05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutti gli altri cereali, in cui, quindi, il chicco (ad esempio, di riso, di farro, di<br />

avena, ecc.) è costituito solo ed esclu<strong>si</strong>vamente dal seme. [A rigore, in botanica<br />

moderna, molto più precisa (visto che <strong>si</strong> avvale anche di microscopia<br />

elettronica), il frutto delle graminacee (ad esempio, del grano) è esattamente la<br />

spiga (che è precisamente un frutto secco multiplo, tecnicamente membranoso<br />

e calicico cioè derivante dalla struttura del calice); il seme è, invece, proprio<br />

tutta la carios<strong>si</strong>de (cioè tutto il "chicco"), (che, tra l'altro, infatti, deriva da<br />

"karyon"= seme)].<br />

• nel fagiolo (struttura detta "legume"), il frutto è il baccello esterno [chiamato,<br />

appunto, frutto (secco) a baccello]; i semi, invece, sono proprio i noccioli interni<br />

che tutti conosciamo come "fagioli". Quindi, il fagiolo è costituito dal frutto (cioè<br />

il baccello) e dai semi, ma vengono mangiati solo i semi. [Anche qui, è<br />

esattamente come se della carruba gettas<strong>si</strong>mo la polpa (il frutto) e mangias<strong>si</strong>mo<br />

solo i semi]. Stessa identica cosa vale anche per tutti gli altri legumi come ceci,<br />

lenticchie, ecc.: sono costituiti da frutto (baccello) e semi, ma vengono mangiati<br />

solo i semi.<br />

Ora, da queste semplicis<strong>si</strong>me definizioni scientifiche, risulta chiaris<strong>si</strong>mo che la<br />

categoria "alimentare" dei semi, come semi oleo<strong>si</strong> (noci, nocciole, ecc.), cereali (grano,<br />

riso, ecc.), legumi (fagioli, lenticchie, ecc.), ecc., non solo non ha assolutamente niente<br />

a che fare, ma è addirittura assolutamente OPPOSTA alla categoria alimentare della<br />

frutta.<br />

A livello SALUTISTICO bisogna sempre ricordare che anche e specialmente la<br />

COMPOSIZIONE CHIMICA del FRUTTO è precisamente l'esatto OPPOSTO di quella del<br />

seme (soprattutto dei semi oleo<strong>si</strong> come noci, nocciole, mandorle, anacardi, pistacchi,<br />

arachidi, ecc., ma, in generale, di tutti i semi), ad esempio:<br />

• il frutto ha mediamente oltre l'85% di acqua, il seme ha mediamente meno del<br />

3% di acqua;<br />

• il frutto ha mediamente meno dell'1,9% di gras<strong>si</strong>, il seme oleoso ha mediamente<br />

oltre il 60% di gras<strong>si</strong>;<br />

• il frutto ha mediamente meno dell'1,7% di proteine, il seme oleoso ha<br />

mediamente dal 20% al 30% di proteine;<br />

• il frutto ha solo carboidrati semplici, il seme oleoso non ha praticamente<br />

carboidrati, e l'eventuale minimo presente sono carboidrati comples<strong>si</strong>;<br />

• il frutto NON ha sostanze secondarie Killer, il seme è l'elemento PIÙ PIENO IN<br />

ASSOLUTO di sostanze secondarie KILLER;<br />

• il frutto ha una finalità biochimica NUTRIZIONALE (per animali), il seme ha una<br />

finalità biochimica RIPRODUTTIVA (della pianta);<br />

• il frutto ha una destinazione biochimica per animali FRUTTIVORI, il seme ha, al<br />

limite, una destinazione biochimica per uccelli GRANIVORI (come le galline), o<br />

per RODITORI (come gli scoiattoli), che hanno una ANATOMIA e FISIOLOGIA<br />

completamente diversa e addirittura OPPOSTA a quella umana (come abbiamo<br />

visto nel capitolo relativo alla fi<strong>si</strong>ologia comparata, e come vedremo meglio più<br />

avanti);<br />

ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!