05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(compreso l'uomo) indica perfettamente la compo<strong>si</strong>zione<br />

chimica del cibo (post-svezzamento) adatto alla sua specie<br />

Esaminando, invece, il nostro organismo e la sua alimentazione a livello biochimico, la<br />

scienza dell'alimentazione moderna ottiene immediatamente un' enne<strong>si</strong>ma prova e<br />

conferma scientifica dell'assoluta qua<strong>si</strong> nullità (il predetto "qua<strong>si</strong> zero") del nostro<br />

fabbisogno proteico (non solo come persone <strong>si</strong>ngole, ma addirittura come qualità<br />

stessa della nostra particolare specie animale).<br />

L'uomo è un tipo particolare di mammifero, che letteralmente <strong>si</strong>gnifica "portatore di<br />

mammelle", in quanto questa è proprio la novità filogenetica (evolutiva) più<br />

esteriormente evidente di questa categoria tassonomica animale.<br />

È, infatti, proprio l'anali<strong>si</strong> biochimica del latte prodotto dalle varie categorie trofiche<br />

(alimentari) all'interno dei mammiferi che ha evidenziato chiaris<strong>si</strong>mamente UNA<br />

LEGGE QUALITATIVA E QUANTITATIVA CHE RELAZIONA DIRETTAMENTE IL TIPO<br />

DI LATTE DI UN DETERMINATO MAMMIFERO CON IL SUO FUTURO CIBO NATURALE<br />

POST-SVEZZAMENTO.<br />

Ad esempio, I CARNIVORI PRODUCONO IL LATTE A PIÙ ALTO CONTENUTO<br />

PROTEICO (media mondiale di circa 9,7%), (e, al tempo stesso, a più basso contenuto<br />

di zuccheri) tra tutti gli altri mammiferi, come ad indicare chiaramente che il loro cibo<br />

naturale, succes<strong>si</strong>vo al latte, adatto alla loro specie, è esattamente la carne (quella<br />

specie specifica che, infatti, in natura, ha proprio quelle specifiche caratteristiche<br />

biochimiche);<br />

GLI ERBIVORI, invece, PRODUCONO UN LATTE CON UN CONTENUTO PROTEICO<br />

MOLTO PIÙ BASSO, addirittura meno della metà di quello dei carnivori (media<br />

mondiale di circa 4,8%), (con un contenuto di zuccheri decisamente più alto), come<br />

ad indicare chiaramente che il loro cibo naturale, succes<strong>si</strong>vo al latte, adatto alla loro<br />

specie, è esattamente l'erba (quella specie specifica che, infatti, in natura, ha proprio<br />

quelle specifiche caratteristiche biochimiche).<br />

Come tutti gli altri mammiferi, ANCHE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE<br />

UMANO INDICA PERFETTAMENTE IL CIBO (POST-SVEZZAMENTO) ADATTO<br />

ALLA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong><br />

LA <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong>, infine, PRODUCE IL LATTE assolutamente ed addirittura<br />

ESAGERATAMENTE A PIÙ BASSO CONTENUTO PROTEICO IN ASSOLUTO TRA<br />

TUTTI I MAMMIFERI ESISTENTI SULL'INTERO PIANETA, per<strong>si</strong>no circa 6 VOLTE<br />

più basso di quello degli erbivori, che era a sua volta già meno della metà di quella dei<br />

carnivori, quindi addirittura oltre 12 VOLTE più basso di quella di questi ultimi: LA<br />

QUANTITÀ DI PROTEINE CONTENUTA NEL LATTE UMANO È, INFATTI, mediamente<br />

LO 0,8% (da notare che stiamo parlando del periodo della vita a MASSIMO<br />

FABBISOGNO PROTEICO IN ASSOLUTO, quello subito dopo la nascita, in cui il peso<br />

dell'organismo RADDOPPIA, TRIPLICA, ecc. il suo PESO in poche settimane e pochi<br />

me<strong>si</strong>, con l'ESCLUSIVO utilizzo del LATTE MATERNO).<br />

Ancora un'enne<strong>si</strong>ma volta, anche usando come strumento la biochimica, non solo la<br />

scienza moderna, ma ADDIRITTURA DIRETTAMENTE IL NOSTRO ORGANISMO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!