05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qua<strong>si</strong> per prima in Europa centrale (infatti, i reperti FOSSILI della specie del MELO<br />

subito succes<strong>si</strong>vi a quelli del sud dell'Egitto, sono stati rinvenuti esattamente in<br />

Svizzera, con epoca risalente intorno a 1,6 MILIONI DI ANNI FA, cioè circa<br />

CENTOMILA ANNI DOPO, trovando anche RESTI FOSSILI DI FRUTTO DI MELA pure<br />

subito accanto al focolare DOMESTICO di accampamenti umani);<br />

infine, SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in epoche ANCORA ENORMEMENTE SUCCESSIVE,<br />

intorno ad APPENA qualche decina di MIGLIAIA di anni fa, grazie anche<br />

all'archeobotanica, <strong>si</strong> sono trovate tracce di meli (sempre PORTATI DALLA <strong>SPECIE</strong><br />

<strong>UMANA</strong> STESSA in migrazione) <strong>si</strong>a in medio oriente, e PER ULTIMO in oriente,<br />

compresa la Cina, fino ad oltre lo stretto di Bering, che la specie umana attraversò<br />

portando POI il melo anche nelle due Americhe.<br />

Quindi, quando <strong>si</strong> sente parlare, riferendo<strong>si</strong> al passato, di "melo e medio oriente",<br />

oppure di "melo e Cina", o altri posti diver<strong>si</strong> da africa (con eccezione della Svizzera, i<br />

cui meli risalgono a circa già centomila anni dopo quelli africani), <strong>si</strong> sta SEMPRE<br />

parlando di archeobotanica del melo (cioè relativa SOLO a poche migliaia di anni<br />

fa) (e non di PALEOBOTANICA del melo, cioè relativa a MILIONI di anni fa)<br />

dunque di epoche ENORMEMENTE più recenti, intorno solo al MASSIMO a<br />

qualche decina di MIGLIAIA di anni fa, cioè DOPO ADDIRITTURA BEN 1,7<br />

MILIONI DI ANNI l'epoca a cui risalgono i reperti FOSSILI della specie del MELO<br />

(PALEOBOTANICA) trovati in AFRICA CENTRALE, ESATTAMENTE L'AREA di<br />

ORIGINE del MELO.<br />

Tra l'altro, un' ENNESIMA PROVA SCIENTIFICA che il melo NON PUÒ<br />

ASSOLUTAMENTE ESSERE di origine NÉ medio orientale che TANTO MENO cinese, è<br />

data anche dal fatto che il melo, in quelle zone così lontane dalla sua ORIGINE<br />

AFRICANA, PROPRIO DEL TUTTO AL CONTRARIO RISPETTO ALLA PREDETTA ZONA<br />

AFRICANA, non solo PERDE COMPLETAMENTE il suo APPARATO POLMONARE (le<br />

foglie) moltis<strong>si</strong>mi me<strong>si</strong> all'anno (ancora ENORMEMENTE PEGGIO in Cina), come<br />

minimo tutto l'inverno, ma addirittura è SALUTISTICAMENTE MOLTO PIÙ DEBOLE,<br />

con lunghezza della vita TOTALMENTE INFERIORE rispetto a quella africana, e con<br />

una produzione SOLA di frutti all'anno, ASSOLUTAMENTE NON SCALARE e molto<br />

minore [come d'altronde in TUTTE le altre zone NON inter-tropicali e, al tempo<br />

stesso, non di circa 800 metri di altitudine, dell'intero pianeta, compresa l'Europa e la<br />

stessa suddetta Svizzera, dove è stato individuato il melo in epoche MOLTO più vicine<br />

ad oggi (oltre CENTOMILA anni dopo) rispetto all'epoca ORIGINARIA AFRICANA] tutti<br />

parametri del tutto ESSENZIALI che DIMOSTRANO SCIENTIFICAMENTE anche<br />

l'ASSOLUTA E PIÙ TOTALE NON <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICITÀ ECOSISTEMICA (che <strong>si</strong><br />

misura proprio specialmente col grado di salute SOPRATTUTTO POLMONARE<br />

predetta della specie vegetale) del melo rispetto a tutte quelle altre aree geografiche<br />

del pianeta suddette, diverse da quella ORIGINARIA dell'AFRICA CENTRALE.<br />

Ora, dopo la prima suddetta glaciazione di 1,8 milioni di anni fa, durante tutte le<br />

centinaia di migliaia di anni che la specie umana dall'Africa ha portato in giro per il<br />

resto del mondo il suo amico melo, quest'ultimo ha dovuto subire molti cambiamenti<br />

climatici, ed i parametri eco<strong>si</strong>stemici diver<strong>si</strong> con cui ha dovuto interagire, hanno<br />

portato a piccole differenziazioni varietali di mela, creando nel tempo almeno a molte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!