05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SINTESI SCIENTIFICA: GLI 8 PARAMETRI BIOLOGICI FONDAMENTALI<br />

DELL'ARANCIA (E GLI ALTRI AGRUMI) SONO NON SOLO ASSOLUTAMENTE<br />

DIVERSI, MA ADDIRITTURA DEL TUTTO OPPOSTI AGLI ANALOGHI DELLA<br />

<strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong><br />

Il fatto che, in particolare, l'arancia (e gli altri agrumi) non solo non è un frutto adatto<br />

alla specie umana, ma che è addirittura, tra quelli con<strong>si</strong>derati commestibili, il frutto<br />

più tos<strong>si</strong>co in assoluto per la specie umana stessa, è scientificamente per<strong>si</strong>no<br />

totalmente banale, anche e soprattutto (motivi causali) per i seguenti 8 parametri<br />

biologici fondamentali:<br />

1) ORIGINE FILOGENETICA<br />

Come abbiamo già accennato, l'origine evolutiva di un qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> cibo è per<strong>si</strong>no<br />

essenziale per capire la specie-specificità di un cibo rispetto ad una specie animale;<br />

la co-evoluzione nello stesso eco<strong>si</strong>stema per almeno molti milioni di anni, è il<br />

fenomeno biologico assolutamente indispensabile per giungere alla<br />

complementarizzazione anatomo-fi<strong>si</strong>ologica minima tra la specie animale ed il cibo a<br />

lei naturalmente adatto.<br />

Ora, come accennavamo, mentre la specie umana ha vissuto i suoi primi 5,2 milioni di<br />

anni solo ed esclu<strong>si</strong>vamente in Africa, esattamente nella zona della Rift-Valley,<br />

all'altezza dell'equatore, in strettis<strong>si</strong>ma co-evoluzione con le rosacee, ed in particolare<br />

il melo (per i dettagli paleobotanici vedere il capitolo relativo alla paleoantropologia<br />

moderna), a ben 800 metri di altitudine, L'ARANCIA (e gli altri agrumi), del tutto al<br />

contrario, È COMPARSA QUASI DALLA PARTE OPPOSTA DEL PIANETA, nell'area più<br />

orientale della attuale Cina, praticamente nella parte continentale qua<strong>si</strong> sotto il<br />

Giappone, in strettis<strong>si</strong>ma co-evoluzione con i proboscidati, in particolare l'elefante<br />

(che ha esattamente proprio la stessa origine filogenetica dell'arancia, Cina orientale),<br />

ma soprattutto una parte dei rettili, in particolare alcune specie di serpenti a<strong>si</strong>atici, e,<br />

infine, poche specie di uccelli a<strong>si</strong>atici.<br />

L'arancia è, infatti, un frutto specie-specifico esattamente per le suddette specie<br />

animali, che, tra l'altro, come sempre succede per le specie naturalmente adatte ad un<br />

frutto, LA MANGIANO DEL TUTTO GUSTOSAMENTE CON TUTTA LA BUCCIA, in<br />

maniera completamente opposta alla specie umana, che, infatti è costretta a<br />

sbucciarla (anche per la tos<strong>si</strong>cità ancora maggiore delle sostanze chimiche presenti in<br />

essa, che sono invece assolutamente salutari per le predette specie animali).<br />

In altri termini, L'ARANCIA È UN FRUTTO BIOLOGICAMENTE ADATTO AD ELEFANTI,<br />

ALCUNI SERPENTI, E ALCUNI UCCELLI (a rigore scientifico, solo come cibo di<br />

riassetto H).<br />

I popoli antichi già conoscevano perfettamente queste nozioni biologiche di base,<br />

tanto è vero che, tra l'altro, come predetto, il termine stesso "arancia" deriva dalla<br />

parola antichis<strong>si</strong>ma sanscrita "nagaranga" che <strong>si</strong>gnifica esattamente proprio "frutto<br />

per elefanti" (il temine "nagaranga" è anche associato a "serpente", e questo conferma<br />

ulteriormente anche i dati eco-<strong>si</strong>stemici e filogenetici moderni).<br />

La correlazione biologica tra arancia e serpente era inoltre conosciuta anche dagli<br />

antichi popoli europei (dopo già le primis<strong>si</strong>me esplorazioni a<strong>si</strong>atiche), tanto è vero<br />

che, tra l'altro, già nella mitologia greco-romana, i giardini di aranci erano non solo<br />

con<strong>si</strong>derati essere in posti lontanis<strong>si</strong>mi (A<strong>si</strong>a, appunto; nemmeno gli antichi romani o<br />

greci hanno assolutamente mai consumato arance, anche perché, come vedremo<br />

meglio più avanti, l'arancia è sempre stato un frutto talmente tos<strong>si</strong>co, addirittura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!