05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e tipologia eco<strong>si</strong>stemica, compreso che il frutto <strong>si</strong>a sempre ad EDIBILITÀ CARPICA<br />

COMPLETA, cioè con anche la buccia del frutto completamente mangiabile e gustosa<br />

per la specie animale, ed infine con TUTTI gli altri parametri eco<strong>si</strong>stemici, strutturali e<br />

fi<strong>si</strong>ologici COMPLEMENTARI tra specie animale e vegetale carpica), <strong>si</strong>gnifica, allo<br />

stesso tempo, che non solo TUTTA la BIOCHIMICA ma addirittura tutta l'INTERA<br />

FISIOLOGIA del predetto FRUTTO è assolutamente PERFETTAMENTE<br />

COMPLEMENTARE (quindi <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICA, cioè non solo ANATOMO-<br />

FISIOLOGICAMENTE ADATTA, ma per<strong>si</strong>no ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE)<br />

all'INTERA BIOCHIMICA e FISIOLOGIA dell'animale stesso dotato di quella<br />

STRUTTURA MORFOFUNZIONALE di MANO (specialmente se la stessa cosa è<br />

confermata dalla COMPATIBILITÀ MORFOFUNZIONALE con l'intero apparato orale<br />

della specie in questione). [Stessa cosa vale per la perfetta complementarità<br />

morfofunzionale tra un becco (compreso il suo intero apparato orale interno) e il suo<br />

frutto specie-specifico (ovviamente come cibo di riassetto H), che dimostra (sempre a<br />

parità eco<strong>si</strong>stemica fitozoologica specie-specifica) la perfetta complementarità tra<br />

tutta la biochimica e tutta la fi<strong>si</strong>ologia tra il relativo uccello e il frutto stesso].<br />

Assoluta PRECISIONE SCIENTIFICA della morfofunziologia comparata<br />

fitozoologica, anche rispetto alle superficialis<strong>si</strong>me biochimica e fi<strong>si</strong>ologia<br />

È fondamentale notare che la FORMA compatibile (a parità eco<strong>si</strong>stemica fitozoologica<br />

specie-specifica) dimostra la BIOCHIMICA-FISIOLOGIA compatibile in maniera<br />

addirittura INFINITAMENTE SUPERIORE anche a qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> strumentazione<br />

biochimica o fi<strong>si</strong>ologica moderna, anche per<strong>si</strong>no del futuro più lontano, proprio per la<br />

limitatezza di indagini (per semplici motivi di meccanica quantistica, come <strong>si</strong> spiegava<br />

nell'introduzione del testo) della scienza parzialistica, per<strong>si</strong>no a molto meno dello<br />

0,1% di tutti i tipi di materia presenti (tra materia barionica, materia non barionica,<br />

antimateria, ecc.) non solo nel nostro organismo ma anche nel frutto stesso.<br />

È anche per questo motivo (come accennavamo anche nell'introduzione del capitolo e<br />

del testo) che la MORFOFUNZIOLOGIA COMPARATA FITOZOOLOGICA può essere del<br />

tutto con<strong>si</strong>derata letteralmente INFINITAMENTE SUPERIORE a qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altra scienza<br />

sperimentale mai e<strong>si</strong>stita sull'intero pianeta: arriva, cioè, fino a dove anche tutta la<br />

chimica, fi<strong>si</strong>ca molecolare, atomica, nucleare e subnucleare non potrà mai (anche per<br />

lo stesso principio di indeterminazione di Heisemberg) anche solo lontanis<strong>si</strong>mamente<br />

sperare di sognare.<br />

Continuazione della morfofunziologia comparata fitozoologica TROFICA<br />

applicata all'alimentazione <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICA della <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong><br />

Continuando alcuni cenni di morfofunziologia comparata fitozoologica trofica<br />

applicata alla specie umana, se ci <strong>si</strong> addentra anche di poco, infine, nell'anali<strong>si</strong><br />

comparativa morfofunzionale relativa al primo organo (la nostra mano) interagente,<br />

in fase trofica (alimentare), con il frutto, e anche nell'anali<strong>si</strong> comparativa<br />

morfofunzionale relativa all'intero nostro apparato orale, <strong>si</strong> riscontra che la<br />

compatibilità morfofunzionale della specie umana, anche minima, è addirittura del<br />

tutto assente anche con la maggior parte degli ultimi frutti citati, appartenenti ai<br />

predetti alberi fruttiferi a frutto polposo a basso fusto: ciliegia, prugna, albicocca, fico,<br />

pera, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!