07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104<br />

NICOLA GABRIELE<br />

cavouriano «figlio scemo dell’In<strong>di</strong>catore»; appena qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni dopo<br />

Cocco Ortu, certamente con una forzatura, arriva a affermare che<br />

«L’In<strong>di</strong>catore che trasforma il nome o<strong>di</strong>oso, ricordo <strong>di</strong> assolutismo,<br />

come si era trasformato il partito che lo compilava, <strong>in</strong> quello <strong>di</strong> Statuto,<br />

maschera dei nuovi tempi, loda il bollo, loda la gabella, loda le<br />

aumentate imposte, loda torna a lodare e poi riloda il governo che<br />

spoglia e non dà» ( 27 ). L’affermazione <strong>di</strong> Cocco Ortu, e quella ancora<br />

precedente dell’anonimo redattore del Capricorno, che sostengono<br />

la teoria <strong>di</strong> una semplice mo<strong>di</strong>fica nell’<strong>in</strong>testazione all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una<br />

medesima esperienza e<strong>di</strong>toriale, non può certo essere accettata se<br />

non come una provocazione. Tuttavia, su un piano sostanziale, pur<br />

riconoscendo <strong>di</strong>fferenze essenziali tra In<strong>di</strong>catore e Statuto, è <strong>in</strong>negabile<br />

che i due giornali siano legati ad un unico gruppo moderato e<br />

conservatore (leggi camarilla) espressione della politica dapprima governativa<br />

e successivamente m<strong>in</strong>isteriale facente capo a Francesco<br />

Maria Serra. Questo aspetto è ben colto da Aldo Accardo il quale<br />

cita contestualmente i <strong>di</strong>rettori delle tre testate che, con alterne fortune,<br />

sostennero per oltre un ventennio il riformismo sabaudo nell’isola:<br />

«i liberali e i moderati […] riaffermano la necessità della concor<strong>di</strong>a<br />

nazionale volta unicamente al f<strong>in</strong>e della <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza, accantonando<br />

tutte le altre questioni che potessero essere fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione<br />

a un momento successivo. Su queste posizioni si schierano risolutamente<br />

Giovanni e Giuseppe Siotto P<strong>in</strong>tor, i fratelli Mart<strong>in</strong>i – Pietro<br />

il più em<strong>in</strong>ente con Antonio e Michele – e il gruppo che fa capo<br />

allo «Statuto», giornale espressione della corrente cavouriana, nazionalista<br />

e monarchica, <strong>di</strong>retto dall’economista Giuseppe Todde, esce<br />

tre volte alla settimana» ( 28 ).<br />

Le pesanti critiche che tutto il fronte della pubblicistica cagliaritana<br />

aveva mosso al suo giornale non dovettero lasciare <strong>in</strong>sensibile<br />

tisi più frequenti sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Sulliotti (nn. 41, 57, 59, 64, 66, 1857) valsero<br />

al giornale numerosi sequestri; proprio Sulliotti era stato espulso dal regno<br />

<strong>in</strong>sieme al fratello Anastasio <strong>in</strong> seguito alla vicenda che nel 1857 aveva portato al<br />

sequestro, da parte del governo, dei perio<strong>di</strong>ci cagliaritani Il Capricorno ed Il Flagello<br />

(1857), quest’ultimo <strong>di</strong>retto da Eugenio Besson, anch’egli esiliato. La vicenda<br />

è raccontata dal foglio Il Credente, giornale repubblicano e<strong>di</strong>to a Sassari, antipiemontesista<br />

e anticavouriano, che espresse il suo sdegno per il sequestro dei perio<strong>di</strong>ci<br />

e l’espulsione dei responsabili (nn. 24, 25, 26, 1857; n. 1, 1858); cfr. R.<br />

CECARO, G. FENU, F. FRANCIONI, I giornali sar<strong>di</strong> dell’Ottocento …, cit., p. 109.<br />

( 27 ) F. COCCO ORTU, Le elezioni <strong>in</strong> Sardegna. Ricor<strong>di</strong> e profili, <strong>in</strong> L. DEL PIANO<br />

(a cura <strong>di</strong>), I problemi della Sardegna …, cit., p. 464.<br />

( 28 ) A. ACCARDO, Dal fallimento dei moti angioyani alla Regione Autonoma, <strong>in</strong><br />

A. ACCARDO, Cagliari, Roma-Bari, Laterza, 1996, p. 51.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!