07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

352<br />

GIUSEPPE SOLINAS<br />

Con l’annessione della realtà, la “cattura” (tramite imballaggio)<br />

Kantor toglie all’oggetto <strong>di</strong> cui si impadronisce il significato orig<strong>in</strong>ario,<br />

la sua funzione d’uso, il suo simbolismo, riducendolo alla neutralità,<br />

sra<strong>di</strong>candolo dal suo significato orig<strong>in</strong>ale lo protegge: è questo<br />

il senso dei suoi “imballaggi”.<br />

Nella biografia <strong>di</strong> Kantor il periodo degli imballaggi e quello degli<br />

happen<strong>in</strong>g si sovrappongono. Nel 1965 Kantor crea il suo primo<br />

happen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>titolato Cricotage, con un gruppo <strong>di</strong> artisti e teorici dell’arte,<br />

i quali <strong>in</strong> seguito faranno capo alla Galleria Foksal a Varsavia.<br />

Per Kantor<br />

l’happen<strong>in</strong>g è l’arte <strong>in</strong> mezzo alla società. Se un oggetto è <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to su una<br />

tela, non c’è pericolo, sono le con<strong>di</strong>zioni della tela, dell’illusione; ma se<br />

questo stesso oggetto è <strong>in</strong> mezzo a noi, se lo facciamo penetrare volentieri<br />

tra noi, per strada o <strong>in</strong> una sala, questo è happen<strong>in</strong>g, è l’arte che supera<br />

l’ambito dell’arte, abbiamo raggiunto la frontiera tra la vita e l’arte ( 32 ).<br />

Cont<strong>in</strong>ua questo genere <strong>di</strong> attività f<strong>in</strong>o al 1971, <strong>in</strong> Polonia e all’estero:<br />

nel 1966 realizza «La l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong>visoria», all’Associazione degli<br />

Storici dell’Arte a Cracovia: vi partecipano pittori e storici dell’arte.<br />

Sempre nel 1966 realizza a Basilea il «Grand Emballage»; nel 1967<br />

«La lettera», a Varsavia, e, sul mar Baltico, l’«Happen<strong>in</strong>g panoramico<br />

sul mare», <strong>in</strong> quattro parti: «Concerto mar<strong>in</strong>o», «La zattera della<br />

Medusa», «Agricoltura sulla sabbia», «Scarabocchio erotico»; «La lezione<br />

d’anatomia secondo Rembrandt», <strong>in</strong> tre versioni: Norimberga<br />

(1968), Varsavia (1969 e 1971); nel 1968, a Norimberga, la «Conferenza<br />

col r<strong>in</strong>oceronte», e a Cracovia, l’«Omaggio a Maria Jarema».<br />

Nel 1969 realizza <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong>versi happen<strong>in</strong>g per la televisione <strong>di</strong><br />

Saarbrücken, per il Teatro “i” (impossibile) <strong>in</strong> Yugoslavia; prende<br />

parte all’esposizione “Happen<strong>in</strong>g und Fluxus” a Colonia nel 1970; e<br />

creò «Imballaggi Concettuali» a Cracovia, alla Galeria Krzysztofory,<br />

a Düsseldorf e a Stoccarda.<br />

A Norimberga nel 1968 Vostell ( 33 ) mi accusò <strong>di</strong> non fare degli happen<strong>in</strong>g<br />

[…] già da allora c’era nelle mie <strong>in</strong>tenzioni l’idea <strong>di</strong> applicare il metodo degli<br />

happen<strong>in</strong>g al teatro. […] In risposta gli spiegai che lui osservava certe<br />

convenzioni, una via completamente ortodossa, mentre per me tutte le<br />

convenzioni seguite <strong>in</strong> maniera ortodossa sono terribilmente noiose ( 34 ).<br />

( 32 ) Ibidem.<br />

( 33 ) Wolf Vostell (1932) pittore tedesco d’arte concettuale, autore <strong>di</strong> dècollages<br />

(manifesti strappati) e <strong>di</strong> happen<strong>in</strong>g.<br />

( 34 ) Kantor citato <strong>in</strong> K. PLESNIAROWICZ, op. cit., p. 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!