05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eco<strong>si</strong>stemico specie-specifico, che comporti carenza di semi oleo<strong>si</strong>, può usare altro<br />

tipo di seme), detti anche "RODITORI" (da "radere", che <strong>si</strong>gnifica raschiare, procedura<br />

biomeccanica alternata che usano per rompere i gusci dei semi), che, però, (anch'es<strong>si</strong>,<br />

ovviamente con dettagli diver<strong>si</strong>) HANNO UNA STRUTTURA DIGERENTE<br />

ANATOMICAMENTE E FISIOLOGICAMENTE NON SOLO ESTREMAMENTE DIVERSA<br />

DALLA NOSTRA <strong>SPECIE</strong>, MA ADDIRITTURA DEL TUTTO OPPOSTA.<br />

Innanzi tutto la dentatura ha ancora per<strong>si</strong>no una impostazione di base che è proprio<br />

diametralmente opposta (sempre ovviamente su altri dettagli rispetto alle altre<br />

dentature) alla dentatura bunodonta fruttivora della specie umana:<br />

gli animali SEMIVORI (roditori) hanno, infatti, una DENTATURA SCALPRODONTA (da<br />

"scalprum"= scalpello, cioè con le cuspidi generali e delle corone dentarie a forma<br />

proprio di scalpello ed addirittura affilatis<strong>si</strong>mo, a cominciare dagli inci<strong>si</strong>vi enormi e,<br />

appunto, affilatis<strong>si</strong>mi, fino ai molari con corona dotata di cuspidi a creste trasversali,<br />

la cui funzionalità anatomica è perfetta proprio, rispettivamente, per spaccare il<br />

guscio duris<strong>si</strong>mo dei semi oleo<strong>si</strong>, e, poi, per triturare i semi fino a minutis<strong>si</strong>mi<br />

frammenti, cioè letteralmente polverizzarli).<br />

Rispetto alla dentatura ed all'intero <strong>si</strong>stema digerente della specie umana, c'è una<br />

differenza totale ed assoluta, addirittura su <strong>ogni</strong> <strong>si</strong>ngolo dettaglio, ad esempio:<br />

• gli inci<strong>si</strong>vi sono a CRESCITA ASSOLUTAMENTE CONTINUA, proprio per<br />

contrastare l'enorme usura dovuta proprio all'azione biomeccanica di<br />

raschiatura che devono effettuare per rompere il guscio duris<strong>si</strong>mo dei semi<br />

oleo<strong>si</strong>;<br />

• ASSENZA ASSOLUTA DEI CANINI (addirittura senza nessuna eccezione in tutti<br />

gli animali semivori).<br />

Questo parametro anatomico è assolutamente fondamentale, in quanto conferma<br />

ancora una volta che NESSUNA <strong>SPECIE</strong> ANIMALE AL MONDO ADATTA ALLA<br />

NUTRIZIONE DI QUALSIASI TIPO DI SEME POSSIEDE CANINI (a cominciare,<br />

appunto, dagli animali semivori, fino agli uccelli granivori, che non hanno<br />

addirittura una dentatura).<br />

Quindi, PROPRIO IL DATO DI FATTO CHE LA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> POSSIEDE CANINI<br />

(per di più bunodonti, cioè specializzati per l'azione biomeccanica sulla<br />

configurazione strutturale di un frutto particolare, come abbiamo visto nel capitolo<br />

relativo all'anatomia comparata e morfofunziologia comparata fitozoologica) È<br />

UNA DELLE PROVE SCIENTIFICHE ASSOLUTE NEL CAMPO DELL'ANATOMIA<br />

COMPARATA, CHE L'UOMO È UNA <strong>SPECIE</strong> ANIMALE DEL TUTTO NON ADATTA AI<br />

SEMI (DI QUALSIASI TIPO, dai legumi, ai cereali, ai semi oleo<strong>si</strong>, ecc.).<br />

• la mascella è strutturata per BASCULAZIONE MASTICATORIA ACCENTUATA E<br />

LONGITUDINALE (proprio in maniera opposta alla specie umana, in cui la<br />

mascella è strutturata per una basculazione masticatoria che non solo è<br />

leggeris<strong>si</strong>ma ma è assolutamente laterale, addirittura con oscillazione a 90<br />

gradi rispetto l'asse longitudinale) proprio per permettere ai molari<br />

scalprodonti (e non bunodonti come quelli umani), e specialmente alle cuspidi a<br />

creste trasversali, di procedere con un'azione biomeccanica sulla struttura del<br />

seme che consente la sua indispensabile per<strong>si</strong>no polverizzazione;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!