07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

300<br />

LAURA PALOMBA<br />

verso una takkanah (decreto rabb<strong>in</strong>ico) che avrebbe il vantaggio <strong>di</strong><br />

rientrare nella tra<strong>di</strong>zione della legislazione ebraica ( 18 ). Il rifiuto dei<br />

rabb<strong>in</strong>i a compiere questo passo non può allora che suonare alle<br />

orecchie dei movimenti femm<strong>in</strong>isti o come l’ammissione della propria<br />

<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> essere tramite tra la legge e il popolo o come segno<br />

della loro precisa volontà <strong>di</strong> tenere le donne powerless.<br />

Per spiegare questo rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sparità a cui la donna è sottoposta<br />

all’<strong>in</strong>terno del matrimonio Ju<strong>di</strong>th Romey Wegner chiama <strong>in</strong><br />

causa la sessualità. Nel suo Chattel or Person? The Status of Women <strong>in</strong><br />

the Mishnah l’autrice rileva come, nella sezione della Mishnah de<strong>di</strong>cata<br />

alla donna, questa sia a volte caratterizzata come proprietà a<br />

volte come persona autonoma, precisando che la <strong>di</strong>fferente def<strong>in</strong>izione<br />

si basa sul fattore sessuale. Ovvero, se una donna ha ancora un<br />

potenziale riproduttivo, è assunta come proprietà dell’uomo (padre,<br />

marito o cognato) che abbia <strong>in</strong>teresse a controllarlo, mentre negli altri<br />

casi è assunta come persona autonoma (J.R. WEGNER, Chattel or<br />

Person? The Status of Women <strong>in</strong> the Mishnah, Oxford University<br />

Press, Oxford 1988). Nell’ebraismo, dunque, come peraltro <strong>in</strong> altre<br />

tra<strong>di</strong>zioni culturali, la donna è ulteriormente def<strong>in</strong>ibile <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

“funzionalità” alla costruzione comunitaria e ciò permette <strong>di</strong> capire<br />

anche perché i rabb<strong>in</strong>i siano <strong>in</strong>teressati a co<strong>di</strong>ficare i comportamenti<br />

sessuali all’<strong>in</strong>terno della comunità attraverso <strong>di</strong>sposizioni puntigliose.<br />

Alla base <strong>di</strong> queste norme vi è la visione che i rabb<strong>in</strong>i hanno della<br />

sessualità maschile e femm<strong>in</strong>ile. La prima è considerata attiva ed<br />

egocentrica, <strong>di</strong> conseguenza, essendo una m<strong>in</strong>accia per la stabilità<br />

della famiglia, va controllata attraverso l’obbligo della procreazione,<br />

dei doveri maritali, dei potenti tabù sull’omosessualità, l’<strong>in</strong>cesto e le<br />

pratiche sessuali ‘devianti’; l’altra, quella femm<strong>in</strong>ile, è considerata<br />

<strong>in</strong>troversa e passiva <strong>in</strong> quanto, <strong>in</strong> seguito al peccato orig<strong>in</strong>ale, non<br />

può essere esplicitata e deve attendere l’<strong>in</strong>iziativa maschile ( 19 ). Da<br />

( 18 ) Ivi, p. 141: «se, come fanno notare gli halachisti <strong>di</strong>fendendosi, il matrimonio<br />

è un mutamento <strong>di</strong> status piuttosto che l’unilaterale acquisizione <strong>di</strong> una donna<br />

da parte <strong>di</strong> un uomo, se una donna è scambievolmente attiva e partner reciproca<br />

<strong>in</strong> tutte queste transazioni, se il <strong>di</strong>vorzio è halachicamente più corretto <strong>di</strong> un annullamento<br />

per porre f<strong>in</strong>e ad un matrimonio, allora il fatto che sia la donna a consegnare<br />

il get quando l’uomo rifiuta potrebbe essere la soluzione halachicamente<br />

migliore tra tutte».<br />

( 19 ) Proprio perché il sod<strong>di</strong>sfacimento della passione femm<strong>in</strong>ile, che tra l’altro<br />

è considerata dai rabb<strong>in</strong>i più <strong>in</strong>tensa <strong>di</strong> quella maschile, <strong>di</strong>pende dall’uomo, causando<br />

anche <strong>in</strong> questo caso un forte squilibrio <strong>di</strong> ruoli tra i due sessi, l’Halachà<br />

stabilisce piuttosto severamente la frequenza e le modalità più appropriate della<br />

sessualità coniugale attraverso le leggi della niddah (la donna mestruata) e del-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!