07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

ANDREA CANNAS<br />

si allontanava dal sole. Da un ratto gravitazionale prende vita il più<br />

celebre degli anelli<br />

ben vi è noto, Madama, come vic<strong>in</strong>o al sole le comete s’<strong>in</strong>fuocano, e quasi<br />

altrettanti vesuvi mandan fuori que’ torrenti <strong>di</strong> vapori e <strong>di</strong> fumo, che corrono<br />

<strong>in</strong> cielo tanti milioni <strong>di</strong> miglia. Avvenne adunque che la coda <strong>di</strong> una<br />

cometa costeggiò Saturno, <strong>in</strong>tantoché la testa o il nocciolo <strong>di</strong> essa faceva<br />

assai dalla lungi suo camm<strong>in</strong>o. E però la coda soltanto venne a restar presa<br />

nella sfera dell’attrazione <strong>di</strong> quel pianeta […] ella dovette c<strong>in</strong>ger Saturno,<br />

condensarsi, stiacciarsi, prendere la forma <strong>di</strong> quel maraviglioso anello che<br />

gli sta sospeso d’<strong>in</strong>torno ( 31 ).<br />

Il brano si conclude con un elogio della Marchesa rivolto al matematico<br />

e filosofo francese Maupertuis, il quale era stato capace <strong>di</strong><br />

comb<strong>in</strong>are nella sua teoria ragione e fantasia, pennellando una bella<br />

immag<strong>in</strong>e da associare al passaggio delle comete, ancora presagio nefasto<br />

per i creduli e per i superstiziosi. In altri passaggi il tentativo <strong>di</strong><br />

Algarotti <strong>di</strong> conciliare l’esposizione delle dottr<strong>in</strong>e newtoniane con la<br />

scioltezza e scorrevolezza della lettura appare meno brillantemente<br />

riuscito: Voltaire – ripeto, dopo un primo giu<strong>di</strong>zio benevolo –<br />

espresse un parere negativo su quel tentativo <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre la fisica <strong>di</strong><br />

Newton nei salotti. Scienza così ardua non si adattava alle brillanti<br />

conversazioni delle dame (Voltaire dal canto suo risponde con gli<br />

Eléments de la philosophie de Newton). Valutazione decisamente troppo<br />

severa. L’ampia <strong>di</strong>ffusione che l’opera fece registrare <strong>in</strong> Europa<br />

testimonia del gra<strong>di</strong>mento del pubblico; mentre il successo della formula<br />

algarottiana si rispecchia nel titolo <strong>di</strong> un altro lavoro <strong>di</strong>vulgativo<br />

dell’astronomo Lalande: l’Astronomie des dames (1785). Ettore<br />

Bonora, nell’<strong>in</strong>troduzione ai Dialoghi sopra l’ottica neutoniana, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua<br />

un limite (nella storia delle successive e<strong>di</strong>zioni) nel momento<br />

<strong>in</strong> cui l’Algarotti, laddove espone per esteso l’ottica newtoniana, della<br />

teoria dell’attrazione <strong>in</strong>vece dà soltanto quei cenni strettamente<br />

necessari – riducendo <strong>di</strong> conseguenza il proprio impegno speculativo.<br />

A <strong>di</strong>re il vero, mi sembra che proprio la sezione de<strong>di</strong>cata alla m<strong>in</strong>uziosa<br />

descrizione del nuovo sistema ottico e della teoria della luce<br />

e dei colori sia <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ua, e lamenti delle cadute <strong>di</strong> tono nel ritmo<br />

stesso della narrazione; <strong>di</strong>fficilmente il nostro scienziato avrebbe saputo<br />

tener desta l’attenzione dell’ascoltatrice per svariate pag<strong>in</strong>e<br />

dense <strong>di</strong> contenuti tecnici e specialistici. Invece nella parte de<strong>di</strong>cata<br />

all’astrofisica, alla descrizione della cosmologia newtoniana (che non<br />

si risolve affatto <strong>in</strong> poche battute, come si può desumere anche solo<br />

dai passi qui riproposti <strong>in</strong> modo sparso), l’Algarotti – proprio nel<br />

( 31 ) Ivi, pp. 146-150.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!