07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144<br />

DANIELA MURGIA<br />

presa facile né è esclusiva prerogativa della filosofia ( 73 ). Richiede paziente<br />

e completa de<strong>di</strong>zione alle ragioni <strong>di</strong> una logica del concreto e<br />

<strong>di</strong> un pensiero non astratto «senza mai deragliare nell’astratto pur<br />

servendosene, senza mai perdere <strong>di</strong> vista la prospettiva e il contatto<br />

con il concreto» ( 74 ). Richiede, <strong>in</strong>oltre, da un lato la non omissione<br />

<strong>di</strong> nessuna chiave fra quelle che possano <strong>di</strong>schiuderne la reale efficacia<br />

<strong>in</strong> qualsiasi ambito, dall’altro la non assolutizzazione <strong>di</strong> alcuna <strong>di</strong><br />

quelle chiavi:<br />

«Questa scienza autentica del reale, che malgrado tanti fallimenti la filosofia<br />

ha sempre tenuto d’occhio e alla quale la nostra generazione aspira attraverso<br />

tante nuove vie, è come <strong>di</strong>fesa da molte serrature; ma per entrarvi,<br />

non è sufficiente aprirne una o guardare dal buco <strong>di</strong> qualche altra; bisogna<br />

padroneggiarle meto<strong>di</strong>camente tutte senza ometterne nemmeno una, nell’ord<strong>in</strong>e<br />

richiesto e ciascuna con la chiave adatta.» ( 75 ).<br />

A conclusione del percorso seguito, sulla base delle risultanze della<br />

nostra ricerca ci sembra opportuno evidenziare che l’ideale blondeliano<br />

<strong>di</strong> una science du concret pone le basi – sul piano tematico,<br />

come su quello metodologico – per una più approfon<strong>di</strong>ta analisi della<br />

concezione blondeliana dell’uomo. Quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, nelle articolazioni<br />

fondamentali che la caratterizzano, ci sembra svilupparsi<br />

e acquistare spessore proprio nel del<strong>in</strong>earsi a partire da L’it<strong>in</strong>èraire<br />

philosophique <strong>di</strong> una prospettiva della science du concret, quale momento<br />

s<strong>in</strong>tetico, espressione dell’esigenza <strong>di</strong> un universale rispettoso<br />

della s<strong>in</strong>golarità. Una scienza che, <strong>in</strong> ultima istanza, riteniamo si caratterizzi<br />

nella speculazione blondeliana per essere una scienza dell’uomo<br />

applicata all’uomo.<br />

( 73 ) Nella <strong>di</strong>rezione vers le concret, nello scritto del 1928, Blondel accosta alla<br />

filosofia altri campi del sapere fra i quali, l’arte, la poesia e la letteratura hanno, <strong>in</strong><br />

particolare, un posto <strong>di</strong> rilievo. Cfr.: BLONDEL, L’It<strong>in</strong>éraire philosophique de M.<br />

Blondel. cit., p. 45, pp. 68-69.<br />

( 74 ) M. BLONDEL, L’It<strong>in</strong>éraire philosophique de M. Blondel. cit., p. 80.<br />

( 75 ) M. BLONDEL, L’It<strong>in</strong>éraire philosophique de M. Blondel. cit., p. 69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!