07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

268<br />

PIETRO SALIS<br />

dremo è a partire da questi presupposti comuni che le prospettive<br />

sulla razionalità si <strong>di</strong>varicano, talvolta anche <strong>in</strong> maniera ra<strong>di</strong>cale.<br />

La prima <strong>di</strong>fferenza rilevante per ciò che riguarda i profili che<br />

può generare il passaggio ad un para<strong>di</strong>gma comunicativo della razionalità<br />

è una <strong>di</strong>fferenza importante nello stretto ambito del funzionamento<br />

effettivo della comunicazione. Per Habermas la comunicazione<br />

è sempre, per sua natura, legata al raggiungimento della mutua<br />

comprensione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è orientata verso l’<strong>in</strong>tesa. La comunicazione,<br />

<strong>in</strong> quest’accezione, è caratteristica della <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong>tersoggettiva<br />

<strong>di</strong> una ‘sfera pubblica’ dove il <strong>di</strong>scorso deve conseguire un consenso<br />

razionalmente motivato e ottenere risultati cooperativamente vali<strong>di</strong>.<br />

La stessa sfera degli <strong>in</strong>teressi privati, <strong>in</strong>ternamente alla sfera pubblica,<br />

è fortemente con<strong>di</strong>zionata e guidata verso una maggiore universalità<br />

dall’elevato numero <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi presenti che devono me<strong>di</strong>arsi<br />

con l’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> un qualsiasi partecipante al <strong>di</strong>alogo.<br />

Rorty è ugualmente conv<strong>in</strong>to che lo scopo della comunicazione,<br />

<strong>in</strong> qualsiasi ambito, sia il raggiungimento <strong>di</strong> un accordo <strong>in</strong>tersoggettivo,<br />

ma è al pari scettico sull’universalismo <strong>di</strong> Habermas. Per Rorty<br />

il contesto culturale – l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> credenze con<strong>di</strong>vise – limita le pretese<br />

<strong>di</strong> universalità <strong>di</strong> ciò che viene affermato nella sfera pubblica, e<br />

la vali<strong>di</strong>tà delle premesse al <strong>di</strong>alogo e delle argomentazioni è con<strong>di</strong>zionata<br />

non-universalisticamente <strong>in</strong> questa maniera.<br />

La seconda <strong>di</strong>fferenza rilevante relativamente ai problemi che può<br />

generare la svolta comunicativa della razionalità è quello per cui<br />

Rorty, optando con decisione per una naturalizzazione della ragione,<br />

nega vali<strong>di</strong>tà alle nozioni trascendenti il contesto giustificatorio<br />

come verità, <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionatezza e universalità. Questo punto è dovuto<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente al rifiuto netto del carattere metafisico dell’obiettivo<br />

dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e: là fuori non vi è alcuna verità <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> essere<br />

scoperta, così come, <strong>in</strong> una prospettiva ra<strong>di</strong>calmente fallibilista, ciò<br />

che consideriamo saldo e fermo nel nostro <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> credenze, lungi<br />

dall’essere considerato per ciò vero, presta, almeno <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipio, il fianco a possibili obiezioni future.<br />

Rorty esor<strong>di</strong>sce palesando la comunanza <strong>di</strong> <strong>in</strong>tenti con Habermas<br />

relativamente al “bisogno <strong>di</strong> socializzare e l<strong>in</strong>guisticizzare la nozione<br />

<strong>di</strong> ‘ragione’ considerandola comunicativa”(R. RORTY, Universality<br />

and Truth, <strong>in</strong> BRANDOM, cit., p. 2). A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> questa convergenza<br />

Rorty evidenzia come la pretesa <strong>di</strong> Habermas per cui “un momento<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionatezza viene costruito nei processi <strong>di</strong> mutua<br />

comprensione” vada abbandonata compiendo (a suo avviso) la svolta<br />

l<strong>in</strong>guistica f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo naturalizzando la ragione (ibid.). Una caratteristica<br />

della naturalizzazione particolarmente rilevante è quella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!