05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fruttariane (alcune viste più avanti), anche con procedure di es<strong>si</strong>ccazione<br />

completamente diverse];<br />

• per la frutta ortaggio: melanzane, peperoni, zucche, zucchine, cetrioli,<br />

pomodori, ecc.; [la frutta ortaggio non <strong>si</strong> deve assolutamente confondere con le<br />

"verdure": infatti "ortaggio" vuol dire solo "coltivato nell'orto", ma sono piante<br />

da orto anche molte piante erbacee che producono frutti, come proprio quelle<br />

suddette; come accennavamo e come vedremo meglio più avanti, la definizione<br />

scientifica di frutto è "ingrossamento dell'ovario (di un fiore)", (cioè,<br />

praticamente, "tutto ciò che contiene un seme"): quindi, il pomodoro è<br />

esattamente un frutto, il cetriolo è esattamente un frutto, la zucchina è<br />

esattamente un frutto, la zucca è esattamente un frutto, il peperone è<br />

esattamente un frutto, la melanzana è esattamente un frutto, ecc.; la definizione<br />

di frutto è addirittura del tutto diversa dalla definizione di "verdura" che è<br />

"pianta (o parte di essa, cioè foglia, fusto, radice, ecc.)", specialmente perché,<br />

come abbiamo visto e vedremo meglio più avanti, mentre il frutto è fatto dalla<br />

pianta solo ed esclu<strong>si</strong>vamente per essere mangiato, la "verdura", invece, del<br />

tutto al contrario, è (proprio scientificamente) solo ed esclu<strong>si</strong>vamente un<br />

cadavere di pianta, cioè una vera e propria bistecca di pianta (tessuti vegetali),<br />

(infatti, se anche prendiamo una parte di essa, ad esempio la radice o il fusto o<br />

l'apparato polmonare cioè le foglie, muore assolutamente tutta la pianta, e,<br />

anche nel caso dei tessuti di una foglia <strong>si</strong>ngola, sempre scientificamente è il<br />

cadavere di una foglia];<br />

• per la frutta grassa (a rigore è grasso-proteica): olive, avocado, ecc.;<br />

• per la frutta dolce: fragole, more, lamponi, datteri (freschi), papaja, mango,<br />

banana, anguria, melone, ciliegie, fichi, uva, prugna ,albicocca, pera, kaki, pesca,<br />

ecc.; [anche i datteri freschi, specialmente nel fruttarismo, vanno pre<strong>si</strong> solo<br />

come eccezione (mas<strong>si</strong>mo due volte a settimana) in quanto, tra l'altro, sono<br />

concentrati in zuccheri qua<strong>si</strong> come la frutta es<strong>si</strong>ccata, e, quindi, con la qua<strong>si</strong><br />

totalità di tutte le sue conseguenze negative, che vedremo meglio più avanti];<br />

• infine, la mela è, ovviamente, messa in una categoria a parte proprio perché è<br />

l'unico alimento adatto alla specie umana; le mele più adatte alla nostra specie,<br />

come vedremo meglio più avanti, sono proprio le mele rosse (il colore rosso<br />

indica, oltre la presenza delle prezio<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me antocianine, dei potentis<strong>si</strong>mi<br />

antios<strong>si</strong>danti, tutta una biochimica e fi<strong>si</strong>ologia generale molto diverse) anche<br />

per il tipo delle migliaia di sostanze chimiche naturali presenti, assolutamente<br />

perfette per la nostra totale fi<strong>si</strong>ologia, <strong>si</strong>a livello qualitativo, che strutturale,<br />

quantitativo, proporzionale, dispo<strong>si</strong>zionale, ecc.<br />

Differenza tra vita e struttura nutrizionale, quindi,<br />

differenza tra essere vivente e frutto<br />

Come vedremo meglio anche più avanti, la definizione scientifica di "vita" è<br />

esattamente "ciò che <strong>si</strong> nutre". Cioè la "vita" riguarda ciò che attua continuamente una<br />

dinamica nutrizionale, vale a dire esattamente "unità strutturali specifiche che<br />

entrano e altre unità strutturali specifiche che escono" (ad esempio, noi mangiamo<br />

solo alcune volte al <strong>giorno</strong>, ma <strong>ogni</strong> nostra <strong>si</strong>ngola cellula <strong>si</strong> nutre in continuazione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!