05.06.2013 Views

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SPECIE UMANA - Salute e libertà si conquistano ogni giorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NON SIAMO CARNIVORI, MA È PERSINO UNA PROVA SCIENTIFICA CHE SIAMO<br />

PERFETTAMENTE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE FRUTTIVORI.<br />

I nostri denti monocuspidali ("canini") sono poi completamente diver<strong>si</strong> anche dai<br />

denti monocuspidali ("canini") degli erbivori, che sono tipici di una struttura<br />

completamente selenodonta (sopra descritta).<br />

Addirittura, tra le ZANNE (SECODONTE), tipiche degli animali CARNIVORI, e i nostri<br />

DENTI MONOCUSPIDALI BUNODONTI, tipici degli animali FRUTTIVORI, ci sono<br />

MOLTISSIMI altri parametri di differenza, per<strong>si</strong>no diametralmente OPPOSTA, uno dei<br />

quali è proprio il dimen<strong>si</strong>onamento strutturale rispetto agli altri denti: nella<br />

dentatura secodonta dei carnivori, le zanne secodonte hanno una lunghezza,<br />

mediamente, addirittura oltre 15- 20 volte superiore a quella degli inci<strong>si</strong>vi [questi<br />

ultimi, al contrario, sono cortis<strong>si</strong>mi, qua<strong>si</strong> nulli, (basta osservare sempre il frontale<br />

dentale del carnivoro gatto) proprio per consentire alle zanne (al loro fianco) di<br />

infilar<strong>si</strong> del tutto nella preda, per evitare la cosa troficamente peggiore che può<br />

succedere ad un carnivoro, e cioè che la preda, con tutta la forza della sua<br />

disperazione, divincolando<strong>si</strong> anche con movimento a scatti, possa liberar<strong>si</strong> dalla sua<br />

presa mortale]; COSA DEL TUTTO OPPOSTA, avviene proprio nella dentatura<br />

bunodonta della <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong>, nella quale i denti monocuspidali bunodonti (i<br />

nostri co<strong>si</strong>ddetti "canini"), invece, SONO COMPLETAMENTE E PERFETTAMENTE<br />

LIVELLATI CON GLI INCISIVI, cioè NON SPORGONO ASSOLUTAMENTE rispetto agli<br />

inci<strong>si</strong>vi (e per<strong>si</strong>no rispetto a qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> altro dente) [quindi la loro funzionalità<br />

anatomica è (come vedremo meglio più avanti), al contrario, perfetta per un frutto<br />

che, invece, proprio in maniera del tutto opposta, non solo non può assolutamente<br />

scappare, ma non può nemmeno minimamente muover<strong>si</strong> (vedremo anche a quale tipo<br />

specifico di struttura carpica è morfofunzionalmente adatto)].<br />

Comparazione anatomo-fi<strong>si</strong>ologica della STRUTTURA<br />

OCULARE di base delle varie categorie trofiche<br />

Anche la struttura anatomo-fi<strong>si</strong>ologica oculare dimostra che la <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong> è<br />

chiaris<strong>si</strong>mamente FRUTTIVORA:<br />

• i CARNIVORI hanno la MASSIMA focalizzazione DINAMICA (per inseguire<br />

meglio una preda in fuga, e inoltre non focalizzano qua<strong>si</strong> per niente un oggetto<br />

fermo, come un frutto; ecco anche il motivo per cui davanti ad un carnivoro non<br />

bisogna mai scappare, ma rimanere il più pos<strong>si</strong>bile immobili, come fanno anche<br />

i Masai africani davanti ad un leone per salvar<strong>si</strong> la vita);<br />

• ERBIVORI, GRANIVORI e SEMIVORI hanno una focalizzazione prevalentemente<br />

DINAMICA (per distinguere meglio un carnivoro in loro veloce inseguimento in<br />

savana, o cose mosse dal vento della savana come fasci d'erba, graminacee, ecc.,<br />

che costituiscono il loro cibo specie-specifico);<br />

• DEL TUTTO AL CONTRARIO, i primati FRUTTIVORI (antropomorfi,<br />

compreso la <strong>SPECIE</strong> <strong>UMANA</strong>) hanno la MASSIMA focalizzazione STATICA<br />

(cioè focalizzano meglio un oggetto fermo o qua<strong>si</strong> fermo, come un frutto<br />

appeso ad un ramo di un grande albero intertropicale).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!