05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dopo di che, sempre come tutti gli altri mammiferi, non dovrà mai più bere latte per<br />

assolutamente tutto il resto della sua vita; (il latte è un cibo solo ed esclu<strong>si</strong>vamente<br />

per lattanti, come dice il termine stesso; infatti, tra l'altro, solo il lattante produce la<br />

latta<strong>si</strong>, che è proprio l'enzima in grado di digerire il latte; l'adulto, solo se stimolato<br />

innaturalmente, ne può produrre una piccolis<strong>si</strong>ma quantità comunque non sufficiente<br />

per digerirlo).<br />

Dunque, se al bambino (o ancora peggio, all'adulto), diamo latte di mucca, di capra o<br />

di qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altro mammifero, creiamo una fortis<strong>si</strong>ma intos<strong>si</strong>cazione trofo-aspecifica<br />

(che spiegheremo meglio nel capitolo relativo alla patologia moderna), che porta<br />

velocemente a numerose patologie, anche gravi.<br />

Il latte umano materno, per il bambino, è, invece, talmente perfetto (sempre che la<br />

madre <strong>si</strong> nutra in maniera naturale), che, se (in fase di pre-svezzamento) <strong>si</strong> alimenta<br />

esclu<strong>si</strong>vamente con quel cibo, <strong>si</strong> noterà subito che non solo il bambino non <strong>si</strong><br />

ammalerà assolutamente mai, ma nemmeno piangerà mai (né di <strong>giorno</strong>, né, tanto<br />

meno, di notte), facendo finalmente dormire i poveri genitori di notte, e senza<br />

finalmente stressarli enormemente di <strong>giorno</strong>.<br />

Tutti i derivati del latte (come, ad esempio, i formaggi), essendo praticamente "latte<br />

altamente concentrato", sono, ovviamente, di conseguenza, molto altamente più<br />

danno<strong>si</strong> e tos<strong>si</strong>ci; innescano, infatti, una fortis<strong>si</strong>ma intos<strong>si</strong>cazione trofo-aspecifica<br />

generale, ma che è addirittura massacrante specialmente <strong>si</strong>a per l'intero <strong>si</strong>stema<br />

circolatorio (i gras<strong>si</strong> animali contenuti, specialmente trigliceridi, aderiscono anche<br />

loro nelle pareti interne dei va<strong>si</strong> sanguigni, portando velocemente ad arteriosclero<strong>si</strong>,<br />

iperten<strong>si</strong>one, infarto, ictus, ischemia, ecc.), e <strong>si</strong>a per l'intero apparato scheletrico<br />

(anche per il motivo che sono fortemente acidificanti, non solo non fanno assorbire il<br />

calcio, ma il sangue proprio per riequilibrare questa acidificazione, toglie per<strong>si</strong>no<br />

l'unica cosa molto alcalinizzante che conosce, il calcio stesso dalle nostre ossa, per<br />

rimetterlo nel sangue, e riappareggiare, con gli ioni OH ¯, tutta l'acidificazione<br />

prodotta, provocando, col tempo, anche grave osteoporo<strong>si</strong>).<br />

Quindi, anche approfondendo al mas<strong>si</strong>mo la fi<strong>si</strong>ologia comparata, <strong>si</strong> nota<br />

chiaris<strong>si</strong>mamente che il latte (e nemmeno i suoi derivati) è cibo solo ed<br />

esclu<strong>si</strong>vamente per lattanti (mammiferi prima dello svezzamento, ognuno col suo<br />

latte specie-specifico), e, specialmente quello di altre specie animali, estremamente<br />

tos<strong>si</strong>co per la nostra biochimica e fi<strong>si</strong>ologia di adulti e, per di più, biochimica e<br />

fi<strong>si</strong>ologia di una specie completamente diversa.<br />

Vediamo il miele più nel dettaglio.<br />

In natura, l'ape è un insetto che vive mediamente 5 me<strong>si</strong>.<br />

Il primo mese, quando è ancora allo stadio larvale (definito pupa), il cucciolo di ape,<br />

proprio per il suo accrescimento, <strong>si</strong> nutre solo di miele.<br />

Succes<strong>si</strong>vamente, quando l'ape diventa adulta, <strong>si</strong> nutre solo di nettare, che succhia<br />

direttamente dai fiori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!