07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il messianismo <strong>di</strong> ˇ Sabbetay Zevi <strong>in</strong> G. Scholem<br />

le <strong>di</strong> questa immag<strong>in</strong>e mitica. Anziché vedere <strong>in</strong> essa una metafora<br />

della rivelazione del senso oltre l’abisso che ci separa dall’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, vi<br />

legge il simbolo stesso della sua sovversione. Questo ritrarsi della<br />

Legge non significa che l’idea <strong>di</strong> Legge sia <strong>di</strong>ventata estranea, ma<br />

piuttosto che essa si mostri, nella sua essenza, impraticabile. Questa<br />

negatività – <strong>in</strong> cui essa non significa alcunché, cioè non è concettualizzabile<br />

né formulabile – è quella <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong> sostanza, si <strong>in</strong>trecciano i<br />

motivi del nichilismo religioso e della <strong>di</strong>alettica della tra<strong>di</strong>zione. E<br />

<strong>in</strong> questo percorso il sabbatianismo ed il cristianesimo rivelano ancora<br />

una volta una s<strong>in</strong>golare co<strong>in</strong>cidenza:<br />

217<br />

«In entrambi i casi la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> valori tra<strong>di</strong>zionali sulla scia <strong>di</strong> un’amara<br />

delusione e <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tenso risveglio religioso portò a un’esplosione <strong>di</strong> antagonismo<br />

nei confronti della Legge. (…). Entrambi dovettero adottare un<br />

atteggiamento ra<strong>di</strong>calmente <strong>di</strong>verso nei confronti dei valori che erano stati<br />

dom<strong>in</strong>anti f<strong>in</strong>o ad allora, ossia, rispettivamente, la Legge <strong>di</strong> Mosè e la tra<strong>di</strong>zione<br />

halakica del giudaismo rabb<strong>in</strong>ico» ( 39 ).<br />

Dello splendore <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o permane una «debole traccia», un «residuo».<br />

Esso non è accolto <strong>in</strong> una qualche dottr<strong>in</strong>a segreta, <strong>in</strong> un contenuto<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>estricabile verità. Semmai esige, per essere compreso,<br />

una <strong>di</strong>sposizione dello spirito, un orizzonte <strong>di</strong> lettura. In ogni fissazione<br />

scritturale c’è un elemento esoterico, al quale si contrappone<br />

l’oralità della tra<strong>di</strong>zione mistica. Ma anch’essa è affidata all’<strong>in</strong>certezza<br />

della memoria collettiva e va consegnata allo scritto. Ciò che è<br />

stato orig<strong>in</strong>ariamente concepito come orizzonte <strong>di</strong> senso si trasforma<br />

nuovamente <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso, che a sua volta richiede d’essere <strong>in</strong>terpretato.<br />

5. Catastrofe e redenzione. – Il modo <strong>in</strong> cui Scholem si confronta con<br />

la problematica del messianismo non è facilmente riconducibile all’ambito<br />

della storiografia. Il libro su ˇSabbetay Zevi non si presenta<br />

<strong>in</strong>fatti come un trattato <strong>di</strong> teologia, ma come un contributo a una<br />

comprensione della storia del popolo ebraico. La novità apportata da<br />

Scholem rispetto alla scienza ebraica, così come l’avevano concepita<br />

( 39 ) G. SCHOLEM, ˇ Sabbetay Zevi, cit., p. 782. Nel profondo, queste <strong>di</strong>scussioni<br />

riguardavano quella «ra<strong>di</strong>cale Entstellung» del Testo su cui si fonda la possibilità<br />

della storia ebraica. E cioè il suo sviluppo, l’<strong>in</strong>term<strong>in</strong>abile gioco delle sue variazioni<br />

che creano un’appartenenza, pure nella per<strong>di</strong>ta. Su questa «migrazione <strong>in</strong>terpretabile<br />

secondo verità, Entstellung avente ra<strong>di</strong>ce», riman<strong>di</strong>amo a M. CACCIARI,<br />

Icone della Legge, Adelphi, Milano 1985, pp. 144 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!