05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 2: ANATOMIA COMPARATA e<br />

MORFOFUNZIOLOGIA COMPARATA<br />

FITOZOOLOGICA<br />

L' ANATOMIA COMPARATA è la scienza che studia la comparazione tra le<br />

estremamente diverse anatomie relative a tutte le varie specie animali (un settore è<br />

relativo anche alle specie vegetali).<br />

La MORFOFUNZIOLOGIA COMPARATA FITOZOOLOGICA è la scienza che studia la<br />

comparazione tra le estremamente diverse interazioni morfofunzionali reciproche<br />

relative alle varie specie animali e vegetali.<br />

ANATOMIA COMPARATA<br />

L'ANATOMIA COMPARATA è una scienza (una delle prime oloscienze, cui <strong>si</strong><br />

accennava prima) fondata da George Cuvier, un professore univer<strong>si</strong>tario di Parigi, di<br />

grandis<strong>si</strong>ma fama internazionale, della sua epoca e addirittura odierna, che terminò la<br />

sua impostazione scientifica nei primis<strong>si</strong>mi anni del 1800.<br />

Essa compara dettagliatamente tutte le strutture di tutti gli apparati tra i diver<strong>si</strong><br />

organismi viventi, ad esempio l'apparato digerente, scheletrico, muscolare, nervoso,<br />

ecc., proprio perché solo tramite una comparazione tra più strutture macroscopiche <strong>si</strong><br />

comprendono esattamente le diverse funzioni oloscientifiche delle strutture stesse<br />

che sono sempre inserite in una dinamica strutturale totale (e mai parziale), fino ai<br />

minimi dettagli oloscientifici, cui la scienza parzialista (anch'essa accennata prima),<br />

come vedremo meglio, non potrà mai, nemmeno molto lontanamente, raggiungere.<br />

MORFOFUNZIOLOGIA COMPARATA FITOZOOLOGICA<br />

All'anatomia comparata, negli ultimi decenni, <strong>si</strong> è aggiunta, in maniera sempre più<br />

preponderante, la scienza, più esattamente l'oloscienza, più evoluta e sofisticata che<br />

<strong>si</strong>a mai e<strong>si</strong>stita, molto più evoluta della stessa anatomia comparata: la<br />

MORFOFUNZIOLOGIA COMPARATA FITOZOOLOGICA.<br />

[L'oloscienza esamina ovviamente solo la componente più avanzata della<br />

morfofunziologia, l'esomorfofunziologia, cioè la morfofunziologia esterna<br />

dell'organismo nel suo in<strong>si</strong>eme (olo)].<br />

Questo anche perché mentre l'anatomia comparata per arrivare ad una conclu<strong>si</strong>one<br />

completa qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> deve, per sua stessa natura, obbligatoriamente sezionare<br />

("anatomia" deriva da "anatomos" che vuol dire proprio "sezionare"; anche se <strong>si</strong><br />

tratta di sezione tecnologica, come radiografia o analoghi) un organismo vivente per<br />

studiarlo, e poi comparare le sue strutture, la morfofunziologia comparata<br />

fitozoologica può, molto più semplicemente, studiare qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> organismo vivente<br />

addirittura quando esso è ancora perfettamente in vita (proprio nel suo ambiente<br />

naturale e senza che lui stesso nemmeno se ne accorga), per poi comparare la<br />

morfofunzionalità delle sue strutture con quelle della restante componente<br />

fitozoologica del suo eco<strong>si</strong>stema specie-specifico, potendo giungere, in questo modo,<br />

addirittura a conclu<strong>si</strong>oni scientifiche molto più precise e dettagliate; la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!