07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verso una «science du concret»<br />

In questi efficaci passaggi, ci sembra emergere il motivo filosoficamente<br />

più rilevante della riconosciuta superiorità teorica della «scienza<br />

del concreto», sia nei confronti <strong>di</strong> una «scienza del generale» sia <strong>in</strong><br />

quelli <strong>di</strong> una «scienza dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale». Risultano fondamentali a questo<br />

proposito, i nessi fra la scienza del concreto e la concezione <strong>di</strong>alettica<br />

<strong>di</strong> pensiero e azione che, nella reciproca <strong>in</strong>terconnessione che ne<br />

caratterizza la costituzione, viene <strong>in</strong>tesa, <strong>in</strong> questa fase della riflessione<br />

blondeliana, come luogo <strong>di</strong> comunicazione fra universale e s<strong>in</strong>golare.<br />

Proprio <strong>in</strong> riferimento alla del<strong>in</strong>eazione blondeliana dello status<br />

<strong>di</strong> s<strong>in</strong>golare e universale quali ‘term<strong>in</strong>i’ e ‘dati’ dell’ord<strong>in</strong>e reale, assistiamo<br />

a significativi sviluppi della «scienza del concreto» <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

della sua connessione con la prospettiva aperta dall’universale-s<strong>in</strong>golare.<br />

Afferma Blondel:<br />

143<br />

«Il s<strong>in</strong>golare è la risonanza <strong>in</strong> un essere orig<strong>in</strong>ale dell’ord<strong>in</strong>e totale, come<br />

l’universale è presente <strong>in</strong> ciascun punto reale che contribuisce all’armonia<br />

dell’<strong>in</strong>sieme. Essi si accordano, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, e si abbracciano nel concreto che<br />

come la stessa parola <strong>in</strong><strong>di</strong>ca significa contemporaneamente un’unità espressiva<br />

e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta e una molteplicità effettiva e s<strong>in</strong>tetica.» ( 72 ).<br />

Pertanto, per ciò che concerne universale e s<strong>in</strong>golare – come si<br />

ev<strong>in</strong>ce agevolmente da queste considerazioni – non sono valide le rigide<br />

antitesi rilevate per i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> generale fra i<br />

quali, <strong>in</strong> quanto concetti rigi<strong>di</strong> e antitetici, nell’ord<strong>in</strong>e nozionale non<br />

era ammesso alcun legame. Il concreto, al contrario, è luogo d’<strong>in</strong>contro<br />

<strong>di</strong> universale e s<strong>in</strong>golare, e può esserlo perché esso stesso è<br />

contemporaneamente unità e molteplicità. Il <strong>di</strong>scorso sulla scienza<br />

del concreto, a questo punto, si allarga agevolmente s<strong>in</strong>o a comprendere<br />

al suo <strong>in</strong>terno l’articolazione stessa dell’ord<strong>in</strong>e reale concreto<br />

nella sua globalità, che sembra scoprire i suoi elementi costitutivi<br />

proprio nel concreto, nel s<strong>in</strong>golare e nell’universale.<br />

Accedere all’autentica scienza del reale, – così talvolta è def<strong>in</strong>ita la<br />

science du concret – non rappresenta secondo il nostro autore un’im-<br />

logia e fra quest’ultima e la «scienza del concreto». Non solo il filosofo ritiene che<br />

la psicologia sia «l’entré de la philosophie», ma a suo avviso sembra essere anche,<br />

«par excellence, la science du concret». Una psicologia così <strong>in</strong>tesa, «s’applique en<br />

même temps à la connaissance analytique ou notionnelle et à la connaissance concret<br />

et réelle», acquista l’importante compito <strong>di</strong> salvaguardare una vera science du<br />

concret «au duble sens du mot concret, qui s’applique simultanément au s<strong>in</strong>gulier<br />

et à l’universel.».<br />

( 72 ) M. BLONDEL, L’It<strong>in</strong>éraire philosophique de M. Blondel. cit., p. 44.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!