05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il fatto che solo ed esclu<strong>si</strong>vamente una variazione alimentare negativa può provocare<br />

anche degli effetti disastro<strong>si</strong> su completamente tutti gli altri aspetti della vita di un<br />

essere vivente o di una intera specie animale, non stupisce gli scienziati in quanto la<br />

definizione scientifica di vita stessa, <strong>si</strong>a nella scienza biologica che biofi<strong>si</strong>ca, è proprio<br />

basata solo ed esclu<strong>si</strong>vamente sull'alimentazione, infatti, la definizione scientifica<br />

esatta di "vita" è: "ciò che <strong>si</strong> nutre". (Addirittura anche l'origine etimologica della<br />

parola "vita" ha la stessa radice delle parole "vitto" o "vivanda" o "viveri", le quali<br />

<strong>si</strong>gnificano esattamente sempre la stessa cosa: proprio "cibo", e quindi "ciò che<br />

nutre").<br />

Infatti la "vita" differisce dalla "assenza di vita" proprio per la sua dinamica<br />

nutrizionale, che fa entrare delle unità strutturali e ne fa uscire altre.<br />

[A rigore scientifico, però, anche il mondo minerale effettua continuamente questo<br />

processo a livello microscopico (<strong>si</strong>a a livello di materia non barionica che di onde<br />

elettromagnetiche), quindi, in realtà, tutto è assolutamente "vivo", come accenneremo<br />

meglio nel capitolo relativo all'eco<strong>si</strong>stemica].<br />

Quindi, sempre a rigore scientifico, <strong>si</strong>ccome il fenomeno della vita coincide<br />

esattamente proprio col fenomeno (effettuato addirittura in <strong>ogni</strong> <strong>si</strong>ngolo attimo e<br />

per<strong>si</strong>no da <strong>ogni</strong> nostra <strong>si</strong>ngola cellula, fino a livello molecolare e submolecolare)<br />

dell'alimentazione, scientificamente, la definizione stessa, ancora più precisa, di "vita"<br />

è proprio "alimentazione". (Questo ci fa capire meglio anche il perché la nostra<br />

alimentazione <strong>si</strong>a di importanza così centrale nella nostra vita: proprio esattamente<br />

perché la nostra alimentazione letteralmente è la nostra stessa vita. Definendone, di<br />

conseguenza, ovviamente, come accennavamo nel capitolo introduttivo, anche tutte le<br />

sue caratteristiche, proprio come la salute e la stessa felicità).<br />

Ecco perché, quindi, proprio come è successo alla specie umana 1,8 milioni di anni fa,<br />

cambiare, anche di poco, questo asse centrale di ciclo molecolare alimentare, <strong>si</strong>gnifica<br />

modificare, direttamente e indirettamente, assolutamente tutti indistintamente gli<br />

altri molteplici aspetti della vita, <strong>si</strong>a di un individuo, <strong>si</strong>a di una intera specie, animale o<br />

addirittura vegetale. [Proprio come succede ad una grossa trottola girante<br />

velocemente su se stessa, in cui facendo, con un dito, oscillare solo l'asse centrale,<br />

improvvisamente oscillano automaticamente le traiettorie di assolutamente tutti gli<br />

altri punti dell’intera trottola stessa (tutti i punti della sua completa struttura, dalla<br />

parte più interna fino anche a tutti i suoi punti di bordo laterale più estremo)].<br />

Occorre precisare, però, che comunque la specie umana è stata anche addirittura<br />

enormemente "fortunata" rispetto alle altre specie che nel corso dell'evoluzione sono<br />

state costrette ad una variazione alimentare, proprio perché, mentre molte di queste<br />

ultime sono entrate addirittura in devianza H (modificando cioè addirittura la loro<br />

anatomia e fi<strong>si</strong>ologia, come è successo, ad esempio, per gli erbivori, granivori, ecc.),<br />

l'uomo, per la continua alternanza eco<strong>si</strong>stemica avvenuta, ed essendo anche radicato<br />

molto più profondamente nel ciclo H di tutte le altre specie animali, è riuscito invece a<br />

non entrare in devianza H; questo, però, ci è costato una "difesa" dall'eco<strong>si</strong>stema, che,<br />

pur non essendo riuscita a cambiare la nostra struttura, ha però distrutto<br />

completamente <strong>si</strong>a il nostro stile di vita e <strong>si</strong>a, oggi, il nostro eco<strong>si</strong>stema globale stesso:<br />

ecco anche perché, sempre oggi, essendo proprio al limite più estremo di sostenibilità<br />

eco<strong>si</strong>stemica addirittura globale, grazie specialmente all'Oloscienza, avendo<br />

riscoperto finalmente qual'é la nostra po<strong>si</strong>zione nella impostazione prevista in 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!