07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

RITA SAIU<br />

nevano <strong>di</strong>mostrata dalla costanza dei fenomeni osservati nella regione<br />

celeste nel corso dei tempi ( 15 ). Questo argomento fu però messo<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione dalle nuove scoperte, quali le osservazioni della nova<br />

del 1572 e della cometa del 1577, che sembravano, <strong>in</strong>vece, provare<br />

la corruttibilità dei cieli. Proprio l’analisi del movimento delle comete<br />

costituiva, secondo Tycho Brahe, la prova che esse non erano<br />

fissate ad orbi soli<strong>di</strong>, ma si spostavano liberamente attraverso un<br />

mezzo fluido: «per Cometarum motus prius ostensum & liquido comprobatum<br />

fuerit, ipsam Coeli mach<strong>in</strong>am non esse durum & impervium<br />

corpus varijs orbibus realibus confertum, ut hactenus a plerisque cre<strong>di</strong>tum<br />

est, sed liqui<strong>di</strong>ssimum & simplicissimum» ( 16 ). D’altra parte, il rifiuto<br />

delle sfere solide non comportava necessariamente l’ammissione<br />

della corruttibilità del cielo che avrebbe implicato l’abolizione<br />

della <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, che lo stesso Tycho Brahe cont<strong>in</strong>uava a <strong>di</strong>fendere,<br />

tra mondo celeste e mondo terrestre.<br />

Le reazioni alle scoperte dell’astronomo danese e successivamente<br />

a quelle <strong>di</strong> Galileo Galilei furono <strong>di</strong>verse: se alcuni cercarono <strong>di</strong><br />

adattare la teoria tra<strong>di</strong>zionale alle nuove scoperte, ci fu anche chi<br />

cont<strong>in</strong>uò a <strong>di</strong>fendere l’immutabilità dei cieli: o affermando che i<br />

nuovi fenomeni erano <strong>in</strong> realtà sublunari (e spiegandoli <strong>in</strong> generale<br />

come risultato <strong>di</strong> <strong>in</strong>ganni dei sensi o degli strumenti), o spiegando le<br />

comete e le nuove stelle, per non dover ricorrere a una nuova generazione<br />

<strong>di</strong> sostanza celeste, con la presenza <strong>di</strong> corpi sempre esistiti<br />

nel cielo e perciò <strong>in</strong>generati, o ancora, <strong>in</strong>vocando una loro orig<strong>in</strong>e<br />

soprannaturale. In virtù <strong>di</strong> quest’ultima spiegazione, adottata dai<br />

Gesuiti <strong>di</strong> Coimbra come la più probabile, e riproposta ancora nel<br />

Settecento, le comete e le nuove stelle non potevano essere considerate<br />

come naturali alterazioni dei cieli, la cui <strong>in</strong>corruttibilità non veniva<br />

pertanto <strong>in</strong>taccata.<br />

Se nella prima metà del Seicento si cercava una spiegazione dei<br />

nuovi fenomeni celesti che salvasse l’<strong>in</strong>corruttibilità de facto, dopo la<br />

metà del secolo era frequente l’ammissione della corruttibilità. E<br />

tuttavia, nel 1693, Sanjust affermava come unica conclusio la tesi aristotelica,<br />

secondo la quale «cœlum est ab <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco et ex natura sua<br />

<strong>in</strong>corruptibile». Dopo un accenno all’op<strong>in</strong>ione degli antichi filosofi,<br />

Lettres., 1996-1997, 2 voll., pp. 3-72; E. ROSEN, The <strong>di</strong>ssolution of the Solid Celestial<br />

Spheres., «Journal of the History of Ideas», vol. 46, n. 1, 1985, pp. 13-31.<br />

( 15 ) Cfr. Commentarii Collegii Conimbricensis Societatis Jesu <strong>in</strong> quatuor libros de<br />

Coelo Aristotelis Stagiritae, Coimbra, 1592, libro 1, cap. 3, q. 1, art. 2.<br />

( 16 ) T. BRAHE, De mun<strong>di</strong> aetherei recentioribus phaenomenis, <strong>in</strong> Opera omnia,<br />

ed. J.L.E. Dreyer, Copenhagen, 1913-1929, vol. IV, p. 159.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!