05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) il LATTE dei CARNIVORI ha una percentuale proteica MASSIMA, con media<br />

mondiale di circa 9,7%, CHE INDICA proprio la loro ALIMENTAZIONE<br />

MONOTROFICA SUCCESSIVA (al latte materno), cioè la CARNE (un tipo per<br />

specie animale) [infatti la CARNE ha una percentuale proteica MASSIMA (<strong>si</strong><br />

ricorda che il carnivoro, in natura, <strong>si</strong> nutre di TUTTO il cadavere della preda,<br />

comprese TUTTE le interiora, TUTTE le ENORMI masse proto-fecali dei<br />

LUNGHISSIMI intestini degli erbivori, le GRANDI masse di ossa, e TUTTI i loro<br />

analoghi, che ABBASSANO di MOLTO la media della percentuale proteica della<br />

co<strong>si</strong>ddetta "carne"), con media mondiale trofica di circa 5,6%, (ovviamente è<br />

sempre circa LA METÀ di quella del latte corrispondente, in quanto l'animale,<br />

terminato il VELOCISSIMO accrescimento corporeo iniziale, ha un fabbisogno<br />

proteico sempre progres<strong>si</strong>vamente ENORMEMENTE INFERIORE man mano<br />

che diventa adulto)];<br />

b) il LATTE degli ERBIVORI ha una percentuale proteica MEDIA, MOLTO<br />

INFERIORE rispetto a quella del latte dei carnivori, con media mondiale di circa<br />

4,8%, CHE INDICA proprio la loro ALIMENTAZIONE MONOTROFICA<br />

SUCCESSIVA (al latte materno), cioè l'ERBA (un tipo per specie animale)<br />

[infatti l'ERBA ha una percentuale proteica MEDIA, MOLTO INFERIORE rispetto<br />

a quella della carne, con media mondiale trofica di circa 2,1% (ovviamente è<br />

sempre MENO DELLA METÀ di quella del latte corrispondente, in quanto<br />

l'animale, terminato il VELOCISSIMO accrescimento corporeo iniziale, ha un<br />

fabbisogno proteico sempre progres<strong>si</strong>vamente ENORMEMENTE INFERIORE<br />

man mano che diventa adulto)];<br />

c) il LATTE della <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> ha una percentuale proteica non solo<br />

ENORMEMENTE INFERIORE rispetto a quella del latte carnivori ed erbivori, ma<br />

ADDIRITTURA la MINIMA percentuale proteica IN ASSOLUTO rispetto al latte di<br />

TUTTI gli altri mammiferi (compre<strong>si</strong> TUTTI gli altri fruttivori stes<strong>si</strong>), con media<br />

mondiale di circa 0,8% CHE INDICA proprio la sua ALIMENTAZIONE<br />

MONOTROFICA SUCCESSIVA (al latte materno), cioè la MELA [infatti è<br />

l'UNICO cibo e frutto al mondo che ha la percentuale proteica non solo<br />

ENORMEMENTE INFERIORE rispetto a quella della carne e dell'erba, ma<br />

ADDIRITTURA la MINIMA percentuale proteica IN ASSOLUTO rispetto a TUTTI<br />

gli altri cibi post-lattazione dei mammiferi (compreso TUTTI gli altri frutti<br />

stes<strong>si</strong>), e, soprattutto, la MELA è l'UNICO cibo e frutto al mondo che ha una<br />

percentuale proteica COMPATIBILE con l'andamento del NATURALE TASSO<br />

DECREMENTALE PROTEICO "LATTE-CIBO SUCCESSIVO" rispetto a TUTTI gli<br />

altri mammiferi (dal circa 42% dei carnivori, a circa il 56% degli erbivori, ad<br />

oltre il 67% dei fruttivori, come dimostrano anche tutti i dati precedenti), con<br />

media mondiale trofica di circa 0,26% (esattamente tra medie di 0,35% e<br />

0,17%) (ovviamente è sempre MENO DELLA METÀ di quella del latte<br />

corrispondente, in quanto l'uomo, terminato il VELOCISSIMO accrescimento<br />

corporeo iniziale, ha un fabbisogno proteico sempre progres<strong>si</strong>vamente<br />

ENORMEMENTE INFERIORE man mano che diventa adulto)].<br />

Ora, a rigore scientifico, sono proprio i NUMERI STESSI che DIMOSTRANO<br />

SCIENTIFICAMENTE che la <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> è perfettamente MONOTROFICA<br />

malivora, e, al tempo stesso, DIMOSTRANO SCIENTIFICAMENTE anche che NON PUÒ<br />

ESSERE nemmeno pluritrofica fruttivora in quanto la frutta ha una percentuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!