07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

360<br />

MARIA GIOVANNA TURUDDA<br />

con l’ambiente… l’<strong>in</strong>treccio non si forma: l’eroe ritorna e cambiando il suo<br />

essere si <strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> ‘questo’ mondo ( 4 ):<br />

Pietro Sp<strong>in</strong>a non si fonderà mai con il mondo privo <strong>di</strong> libertà che<br />

clandest<strong>in</strong>amente combatte, dest<strong>in</strong>ato, per le peculiarità che il narratore<br />

gli ha attribuito, a rimanere per sempre personaggio <strong>in</strong> fieri, ciò<br />

che consente all’azione <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re, all’<strong>in</strong>treccio <strong>di</strong> complicarsi, al<br />

romanzo <strong>di</strong> non chiudersi ( 5 ). Questa sua con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mobilità, che<br />

nasce dall’esigenza <strong>di</strong> una condotta coerente con le proprie idee, pagata<br />

con una solitud<strong>in</strong>e costante, gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> essere come gli altri, <strong>di</strong><br />

arrendersi, per esempio, alle lus<strong>in</strong>ghe <strong>di</strong> Margherita: cedere significherebbe<br />

<strong>in</strong>terrompere la d<strong>in</strong>amica <strong>in</strong>terna del processo <strong>di</strong> trasformazione,<br />

<strong>di</strong>sperdere la carica <strong>in</strong>teriore che guida la sua lotta contro il sistema,<br />

perdere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> privilegio che gli è stata assegnata.<br />

Per contrastare il regime (e mantenere alto il confronto) deve,<br />

però, camuffarsi adottando l’espe<strong>di</strong>ente, suggeritogli proprio da<br />

Nunzio, <strong>di</strong> una maschera, l’abito talare, che gli dà un ruolo nuovo e<br />

la nuova identità <strong>di</strong> don Paolo Spada ( 6 ).<br />

Con queste vesti, Don Paolo, prima <strong>di</strong> giungere a Fossa dei Marsi,<br />

attraversa il paese natale, sua “patria proibita” da cui è stato ban<strong>di</strong>to<br />

da <strong>di</strong>eci anni:<br />

Il cuore gli batteva forte e malgrado il freddo notturno, si sentiva <strong>in</strong>ondare<br />

<strong>di</strong> sudore. Alle sue spalle la carrozzella lasciava il monte Vel<strong>in</strong>o, con le due<br />

( 4 ) Ivi, p. 284.<br />

( 5 ) In un nostro precedente lavoro abbiamo cercato <strong>di</strong> mostrare come anche<br />

Fontamara si proponga come testo ‘aperto’: l’<strong>in</strong>terrogativo f<strong>in</strong>ale, <strong>in</strong>fatti, impe<strong>di</strong>sce<br />

ai personaggi il ritorno alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> partenza. Cfr., M.G. TURUDDA, Lettura<br />

<strong>di</strong> Fontamara, <strong>in</strong> AA.VV., Dai Fiori <strong>di</strong> parlare al Giard<strong>in</strong>o <strong>in</strong>cantato, Padova,<br />

Liviana 1981.<br />

( 6 ) L’eteronimo nasconde, forse, un riferimento emblematico a Paolo <strong>di</strong> Tarso,<br />

apostolo e martire a causa della sua <strong>in</strong>tensa opera d’evangelizzazione; <strong>in</strong>giustamente<br />

vittima <strong>di</strong> numerose e lunghe prigionie (a Gerusalemme, a Cesarea, a Roma, a Nicopoli<br />

<strong>in</strong> Epiro, e, <strong>di</strong> nuovo, a Roma) nel 67 d.C., sotto Nerone, fu condannato alla<br />

decapitazione. Anche il cognome, Spada, allude probabilmente al ruolo <strong>di</strong> combattente<br />

per la libertà così come il nome e cognome anagrafici – Pietro Sp<strong>in</strong>a – sono<br />

stati appositamente scelti per segnare, <strong>in</strong> chiave laica, il compito <strong>di</strong> chi ha l’alta missione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare un ideale, un credo ferocemente combattuto dal sistema: Pietro allude,<br />

sempre <strong>in</strong> via ipotetica, all’apostolo <strong>di</strong> Cristo poi martirizzato a Roma (nel 67 o<br />

64, anni della persecuzione neroniana); il cognome, Sp<strong>in</strong>a, è già <strong>di</strong> per sé significativo<br />

e la sua valenza simbolica (vaga allusione al martirio <strong>di</strong> Cristo) conferma il dest<strong>in</strong>o<br />

<strong>di</strong> persecuzione cui è ‘predest<strong>in</strong>ato’ il protagonista del romanzo. Altri elementi sp<strong>in</strong>gono<br />

a questa <strong>in</strong>terpretazione: le lettere, alcune espressioni del <strong>di</strong>alogo fra Nunzio e<br />

Pietro, il viaggio <strong>di</strong> quest’ultimo a Roma, già città ‘fatale’ per San Pietro e San Paolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!