05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

specie-specifica (come alimento di riassetto H) per il fico d'India (<strong>si</strong> ricorda che OGNI<br />

specie animale <strong>si</strong> nutre del suo FRUTTO <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICO ASSOLUTAMENTE<br />

SEMPRE CON TUTTA LA BUCCIA anche per il semplicis<strong>si</strong>mo motivo del principio della<br />

minima energia che porta necessariamente sempre la CO-EVOLUZIONE TROFICA tra<br />

le due specie ad una COMPLEMENTARIZZAZIONE ANATOMO-FISIOLOGICA<br />

PERFETTAMENTE TOTALE; per esempio, il predetto bovino ha una STRUTTURA<br />

MORFOFUNZIONALE linguale e palatale TALMENTE ESO-CORIACEA che gli consente<br />

non solo di nutrir<strong>si</strong> del fico d'India GUSTOSAMENTE CON TUTTA LA BUCCIA E LE<br />

SPINE, ma addirittura di aumentarne la percezione sensoriale del sapore, grazie<br />

PROPRIO alla presenza di quelle numero<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me SPINE, che per la sua specie hanno,<br />

invece, anche una funzione potenziatrice di gusto su una papilla gustativa<br />

estremamente a TIPOLOGIA CORIACEA)].<br />

La morfofunziologia comparata fitozoologica applicata poi tra la specie umana e<br />

molte altre specie di frutti, invece, dimostra scientificamente e chiaris<strong>si</strong>mamente che<br />

questi ultimi non sono assolutamente anatomo-fi<strong>si</strong>ologicamente adatti alla specie<br />

umana, anche perché, anch'es<strong>si</strong> (ma per motivi anatomo-strutturali e biochimicofi<strong>si</strong>ologici<br />

diver<strong>si</strong>), hanno una buccia (e, a rigore scientifico di tipo specialmente<br />

biochimico, anche una polpa, come vedremo meglio nel capitolo relativo alla scienza<br />

dell'alimentazione moderna) commestibile solo ed esclu<strong>si</strong>vamente per ALTRE specie<br />

animali come, ad esempio, l'arancia [come vedremo meglio, è specie-specifica, sempre<br />

come cibo di riassetto H, soprattutto per alcune specie di serpenti a<strong>si</strong>atici ed elefanti<br />

a<strong>si</strong>atici (<strong>si</strong> ricorda che l'arancia è di origine a<strong>si</strong>atica-orientale), che ovviamente se ne<br />

nutrono gustosamente con TUTTA la buccia], il pompelmo, il limone, tutti gli altri<br />

agrumi, l'ananas, il kiwi, l'anguria (è specie-specifica, sempre come cibo di riassetto H,<br />

per alcuni carnivori, tipo le iene, che la consumano gustosamente con TUTTA la<br />

buccia; anche la STRUTTURA MORFOFUNZIONALE della iena, con il muso<br />

naturalmente rivolto verso terra è ANATOMICAMENTE COMPLEMENTARE a quella<br />

della pianta dell'anguria che produce frutti poggiati A TERRA), la banana [è speciespecifica,<br />

sempre come cibo di riassetto H, per un pappagallo intertropicale (che<br />

anch'esso, appunto, come sempre fa parte proprio della componente animale dello<br />

stesso eco<strong>si</strong>stema di cui fa parte anche la specie vegetale della pianta intertropicale<br />

del banano) che se ne nutre completamente e gustosamente con TUTTA la buccia, la<br />

quale contiene, infatti, ancora come sempre, delle sostanze biochimiche<br />

perfettamente specie-specifiche solo ed esclu<strong>si</strong>vamente per la papilla gustativa e per<br />

l'intero organismo di quella specie ornitologica], il durian (noto anche con il nome di<br />

"durion", italianizzato "durione") [è specie-specifico, sempre come cibo di riassetto H,<br />

per alcuni carnivori, come le tigri, le quali, pur avendo questo frutto una buccia molto<br />

coriacea e dotata addirittura di aculei molto accentuati, esse lo consumano<br />

gustosamente con TUTTA la buccia (<strong>si</strong> ricorda che i carnivori hanno dentature<br />

secodonte adatte a mangiare anche le ossa delle loro prede)], ecc.<br />

La stessa scienza applicata su altre ancora specie di FRUTTI dimostra chiaramente,<br />

per anch'es<strong>si</strong>, che NON SONO FISIOLOGICAMENTE ADATTI alla <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong>,<br />

anche in quanto, in natura, sono assolutamente disgusto<strong>si</strong> per la percezione<br />

sensoriale della STRUTTURA ANATOMO-FISIOLOGICA della PAPILLA GUSTATIVA<br />

DELLA NOSTRA <strong>SPECIE</strong>, il che non è altro che un CHIARISSIMO SEGNALE DELLA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!