di</strong>asporica<br />

è pienamente la Geme<strong>in</strong>schaft tönnesiana ( 9 ), nel suo essere<br />

«strumento e simbolo della cont<strong>in</strong>uità <strong>di</strong> vita della gente <strong>di</strong> Israele,<br />

ovunque si trovi» (D. LATTES, La Comunità ebraica, <strong>in</strong> “Rassegna<br />

mensile d’Israele”, XLIV, nn. 11-12, 1978, p. 673 s., cit. <strong>in</strong> M.F.<br />

MATERNINI ZOTTA, op. cit., p. 7).<br />

Furono due le necessità che portarono gli ebrei a costituire una<br />

comunità autonoma e giuri<strong>di</strong>camente autodeterm<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> tutti i Paesi<br />

che li ospitarono: l’esigenza <strong>di</strong> preservare il proprio patrimonio<br />

culturale e religioso, che tanto li <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> isola, dalle altre<br />

culture; e l’esigenza <strong>di</strong> costruire un baluardo <strong>di</strong>fensivo contro il tentativo<br />

<strong>di</strong> assimilazione, quale alternativa allo sterm<strong>in</strong>io, <strong>di</strong> fronte al<br />

quale questo popolo è stato così spesso posto ( 10 ). E due furono gli<br />

elementi <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci dell’ebraismo che risultano particolarmente rafforzati<br />

da queste vicende storiche: oltre al già citato valore tipicamente<br />

comunitarista dell’appartenenza, il carattere collettivistico<br />

che, forse più che nelle altre religioni, appare particolarmente evidenziato<br />

<strong>in</strong> quella ebraica dalla necessaria collaborazione che deve<br />

( 9 ) F. TÖNNIES, Comunità e società, tr. it. a cura <strong>di</strong> G. Giordano, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Comunità, Milano 1963. Tönnies def<strong>in</strong>isce la Geme<strong>in</strong>schaft (comunità) come un<br />

organismo vivente dato dalla perfetta unità <strong>di</strong> volontà umane <strong>in</strong> uno stato orig<strong>in</strong>ario<br />

o naturale e basato sul consensus, un modo <strong>di</strong> sentire comune e reciproco, associativo,<br />

che unisce i s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong> un tutto. Da ciò scaturiscono i sentimenti basilari<br />

della simpatia, della <strong>di</strong>fesa reciproca e della volontà <strong>di</strong> protezione. Assai significativa,<br />

per la nostra analisi della comunità ebraica, è l’importanza dell’istituzione familiare<br />

all’<strong>in</strong>terno della Geme<strong>in</strong>schaft. Essa, <strong>in</strong>fatti, è la forma generale dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vita comunitari su cui è ra<strong>di</strong>cato il <strong>di</strong>ritto comunitario. M. WEBER, Economia e Società,<br />

tr. it. a cura <strong>di</strong> T. Bagiotti, F. Casabianca, P. Chio<strong>di</strong>, E. Fub<strong>in</strong>i, G. Giordano,<br />

P. Rossi, Ed. <strong>di</strong> Comunità, Milano 1974, vol. II, p. 38: «Una relazione sociale<br />

deve essere def<strong>in</strong>ita ‹comunità› se, e nella misura <strong>in</strong> cui la <strong>di</strong>sposizione dell’agire<br />

sociale poggia – nel caso s<strong>in</strong>golo o <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a o nel tipo puro – su una comune appartenenza<br />

soggettivamente sentita (affettiva o tra<strong>di</strong>zionale) degli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che ad<br />

essa partecipano». Come ve<strong>di</strong>amo anche Weber pone alla base della comunità il<br />

sentimento <strong>di</strong> appartenenza che lega il s<strong>in</strong>golo ad una comunità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che<br />

danno senso al suo agire e al cui agire egli da un significato sociale.<br />

( 10 ) Sull’autogoverno del popolo ebraico ve<strong>di</strong> anche A. MOMIGLIANO, Pag<strong>in</strong>e<br />

ebraiche, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1987, p. 185: «Il presupposto del ragionamento talmu<strong>di</strong>co<br />

e dei successivi sviluppi legali culm<strong>in</strong>ati nel sistema <strong>di</strong> Maimonide, è che la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza politica non implica la r<strong>in</strong>uncia all’autogoverno – o, piuttosto,<br />

che l’<strong>in</strong>terpretazione della Legge data da Dio deve cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong> ogni circostanza.<br />

[...] Gli Ebrei credenti non r<strong>in</strong>unciarono mai ai loro <strong>di</strong>ritti sovrani né mai<br />

ammisero <strong>di</strong> essere privi <strong>di</strong> loro proprie istituzioni politiche».<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!