05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

definisce con l'unico termine generale anatomicamente esatto di DENTI<br />

MONOCUSPIDALI (cioè con un'unica cuspide).<br />

Ciò per distinguerli dai denti acuspidali (inci<strong>si</strong>vi, centrali e laterali), e dai denti<br />

pluricuspidali (premolari e molari) (la cuspide è il rilievo superficiale della corona<br />

dentaria).<br />

In <strong>ogni</strong> specie animale (come vedremo meglio più avanti) i denti monocuspidali (i<br />

co<strong>si</strong>ddetti "canini") HANNO UNA STRUTTURA ANATOMO-FISIOLOGICA E FUNZIONE<br />

TROFICA (ALIMENTARE) ADDIRITTURA ANCHE TOTALMENTE DIVERSE, proprio a<br />

seconda della struttura anche totalmente diversa del rispettivo CIBO <strong>SPECIE</strong>-<br />

SPECIFICO [dalla struttura duris<strong>si</strong>ma di alcuni frutti (per i fruttivori), alla struttura<br />

totalmente coriacea, mas<strong>si</strong>ccia e per<strong>si</strong>no a fortis<strong>si</strong>ma re<strong>si</strong>stenza meccanica (<strong>si</strong>a di<br />

penetrazione che trazione) dei fasci di moltis<strong>si</strong>me piante erbacee (per gli erbivori),<br />

alla struttura dei diver<strong>si</strong> tessuti carnei ed ossei (per i carnivori)].<br />

Addirittura, la STRUTTURA anatomica dei nostri denti monocuspidali (i<br />

co<strong>si</strong>ddetti "canini") non solo costituisce una prova scientifica che non <strong>si</strong>amo né<br />

carnivori, né granivori, né erbivori, ma costituisce per<strong>si</strong>no una delle<br />

innumerevoli PROVE SCIENTIFICHE CHE SIAMO PERFETTAMENTE SOLO ED<br />

ESCLUSIVAMENTE FRUTTIVORI<br />

Altro dato scientifico fondamentale di anatomia comparata è che, ovviamente, anche i<br />

nostri denti monocuspidali ("canini") sono BUNODONTI (cioè con il raggio di<br />

curvatura monocuspidale molto grande, vale a dire con il terminale della<br />

monocuspide molto arrotondato) esattamente come quelli degli animali FRUTTIVORI;<br />

i nostri denti monocuspidali ("canini")(bunodonti), quindi, hanno una<br />

struttura del tutto assolutamente opposta a quella dei denti monocuspidali<br />

("canini")(secodonti) degli animali carnivori, il cui termine anatomicamente esatto è,<br />

invece, zanne (cioè denti monocuspidali secodonti), le quali, infatti, in maniera del<br />

tutto contraria, essendo secodonte, hanno, ad esempio, il raggio di curvatura<br />

monocuspidale addirittura assolutamente nullo, in quanto il terminale della<br />

monocuspide deve formare proprio una struttura a spigolo del tutto tagliente per<br />

poter<strong>si</strong> infilare immediatamente nelle carni delle loro prede [per un'osservazione<br />

diretta, basta osservare le zanne del gatto, che essendo, invece, un carnivoro, ha una<br />

dentatura proprio secodonta, quindi anche molto tagliente, a tal punto che se solo<br />

tocchiamo con un dito la punta di una sua zanna, ce lo buchiamo, cosa che non<br />

succede assolutamente se anche spingiamo, addirittura con forza, un dito sulla punta<br />

di un nostro dente monocuspidale ("canino"), che, essendo bunodonto, ha appunto un<br />

terminale monocuspidale molto più arrotondato, e quindi non solo assolutamente<br />

non tagliente una carne animale, ma per<strong>si</strong>no nemmeno la sottilis<strong>si</strong>ma pelle di un<br />

nostro mignolo].<br />

In termini più <strong>si</strong>ntetici, LA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> HA I "CANINI" BUNODONTI,<br />

esattamente come quelli dei FRUTTIVORI (e non secodonti, come quelli dei<br />

carnivori).<br />

Quindi, addirittura, proprio esattamente LA STRUTTURA ANATOMICA DEI NOSTRI<br />

"CANINI" NON SOLO È UNA DELLE INNUMEREVOLI PROVE SCIENTIFICHE CHE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!