07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partito e democrazia <strong>in</strong> Robert Michels<br />

Al fondo della riflessione michelsiana, cont<strong>in</strong>ua così a persistere<br />

la fede nella possibilità <strong>di</strong> vedere realizzato l’ideale rousseauiano della<br />

democrazia <strong>di</strong>retta, estranea ai limiti che necessariamente porta<br />

con sé il pr<strong>in</strong>cipio rappresentativo. Proprio per l’assenza <strong>di</strong> rappresentanza<br />

che si accompagnava al rapporto «s<strong>in</strong>tonico» tra il duce e le<br />

masse («cont<strong>in</strong>uo tacito consenso») ( 91 ) egli scorse nella “democrazia<br />

fascista”<br />

175<br />

una delle ultime possibilità rimaste a quel sogno della democrazia <strong>di</strong>retta cui<br />

era stato ispirato il periodo più <strong>in</strong>tenso della sua militanza politica. […] Un<br />

movimento fondato sul rapporto Duce-masse, senza me<strong>di</strong>azioni burocratiche e<br />

senza bisogno <strong>di</strong> rifiutare quella “legge ferrea” che era stato il punto d’approdo<br />

della sua sociologia politica. Potrà sembrare illegittimo evocare il fantasma della<br />

libertà e tornare <strong>in</strong><strong>di</strong>etro f<strong>in</strong>o al Rousseau del Contrat Social […]. È questa<br />

la costellazione <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>scrive il progetto michelsiano, il tentativo che lo<br />

condurrà prima al mito della action <strong>di</strong>recte e dello “sciopero generale” <strong>di</strong> ispirazione<br />

soreliana […], poi al <strong>di</strong>s<strong>in</strong>canto della teoria delle élites ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e all’entusiasmo<br />

per la Geme<strong>in</strong>schaft totalizzatrice proposta dal fascismo ( 92 ).<br />

Anche alla base dell’adesione <strong>di</strong> Michels al fascismo, dunque, stava<br />

lo stesso ideale su cui si fondava la sua produzione giovanile, e<br />

che ora vedeva realizzato nel rapporto semplice e <strong>di</strong>retto – privo dell’<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>azione<br />

rappresentativa – che, come si è visto, lega le masse<br />

al loro duce carismatico, il quale tenta così <strong>di</strong> porsi come l’antitesi<br />

<strong>di</strong> un professionismo politico che, animato per lo più dai benefici<br />

che può comportare il conseguimento <strong>di</strong> una carica elettiva, f<strong>in</strong>isce<br />

<strong>in</strong>evitabilmente per sc<strong>in</strong>dersi dai bisogni, dalle aspirazioni e dal controllo<br />

delle masse, e per escluderle qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dalla partecipazione alla<br />

scena politica. Rispetto al ventennio precedente però, l’<strong>in</strong>tensità con<br />

cui ora anela l’attuazione <strong>di</strong> questo ideale lo porta quasi c<strong>in</strong>icamente<br />

a sorvolare sulla restrizione delle libertà civili e sul facile uso della<br />

violenza apportata dal regime fascista ( 93 ), quasi si tratti <strong>di</strong> un giusto<br />

prezzo da pagare, e f<strong>in</strong>isce così per perdere gran parte <strong>di</strong> quella tensione<br />

morale che caratterizzava la riflessione del periodo che precedeva<br />

la guerra.<br />

( 91 ) ROBERT MICHELS, Corso <strong>di</strong> sociologia politica, cit., p. 94.<br />

( 92 ) G. PANELLA, Orig<strong>in</strong>i e caratteri del fascismo italiano nell’analisi <strong>di</strong> Roberto<br />

Michels, <strong>in</strong> Riccardo Faucci (a cura <strong>di</strong>), Roberto Michels: economia, sociologia, politica,<br />

cit., pp. 158-159.<br />

( 93 ) In Socialismo e fascismo, cit. pp. 44-46, Michels considera come nelle<br />

espressioni del «fresco impeto giovanile» del fascismo «c’è il senso <strong>di</strong> un comico<br />

grottesco, che si esprime ad es., nel tagliare le barbe e nel costr<strong>in</strong>gere i detestati<br />

oppositori politici a bere olio <strong>di</strong> ric<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> altre stupide ragazzate».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!