05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Durante tutta questa fase, quindi, l'organismo umano, è trofo-fi<strong>si</strong>ologicamente<br />

predisposto fondamentalmente solo all'eliminazione delle co<strong>si</strong>ddette scorie<br />

metaboliche, e, di conseguenza, non bisogna mai introdurre cibo (né solido né<br />

liquido); quindi anche la prima mela della giornata non va mai consumata prima delle<br />

ore 12 [<strong>si</strong> può fare un'eccezione per le fa<strong>si</strong> di perfezionamento alimentare<br />

premelariane, in cui, essendo nella cena presenti ancora diverse tos<strong>si</strong>ne, la mattina <strong>si</strong><br />

può consumare la prima mela anche prima (solo per aiutare la di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cazione) ma<br />

sempre aspettando, però, che se ne senta la neces<strong>si</strong>tà].<br />

2) Fase ANABOLICA.<br />

Dalla mas<strong>si</strong>ma altezza del sole fino a circa un'ora prima del tramonto (la media<br />

mondiale è circa tra le 12 e le 6 di pomeriggio), l'organismo umano è in fase (trofofi<strong>si</strong>ologica)<br />

fondamentalmente ANABOLICA, cioè di COMBUSTIONE ed utilizzo<br />

effettivo mas<strong>si</strong>mo di tutti i principi nutritivi assunti la giornata precedente.<br />

Durante tutta questa fase, quindi, l'organismo umano è trofo-fi<strong>si</strong>ologicamente<br />

predisposto fondamentalmente solo alla combustione ed utilizzo mas<strong>si</strong>mo del cibo<br />

assunto in precedenza, e, di conseguenza, l'ideale è di non assumere nessun tipo di<br />

cibo (né solido né liquido); ovviamente, però, durante tutta la predetta tran<strong>si</strong>zione<br />

dall'onnarismo al melarismo, conviene assumere il secondo pasto (frutta dolce o<br />

mela, o mele, del pranzo) intorno alle 2 o 3 del pomeriggio.<br />

3) Fase TROFICA.<br />

Da circa un'ora prima del tramonto fino all'alba, l'organismo umano è in fase (trofofi<strong>si</strong>ologica)<br />

fondamentalmente TROFICA, cioè relativa alla ASSUNZIONE del cibo (ma<br />

proprio solo circa un'ora prima del tramonto), ed alla conseguente digestione,<br />

assorbimento ed as<strong>si</strong>milazione del cibo stesso.<br />

Durante questa fase, quindi, l'organismo umano è trofo-fi<strong>si</strong>ologicamente predisposto<br />

fondamentalmente solo al consumo del cibo (come predetto, solo circa un'ora prima<br />

del tramonto; quello è l'unico momento naturale per la specie umana per mangiare;<br />

ovviamente l'ideale, dopo tutta la predetta fase di tran<strong>si</strong>zione, sarebbe introdurre, nel<br />

predetto momento, l'unico pasto naturale della specie umana, che, come abbiamo<br />

visto, è costituito da una mela rossa naturale delle dimen<strong>si</strong>oni della mano semiaperta<br />

della persona che la raccoglie, cioè mediamente di circa 4 etti), alla digestione, cioè<br />

separazione molecolare del cibo, all'assorbimento, cioè al passaggio delle molecole<br />

nutrizionali al sangue, e all'as<strong>si</strong>milazione, cioè al passaggio delle molecole nutrizionali<br />

dal sangue anche all'interno delle <strong>si</strong>ngole cellule.<br />

In questo modo, la mattina, trovando<strong>si</strong> <strong>ogni</strong> molecola nutrizionale finalmente in una<br />

<strong>si</strong>tuazione di potenzialità di utilizzo immediato endocellulare o esocellulare,<br />

l'organismo umano sarà perfettamente pronto anche alla mas<strong>si</strong>ma dinamicità in<br />

salute.<br />

Di conseguenza, durante la fase notturna non bisogna mai introdurre cibo (né solido<br />

né liquido), (<strong>si</strong> può fare un'eccezione nell'inverno extratropicale in cui il sole,<br />

tramontando nel pomeriggio, non consente la cena circa un'ora prima del tramonto;<br />

in questa società, conviene, quindi, cenare, anche d'inverno, intorno alle 8 di sera).<br />

Come vedremo meglio più avanti, quando <strong>si</strong> è qua<strong>si</strong> completamente di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cati<br />

aspecificamente, cioè come minimo dalla fase fruttariana-crudista (solo frutta cruda),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!