05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cioè, ad esempio, se <strong>si</strong> vuole effettuare anche 1 sola settimana di digiuno, occorre<br />

effettuare come minimo 7-10 giorni di preparazione scalare a base di FRUTTA, poi i 7<br />

giorni di digiuno, e, infine, almeno altri 7-10 giorni di uscita scalare a base di FRUTTA;<br />

QUINDI SU 27 GIORNI DELLA COSIDDETTA "terapia del digiuno", IN REALTÀ,<br />

ALMENO 2O GIORNI SONO STATI A BASE DI ALIMENTAZIONE DI FRUTTA: ebbene, se<br />

c'è stato un miglioramento in salute dopo quei 27 giorni, È STATO SOLO ED<br />

ESCLUSIVAMENTE GRAZIE AGLI ALMENO 20 GIORNI A BASE DI FRUTTA, in cui i 7 di<br />

digiuno hanno, invece, SOLO ASSOLUTAMENTE FRENATO, REINTOSSICATO,<br />

CHETONIZZATO, ACIDIFICATO, ECC. TUTTO L'INTERO ORGANISMO.<br />

Quindi, a rigore, l'eventuale miglioramento in salute È STATO SOLO ED<br />

ESCLUSIVAMENTE GRAZIE ALL'AZIONE DISINTOSSICANTE DELLA FRUTTA, e,<br />

dunque, assolutamente non "grazie al digiuno" ma semmai, del tutto al contrario,<br />

NONOSTANTE IL DIGIUNO.<br />

Origine innaturale della teoria del digiuno<br />

La massacrante teoria del digiuno ha preso origine specialmente dalla mancanza di un<br />

minimo di preci<strong>si</strong>one: IN NATURA (e <strong>si</strong> sottolinea in natura, cioè, con la specie<br />

animale nella più totale <strong>libertà</strong> e in presenza di eco<strong>si</strong>stema specie-specifico) IL<br />

DIGIUNO NON ESISTE ASSOLUTAMENTE.<br />

Prima di tutto un animale, sempre in natura, (quando, nella propria nicchia ecologica,<br />

viene lasciato libero di cibar<strong>si</strong> CON IL CIBO ADATTO ALLA SUA <strong>SPECIE</strong>) NON SI<br />

AMMALA ASSOLUTAMENTE MAI, e, quindi, nemmeno potenzialmente, può anche solo<br />

lontanamente pensare di digiunare; ma nel raris<strong>si</strong>mo caso in cui, per qualche<br />

variazione eco<strong>si</strong>stemica, possa innescare una intos<strong>si</strong>cazione aspecifica, e quindi <strong>si</strong><br />

"ammali", NON SOLO NON È ASSOLUTAMENTE VERO CHE DIGIUNA, MA PROPRIO<br />

ESATTAMENTE AL CONTRARIO, ISTINTIVAMENTE VA IMMEDIATAMENTE ALLA<br />

RICERCA ASSOLUTAMENTE DISPERATA, se carnivoro, granivoro, erbivoro, (ecc.),<br />

DEL SUO CIBO DI RIASSETTO H (di cui <strong>si</strong> accennava nel relativo paragrafo, CHE, come<br />

abbiamo visto, FA GIÀ ASSOLUTAMENTE PARTE DELLA SUA ALIMENTAZIONE<br />

NATURALE, e che, quindi, l'animale, nell'eco<strong>si</strong>stema adatto alla sua specie, conosce<br />

già perfettamente, specialmente dotato di molta fibra, e quindi estremamente<br />

"pulente" ed a innesco di fi<strong>si</strong>ologia di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>cante), mentre, se fruttivoro,<br />

istintivamente va immediatamente ALLA RICERCA ASSOLUTAMENTE DISPERATA<br />

DEL SUO FRUTTO <strong>SPECIE</strong>-SPECIFICO.<br />

In entrambi i ca<strong>si</strong>, quindi, in natura, L'ANIMALE INTOSSICATO VA<br />

IMMEDIATAMENTE ALLA RICERCA DISPERATA DI UN SUO CIBO che tende a<br />

di<strong>si</strong>ntos<strong>si</strong>carlo aspecificamente, e, quindi, "pulirlo" molto velocemente (assorbendo<br />

anche immediatamente il grosso delle tos<strong>si</strong>ne aspecifiche che, altrimenti,<br />

specialmente col digiuno, rimarrebbero per molto tempo nell'organismo,<br />

danneggiandolo enormemente).<br />

In altre parole, un animale, quando è libero in natura, nella propria nicchia ecologica,<br />

in caso remoto di intos<strong>si</strong>cazione aspecifica ("malattia"), NON SOLO NON DIGIUNA<br />

ASSOLUTAMENTE (con il digiuno avrebbe solo peggiorato enormemente la sua<br />

salute, tramite fortis<strong>si</strong>ma cheto<strong>si</strong> ed acidificazione, entrambi mas<strong>si</strong>mamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!